Accanto al bene individuale, c’è un bene legato al vivere sociale delle persone: il bene comune. Si ama tanto più efficacemente il prossimo, quanto più ci si adopera per un bene comune che risponda anche ai suoi reali bisogni. Papa Benedetto XVI


30 dicembre 2013

I ragazzi di Pescomaggiore

La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile. Alex Langer

In uno dei paesi abruzzesi devastati dal terremoto del 2009 non hanno solo avviato una straordinaria ricostruzione ecologica a costi popolari. Prima di tutto, hanno seminato per ricomporre relazioni sociali diverse. Abitare è molto più di un ripristino edilizio.

27 dicembre 2013

L'Economia Senza Denaro

Baratto, banche del tempo, negozi dove non si paga: l'economia conviviale trova nuove forme per sfuggire alle costrizioni della moneta ...

Togliamocelo dalla testa: in fondo nessuno di noi ha bisogno di soldi. Abbiamo tutti bisogno d’altro. Mangiare, dormire, riposare tranquilli. E poi amare, divertirci, realizzarci come individui e nella relazione con gli altri. Per ottenere tutto questo non bisogna inchinarsi per forza al dio denaro. Da qualche decennio ci siamo dimenticati che il denaro è solo un mezzo, una convenzione, creata con l’obiettivo originario di favorire lo scambio e le funzioni sociali.

27 dicembre 2013

Frane e alluvioni, il decalogo dei geologi per la difesa fai da te

A distanza di poco più di un mese dall’alluvione che ha colpito la Sardegna i geologi sottolineano ancora una volta l’importanza e la necessità di un radicale piano di informazione aperto ai cittadini. «E’ necessario, almeno per i centri abitati procedere a realizzare mappe del rischio di alluvione, ha affermato Vittorio D’Oriano, vice presidente del Consiglio nazionale dei geologi, ...

25 dicembre 2013

Il suo nome è obsolescenza programmata

di Paolo Cacciari

Serge Latouche ci ha scritto un libro (Usa e Getta, Bollati e Boringhieri, 2013). Cosima Dannoritzer ne ha tratto uno splendido documentario Comprar, tirar, comprar, disponibile su You Tube. Ogni consumatore la teme. E’ la conseguenza più spregevole della logica economica della crescita fine a sé stessa. Si chiama obsolescenza programmata

18 dicembre 2013

Resilienza: l'arte di adattarsi

Resistenza addio. È il momento della resilienza. Perché il termine, con cui è stato definito persino un movimento della nostra storia recente, lascia il posto a una parola d’origine anglosassone? Oggi si parla di “comunità resilienti” di Detroit dove, dopo il crollo della General Motors e la brutale deindustrializzazione, la città si è svuotata dei suoi abitanti e il Comune ha dichiarato bancarotta.

6 Dicembre 2013

I borghi storici rinascono grazie all’albergo diffuso

Un “albergo” fatto di case, strade, ristoranti, negozietti, spettacoli, tutto pensato per creare comunità intorno al turista che non resta solo un turista ma si trasforma ben presto in un “attore attivo”. E’ la concezione che sta dietro ai cosiddetti “alberghi diffusi”, piccoli borghi storici che sono rinati nell’ottica di una rete di servizi per chi li vuole riscoprire. Un altro modo di fare turismo, un altro modo di vivere in comunità.

4 Dicembre 2013

Un mondo di case naturali e biodegradabili

La costruzione di case di paglia sta affermandosi sempre più anche nel nostro paese. La necessità di abitazioni salutari, non inquinanti, economiche e costituite da materiali riciclabili è divenuta un'esigenza per tante persone sensibili. Ma come fare? Da dove partire? Abbiamo intervistato Giulio Battagliarin, co-fondatore e promotore insieme ad Alessandro Castagna di un progetto che intende aiutare le persone a imbarcarsi in questa avventura con il supporto di tecnici esperti e imprese che lavorano nel campo

www.mondodipaglia.it

3 dicembre 2013

La banca comunitaria che presta a tasso zero

L’associazione Aspe Solidaire è composta da persone comuni che hanno raccolto i risparmi degli abitanti della Val d’Aspe (Francia) per proporre prestiti a tasso zero a dei promotori di progetti desiderosi di installarsi nella valle. Come le Mag, dicono, si tratta di un’altra maniera di riprendere il controllo sui propri risparmi. Tra i primi progetti finanziati, un paio di artigiani (cercamica e ferro), un commerciante e un pittore.

2 dicembre 2013

Il tempo dell’autoproduzione

Autoproduzione. Con questo termine si indicano molteplici  attività tutte basate sul lavoro delle persone senza ricorrere alle macchine, anche le più semplici, utilizzando le proprie mani e acquisendo continuamente nuove conoscenze e nuove capacità, che un tempo erano condivise dalla quasi totalità degli abitanti del pianeta e che oggi si comincia a pensare che debbano essere riscoperte e riconquistate per ridurre l’apporto di ciascuno ai danni che gli essere umani stanno arrecando al pianeta.

1 dicembre 2013

Sono colpevoli

Il Tribunale Permanente dei Popoli ha concluso l’udienza tematica dedicata alla violenza contro il mais, la sovranità alimentare e quella dei popoli. Lo Stato e i governi del Messico sono stati giudicati responsabili del più grave dei crimini

25 Novembre 2013

Seguiteci sulla strada del…Cambiamento

Uno sguardo a 360 gradi su tutto ciò che intorno a noi mostra di possedere l’energia e la volontà per CAMBIARE LE COSE. E’ la proposta che avanziamo ai nostri lettori e a tutti coloro che lo diventeranno, un percorso che Il Cambiamento ha tutta l’intenzione di condividere con chi, nel quotidiano, agisce spinto dalla consapevolezza che un certo sistema ha fatto il suo tempo.

18 novembre 2013

La Palazzina Autosufficiente che Produce Energia

di Dario Scacciavento

In Germania sta per essere ultimato un progetto di una palazzina a bilancio energetico attivo. Produce più energia di quanto serva per i 78 nuclei familiari. L'energia in più per alimentare auto elettriche in car sharing. Si può affittare...

11 novembre 2013

Einstein e il brevetto dimenticato: torna il primo frigorifero ecologico, 83 anni dopo

di Aldo Ferretti

Il frigorifero ad assorbimento, che non ha parti in movimento, opera a pressione costante, e richiede solo una fonte di calore per funzionare, è stato inventato congiuntamente nel 1926 da Albert Einstein e il suo ex studente Leo Szilard e brevettato negli Stati Uniti esattamente 83 anni fa, l’11 novembre 1930.

10 novembre 2013

Salerno, preside de Biase: “Così insegno ai miei alunni a vivere senza produrre rifiuti”

“Pasti cucinati con i prodotti dell’orto sinergico della scuola, eliminazione della plastica a favore del coccio, recupero degli olii di scarto da cucina per autoprodurre il sapone”. Queste sono le iniziative che Maria de Biase, preside dell’Istituto Comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno, è riuscita a far adottare all’interno della scuola.

7 novembre 2013

Nicola e Noemi, dalla città alla permacultura

Vi presentiamo un’esperienza diversa, una scelta di vita un pò estrema, almeno secondo i canoni della società contemporanea. Non meravigliatevi se il salto è lungo: è bene che vi rendiate conto fin da subito della varietà, ricchezza, complessità che caratterizza questa Italia “altra” e silenziosa, in fermento culturale, sociale, economico.

6 novembre 2013

Smettiamola di preoccuparci del lavoro
di Francesco Gesualdi

Dobbiamo avere il coraggio di gridare in faccia a mercanti, multinazionali, banche, fondi pensione che possiamo fare a meno di loro. “L’unico modo per conciliare dignità sociale e sostenibilità ambientale è smetterla di preoccuparci per il lavoro, dice Francesco Gesualdi. La domanda giusta da porci non è come si fa a creare lavoro, ma come si fa a garantire a tutti una vita dignitosa, utilizzando meno risorse possibile, producendo meno rifiuti possibili e lavorando il meno possibile”. Qualche passo in questa direzione? Riduzione dell’orario di lavoro, scambi non monetari, sull’esempio delle banche del tempo, cooperative autogestite da lavoratori e consumatori, totale ripensamento dell’economia pubblica.

30 ottobre 2013

Mettiamo in comune

Come misuriamo la ricchezza? Attraverso il denaro, sembra ovvio. E invece non lo è. John Holloway ci ricorda che sotto l’apparente solidità del denaro c’è un liquido che bolle: é la nostra ricchezza, quella prodotta dal nostro fare, dalla nostra attività creativa che lotta contro la sua astrazione-negazione in forma di merce. L’esito della lotta non è scontato. Il capitalismo lotta continuamente per trovare una più profonda subordinazione della vita alla sua necessità di dominare ed espandersi. La sua dominazione, tuttavia, è inconcepibile senza la resistenza. Il signore dipende dai suoi sudditi. Ed è in questa dipendenza che si trova la chiave per comprendere la crisi del suo dominio. Il nostro “mettere in comune” è il movimento della crisi.

28 ottobre 2013

Che cos’è il benessere? L’economia alla ricerca della felicità
di Luciano Canova

La strada per una vita buona passa per una geografia complessa, tra piaceri fulminei e virtù civili … Ci sono parole che pesano e, proprio per questo, da usare con il bilancino. Negli ultimi anni è cresciuto molto il filone di studi dedicato alla happiness, all’interno di quella letteratura che sottolinea la necessità di modificare la metrica con cui cerchiamo di misurare il nostro benessere, troppo spesso associato soltanto ad indicatori monetari.

28 ottobre 2013

L’ecologia e il senso della vita
di Glen Barry,
fondatore di EcoEarth.Info

In definitiva, tutta l’umanità e tutta la vita sono la biosfera, il sottile strato di vita appena al di sopra e al di sotto della superficie terrestre, composto da antichi ecosistemi naturali miracolosamente evolutisi nel tempo. La natura della Terra è una meraviglia: un complesso accoppiamento di specie all’interno degli ecosistemi, nel quale la vita genera vita. L’ecologia è molto di più che lo studio della vita e del suo ambiente. La parola viene qui usata come sinonimo di ecosistemi: i vivaci collegamenti che emergono tra specie a diversi livelli, che cumulativamente fanno la vita sulla Terra.

24 ottobre 2013

L’autogoverno della terra

La rete di Genuino clandestino, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare, si è data appuntamento a Firenze dal 31 ottobre al 3 novembre. Il tema di questo secondo incontro nazionale, dopo quello di aprile in Val di Susa, sarà incentrato principalmente sul tema dell’opposizione alla vendita dei terreni pubblici e il loro recupero attraverso un’agricoltura contadina, familiare e di piccola scala, biologica e organica, fortemente in relazione con le persone che abitano i luoghi.

18 Ottobre 2013

Coltivare in città con l'Urban Farm Unit
di Beatrice Salvemini

Si chiamano UFU, Urban Farm Unit, e consolano i “cittadini” permettendo loro di coltivare qualcosa nel bel mezzo della città. Naturalmente occorre fare i conti con l’inquinamento urbano, ma…chissà che il gioco non valga la candela!

Nel sito ufficale dell’UFU ci sono addirittura degli “sketchup model 3D” grazie ai quali, seguendo le istruzioni, è possibile costruire uno. 

4 ottobre 2013

L’arte di essere bambini e bambine

Nata in occasione del novantesimo compleanno del maestro e pedagogista Mario Lodi, l’associazione da lui fondata e diretta, la Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona, in provincia di Cremona, insieme alla Rete di cooperazione educativa hanno tenuto il I incontro nazionale nell’ottobre 2011 a Soave e il II l’anno successivo a Sestri Levante. L’appuntamento 2013, sabato 12 e domenica 13 ottobre, ha per titolo “I passi dell’educazione. Per un’armonia tra arte e scienza” e si inserisce nel programma della III edizione del Festival della Lentezza a Cadoneghe e Vigodarzere, nell’Alta padovana.

24 settembre 2013

Lotte e arte: ricreare la città
di Chiara Belingardi

Parlare di città e di come trasformarla attraverso le lotte e l'arte significa mettere al centro la politica dei corpi e dei movimenti in carne e ossa. Al Teatro Valle occupato (22-28 settembre) lo fanno con ricercatori, artisti e persone comuni

Info e Programma:

23 settembre 2013

Cambiare marcia

Dall’ex colorificio di Pisa, che ha ospitato dal 20 al 22 settembre Common Properties, si esce, a dirla con Rafael Spregelburd e quelli del Teatro Valle, con il fatto che la prudenza è cosa triste ma, ancor di più, che pezzi di società hanno cominciato a ritrovare il senso delle cose che si stanno facendo. Per contribuire a questa ricerca aperta e collettiva pubblichiamo uno dei testi raccolti nell’e-book Common properties distribuito da Comune-info scaricabile gratuitamente QUI

21 settembre 2013

Legittima illegalità
di Alberto Zoratti

Un presidio di un centinaio di persone, un appello alla costituzionalità di un’azione illegale, la solidarietà crescente per l’ex Colorificio di Pisa sotto sgombero. Sono i primi atti di Common Properties (20/22 settembre), l’evento pisano dedicato alla proprietà privata ed ai suoi eccessi. Tre giorni di incontri, confronti, strategie, perché i questo momento di crisi la migliore strategia è l’attacco

20 settembre 2013

Common properties: un quiz
di Gianluca Carmosino

Sono migliaia le donne e gli uomini che cercano di far nascere un mondo diverso, qui e ora. Lo dimostra, ad esempio, la tre giorni Common properties, 20 – 22 settembre, promossa a Pisa del Municipio dei Beni Comuni all’ex colorificio liberato. Allora, prima della crisi del governo, delle elezioni europee, delle amministrative, prima della scelta del nuovo amministratore di condominio, per favore, provate a risolvere questo breve quiz pensando a Pisa.

13 settembre 2013

Coltivare terre abbandonate
di Riccardo Troisi

La proposta di Marco Tacconi è semplice, ci sono tantissimi terreni agricoli incolti e abbandonati, perchè non sollecitare i proprietari che sono interessati a metterli a disposizione? Questi terreni potrebbero essere gestiti e utilizzati da qualsiasi persona o gruppo che voglia mantenerli produttivi. Ogni terreno merita protezione e cura. 
Il portale terraxchange.it cerca di trovare un coltivatore per ogni spazio agricolo disponibile.

9 settembre 2013

La Casa scollegata dalle reti

La casa di paglia 45k è una casa sperimentale, realizzata totalmente in autocostruzione da una giovane coppia, con un budget di 45.000 euro. Ad un aspetto semplice e compatto dall’esterno corrisponde un’articolazione e originalità degli spazi interni. Infatti l’edificio di 75 mq, si sviluppa su vari livelli realizzati tramite soppalchi in legno, che compongono una spirale ascendente il cui fulcro centrale è la stufa. http://www.filodipaglia.com/

22 agosto 2013

Cerchi un lavoro green? L'Europa ha 120 tirocini per te: ecco come partecipare al bando

Candidature aperte fino al 31 ottobre all’interno del programma Ue Leonardo da Vinci ... In mezzo a tante difficoltà, chi non ha mai pensato a espatriare per cercare lavoro e aprire le proprie conoscenze a nuovi orizzonti? Per i giovani italiani arrivano buone notizie dal mondo della formazione e del lavoro targato EU. Nell’ambito del Programma per l’Apprendimento Permanente (2007–2013) dell’Unione Europea, il programma Leonardo da Vinci apre ...

23 Agosto 2013

Vivere sostenibile: la regola mancante
parte prima: Dai trasporti ai rifiuti, dal cibo locale alle energie rinnovabili. Molti sono i 'vademecum' dell'ambientalismo ma spesso vengono tralasciate le regole principali, Vediamo perché.
parte seconda: L'ambientalista medio ha maturato un notevole grado di sensibilità verso cose come l'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, il riuso, il non consumismo, ma ciò non è vero per le scelte alimentari che risultano quasi sempre molto prossime alla convenzionalità. Perché?

16 Agosto 2013

10 consigli per liberarci dal consumismo e muoverci verso la decrescita

Dalla televisione al telefonino, dall'automobile ai voli aerei, dalla grande distribuzione al consumo di carne. Bruno Clémentine e Vincent Cheynet hanno provato a stilare una lista aperta di consigli per liberarci dai condizionamenti che ci costringono ancora nella società dei consumi.

14 Agosto 2013

Camminare nei boschi, una pratica insostituibile

Passeggiare in un bosco, a stretto contatto con la natura, sembra riconciliarci con il mondo. Da sempre filosofi, poeti, scrittori e gente comune lodano l'importanza e il beneficio di questa pratica che ancora oggi sembra essere insostituibile per il benessere del corpo, della mente e dello spirito.

13 Agosto 2013

Una ragazza nel bosco, cronache oltre il frastuono

Come si può aver cura di ciò che non si vede, di ciò che si è cancellato? L’immagine di una ragazza immersa nella quiete del bosco può risultare evocativa a tal punto da scaturire un flusso libero di riflessioni sul nostro modo di stare al mondo. In tempi dominati dalla frenesia e dal frastuono, il testo che segue può risultare anomalo, sembrare un racconto di fantasia. E invece non è altro che la cronaca di un fatto realmente accaduto.

4/08/2013

L’Officina zero dell’Europa

Un’Europa a più velocità. O a senso unico per tutti: nel baratro del deserto sociale e ambientale e della disoccupazione. Una risorsa: la consapevolezza ormai consolidata che esistono alternative concrete alla recessione e alle diseguaglianze. Le stanno costruendo proprio le comunità più colpite, e le loro esperienze mostrano all’Europa politica la giusta direzione da prendere. Perché, allora, ci ostiniamo a sbagliare strada, a dissipare risorse e umanità, a scontrarci con una politica sorda, cieca, o ammutolita da interessi di parte che mettono in crisi le garanzie democratiche per tutti?

20 luglio 2013

Un orto senza sprechi

Quando ho sentito parlare per la prima volta di agricoltura sinergica, mi sembrava un’utopia, un orto che non necessita di zappatura, concimi e fertilizzanti, in cui coesistono ortaggi di ogni tipo e ad ogni stadio di crescita? Eppure, la pratica ha messo a tacere le mie perplessità: vi spiego perché. Tutto si basa sul principio che l’unione fa la forza, si tratta di sinergia, ovvero la collaborazione di ogni parte per il raggiungimento di uno scopo comune.

18 luglio 2013

Nazioni unite contadine

di Monica Di Sisto

La questione contadina arriva finalmente nel cuore della governance globale. E' un passaggio che potrebbe diventare di importanza storica. L'Onu riconosce la necessità di proteggere e promuovere i diritti umani di chi lavora la terra

17 Luglio 2013

3 giovani su 4 fuggono in campagna.

Quasi un'impresa agricola italiana su tre è nata negli ultimi dieci anni a dimostrazione di un profondo processo di rinnovamento che si è verificato nell'agricoltura italiana.Non c'è solo il problema della disoccupazione, più di tre giovani sotto i 40 anni su quattro (77 per cento) una volta trovato il lavoro pensano di cambiarlo perché sono scontenti.

Luglio 2013

Un Pianeta affamato

Il cibo che scegliamo – e ancor di più quello che sprechiamo - rischia di "affamare" il Pianeta e i suoi abitanti. Se, infatti, la maggior parte di noi è consapevole di come le auto, le fabbriche e i processi produttivi provochino emissioni di gas serra e inquinamento, è meno noto come le attività connesse all’allevamento e all’agricoltura rappresentino oggi la principale minaccia ambientale per il Pianeta.

17 luglio 2013

Perché abbiamo bisogno di spazi autonomi

di Carlos Taibo

La prospettiva realistica è quella di un’autogestione generalizzata però la società del domani bisogna cominciare a costruirla subito. Dobbiamo uscire dal capitalismo aprendo spazi di autonomia, lontano dal lavoro salariato e dalla mercificazione

8 Luglio 2013

Autosufficienza energetica: il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico di Libera Polis

Nato circa un anno fa sta crescendo su tutto il territorio nazionale il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico, promosso dall'Associazione Culturale Libera Polis con l'obiettivo di informare i cittadini sulle opportunità ed i vantaggi di un utilizzo responsabile delle nuove tecnologie. Per saperne di più abbiamo intervistato Simone Itri.

6 luglio 2013

Il debito della crescita

Se la decrescita propone la riduzione dei consumi di materiale, energia, ma anche riduzione della disuguaglianze e la messa in discussione della mercificazione della vita, questa agenda di cambiamento non può essere applicata per il Sud del mondo. Alcuni movimenti e ricercatori, date le disuguaglianze che caratterizzano la crisi sistemica generata dagli impatti ecologici della crescita illimitata, parlano di «debito della crescita». Bisogna insomma considerare, dice lo spagnolo Giorgio Mosangini, il debito ecologico, quello sociale e l’indebitamento finanziario. Le alternative? Le pratiche e le teorie dei movimenti del buen vivir e dell’ecofemminismo

2 luglio 2013

E ora giochiamo anche noi a Monopoli

L'incontro tra reti. Gas e cittadini, nella città pugliese (foto), ha mostrato un pezzo di società che rifiuta i giochi del mercato. L'obiettivo è mettere sottosopra, attraverso un fare sociale e stili di vita diversi, la loro economia e l'idea di proprietà. Prossima casella? Pisa.

1 Luglio 2013

Ecovillaggi, la scelta adatta?
Al via la formazione del RIVE

Per molti vivere in un ecovillaggio è un sogno nel cassetto. Tuttavia, prima di prendere una simile decisione si dovrebbe abitare per qualche tempo in un ecovillaggio, in modo da averne esperienza diretta. La Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE) ha organizzato un vero e proprio Percorso di formazione 2013, finalizzato a far conoscere a tutti gli aspiranti eco-villaggisti d'Italia le pratiche di vita quotidiana che contraddistinguono un ecovillaggio

30 giugno 2013

Lo spirito di Sintagma

Nella società greca, le autogestioni nate dopo la grande esperienza di Piazza Sintagma ripensano la democrazia non solo come forma di partecipazione e modo di prendere decisioni. Il senso della democrazia è stato re-inventato dalla gente che si è incontrata, riconosciuta come uguale e ha sognato un altro modo possibile di vivere.

27 Giugno 2013

La Nuova Terra

Un ecovillaggio in costruzione in Friuli Venezia Giulia. L'ecovillaggio La Nuova Terra, nasce dall'esperienza di EUREKA, Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita costituito nel 1997, che si occupa della ricerca e sperimentazione in ambito agricolo. Dal loro percorso è scaturito il metodo omeodinamico®, che unisce l'omeopatia al metodo biodinamico.

20 giugno 2013

Pisa libera tutti

«Io pratico la Costituzione». Poche parole ed un concetto semplice per dire che Pisa prova a liberare tutti. Dall’intoccabilità della proprietà privata e dei diritti degli investitori, dalla centralità dei mercati, da una storia che sembra ineluttabile. Poche parole, un gruppo di giuristi e la società civile italiana: per chiedere l’acquisizione pubblica dell’ex Colorificio liberato. Un piccolo passo, dalla periferia dell’impero, per ricominciare a camminare.

18 Giugno 2013

Gruppi di acquisto per le bollette per risparmiare su luce e gas

Sono oltre 50 mila i consumatori italiani che hanno già aderito ad "Abbassalabolletta", il gruppo d'acquisto per luce e gas creato da Altroconsumo. L'idea è semplice quanto rivoluzionaria: unire più consumatori e indire un'asta tra i fornitori di elettricità e gas. In questo modo, per gli iscritti al gruppo ci saranno proposte personalizzate con tariffe convenienti.

06 Giugno 2013

Lisbona, ecco il Re-food: avanzi distribuiti porta a porta contro lo spreco alimentare

di Silvia Ragusa

L'idea di un sessantenne di origine statunitense è diventata un'associazione senza fini di lucro che può contare su oltre 300 volontari e 115 tra bar e ristoranti che donano il cibo avanzato. Emblematico il motto: "Re-Food 4 Good".

1 giugno 2013

Spazi demercificati

La Costituente itinerante dei beni comuni, presiduta da Stefano Rodotà, dopo Roma e L’Aquila ha fatto tappa a Pisa, all’ex colorificio. L’inedito intreccio tra movimenti e giuristi raccoglie idee, pratiche, analisi, proposte. E mostra come intorno agli spazi sociali occupati e liberati piuttosto che nella resistenza alle forme più arroganti e moderne di proprietà privata sia nato lo sforzo di tanti e tante nello sperimentare relazioni e spazi non mercificati. Un brutto colpo per il dominio della proprietà.

31/05/2013

Case per l'ambiente: oasi di relax ecosostenibili
di Paola Rosa Adragna

Stanchi dello smog e della vita caotica della città? Se avete bisogno di prendere una pausa, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in qualche località remota, in una di queste case, alternative ed ecosostenibili. Vere e proprie oasi di relax, lontane dalle luci e dai rumori, immerse nel verde e a zero impatto sull’ambiente. Per staccare un po’ la spina.

30 maggio 2013

La Costituente a colori

La proprietà, e soprattutto la sua apparente ma ingiustificata intangibilità saranno sul banco degli imputati. Oltre al pubblico e al privato, il nuovo statuto dei beni comuni rimette il conflitto, e l’alternativa, come motori del cambiamento qui e ora. Come possono i movimenti mettere in discussione questi ingranaggi? Di questo si ragiona il primo giugno all’Ex Colorificio liberato di Pisa: la Costituente dei Beni Comuni, presieduta da Stefano Rodotà, il percorso nato dal Teatro Valle occupato nell’aprile scorso e già passato da L’Aquila e ora approda in Toscana

30 maggio 2013

Crepe e rivolte
di Chris Carlsson

Sulla facciata della società capitalista crescono ogni giorno nuove crepe. In modi differenti persone e movimenti dicono: «Cominciamo adesso a costruire un mondo diverso». Del resto, la storia dei movimenti sociali di qualsiasi angolo del mondo (dalla Corea del sud degli anni ’80 alle recenti rivoluzioni arabe), dimostra che il cambiamento a volte prende forma improvvisamente e sempre in modo imperfetto.

23 maggio 013

Una scuola per i beni comuni

A Santorso (Vi) Comune dell'altovicentino, prende il via domani, venerdì 24 maggio, la prima “Scuola dei beni comuni”. Una tre giorni promossa dal Comune in collaborazione con alcune realtà locali, tra associazioni e cooperative, e il patrocinio dell'associazione Comuni virtuosi, che trasformerà il piccolo Comune in un palcoscenico di dibattito e confronto sui beni comuni. Il Programma

16 Maggio 2013

“Il manifesto qubista”: l’ebook di Europa

Le scarpe nere di papa Bergoglio e il car sharing, i politici senza auto blu e l’acqua del sindaco, l’Economist che elogia l’economia della condivisione e la Banca etica. Qual è il filo che connette cose apparentemente così diverse? È il filo del racconto di questo libro. Il qubismo è il movimento che, senza che ce ne accorgessimo, ha già cambiato tante nostre abitudini e altre ne sta cambiando rapidamente, indicandoci una possibile via d’uscita dallo smarrimento di quest’epoca. La sobrietà non è più un tic di chi ha e può permettersi il lusso di consumare meno e meglio. C’è di più e di più profondo. Scaricalo!

19 maggio 2013

Mettere in comune

A guardarla senza gli occhiali deformanti della politica e dei media, Palermo appare una città piuttosto in movimento: in questi giorni, ad esempio, uno degli spazi più noti e originali in Italia di co-working, Re Federico, ha ospitato due giorni sui temi dello scambio e della condivisione per contrastare impoverimento e precarietà, presentando anche un progetto istituzionale ma piuttosto interessante, Responding Together, del Consiglio dell’Europa. www.coworkingpalermo.net

16 maggio 2013

Se i giovani tornano in campagna

Sulla terra non si produce solo cibo, ma si protegge e si rielabora il paesaggio, si cura il suolo, si alimenta la biodiversità. Al tempo stesso si conserva la salubrità dell’aria e dell’acqua, si organizzano nuove modalità di turismo leggero e di fruizione del tempo libero, si riscoprano saperi di cultura enogastronomica e saperi manuali in via di estinzione, si riattivano forme cooperative di lavoro e di condivisione, ci si prende cura delle disabilità (fattorie sociali), e si sperimentano forme innovative di apprendimento (fattorie didattiche).

17 Maggio 2013

Terra futura: dall'Europa della finanza al welfare


15 maggio 2013

Sperimentare nuove forme di mutualismo

Sperimentare nuovi meccanismi di mutualismo, senza rassegnarsi allo smontaggio del welfare che la politica sta attuando a colpi di forbici. Costruire insieme una regia politica diversa, a partire dalle cose che avevamo già capito ai tempi del primo Forum sociale europeo di Firenze, arricchendole con le lezioni del fare che abbiamo imparato in questi anni.

13 maggio 2013

Europa. Il futuro comincia adesso

La ragione per cui dieci anni fa, a Firenze, dopo il Forum sociale europeo è nata Terra futura, è nota: immaginare e costruire nuovi percorsi di cambiamento ecologici e sociali. Oggi sperimentare quei percorsi è indispensabile. La decima edizione di Terra futura, dal 17 al 19 maggio a Firenze, si muove tra incontri, laboratori, workshop, eventi culturali e stand. Ai temi di Terra futura, il cui titolo è «Dieci anni dopo: oltre la crisi per una nuova Europa», è dedicato questo dossier.

13 Maggio 2013

Grande Giornata della Permacultura, a Roma Domenica 19 Maggio, ore 10-18

L'impegno per una corretta gestione e cultura del territorio, per una sana alimentazione, per la salute della Terra e di tutti.


La Fattoria dell'Autosufficienza, Paganico, Bagno di Romagna (FC) da Domenica 11 a Venerdì 23 Agosto 2013

Corso di progettazione in permacultura 72 ore con Certificato Internazionale Riconosciuto

11 maggio 2013

L'uomo che da due anni vive senza soldi "Ho cambiato totalmente visione della vita"

Quando rinunci ai soldi, rinunci a molto più dei soldi, cambi totalmente visione della vita ... all’inizio i miei familiari e conoscenti pensavano che fosse uno scherzo o che fossi diventato matto. Ora si sono convinti che è una possibilità concreta e che può insegnarci qualcosa sul consumismo, sullo spreco e su quello è davvero importante per vivere. Il denaro non è tutto nella vita. Anzi, volendo, se ne può fare completamente a meno.

9 maggio 2013

Festival dei Comuni Virtuosi: un weekend su ambiente e sostenibilità

Il 25 e 26 maggio a Taneto di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, amministratori locali provenienti da tutta Italia racconteranno i loro progetti sul territorio, dai rifiuti zero all'indipendenza energetica.

2 maggio 2013

Permacultura. Intervista ad Elena Parmiggiani
di Emiliano Zanichelli

Il concetto di permcultura viene spesso associato a quello di agricoltura sostenibile. La permacultura, in realtà, è molto di più. Ne abbiamo parlato con Elena Parmiggiani esperta di Permacultura, Agricoltura Sinergica e Città in Transizione, che ci ha raccontato anche la sua esperienza al Krameterhof, azienda agricola di Sepp Holzer.

2 maggio 2013

Una casa di paglia nel cemento romano

di Riccardo Troisi

Per la prima volta anche in una grande città, Roma, viene costruita una casa in paglia. Risparmio energetico e utilizzo di prodotti naturali, ma anche economicità e autocostruzione partecipata rendono questi progetti un modo per ripensare l'abitare. Perfino in una periferia urbana ...

23 aprile 2013

Dai Gas alla cittadinanza critica

«Dentro il capitale delle relazioni» è una ricerca nazionale sui Gruppi di acquisto solidale (Gas) svolta sotto la supervisione scientifica dell’Osservatorio Cores dell’Università di Bergamo, in collaborazione con il Tavolo Nazionale Res (Rete di economia solidale italiana). In occasione del convegno «Metropoli agricole» organizzato da Fondazione Cariplo il 25 marzo a Milano (vedi www.forumct.it/eventi) sono stati presentati i primi risultati della ricerca relativi ai 450 Gas censiti in Lombardia. Di seguito riportiamo le ipotesi della ricerca, gli obiettivi di ogni fase e alcuni dati e riflessioni.

22 Aprile 2013

ViviSostenibile, storia di una scollocata e del suo progetto
di Francesco Bevilacqua

Da impiegata ad animatrice del progetto Vivi Sostenibile, che unisce attività agrituristica, condivisione del lavoro e degli spazi e recupero dei legami comunitari. Silvia Salmeri racconta la sua storia, a pochi giorni dall’incontro dell’Ufficio di Scollocamento di cui è organizzatrice, che si terrà il 1 maggio.

21 aprile 2013

Resistenza creativa

Una guida alla resistenza creativa del collettivo di dissidenti culturali Adbusters: - metti in discussione con altri la routine consumistica, dimentica il significato tradizionale di democrazia, non riconoscere i debiti, riappropriati della tecnologia, sperimenta modi alternativi di vivere, magari partendo dagli orti urbani e dall’autoproduzione. «Utilizzate, combinate, completate le seguenti linee guida per contrastare il sistema. Agite subito, agite in fretta».

21 Aprile 2013

Da Santiago Xanica: organizzando le lotte sui territori per costruire autonomia (2a parte)

Intervista a un compagno del Kolektivo Kolibrì che ha lavorato alla realizzazione del documentario “Somos viento”, proiettato durante l'incontro. Questo interessante lavoro racconta la lotta delle comunità indigene di pescatori nell'Istmo di Tehuantepec (costa di Oaxaca), dal 1994 tuttora in mobilitazione contro il progetto del “Parco eolico San Dionisio del Mar”, che l'impresa transnazionale Mareña Renovables vorrebbe realizzare su quel territorio.

19/04/2013

L’assemblea Nazionale di Genuino Clandestino in Val di Susa e il Lancio della Campagna Terra Bene Comune

Dal 19 al 21 aprile si tiene in Val di Susa l’assemblea nazionale di Genuino Clandestino, campagna per la libera lavorazione dei prodotti contadini. Clicca qui per scaricare il programma dell’iniziativa.

http://genuinoclandestino.noblogs.org/

20 aprile/18 maggio 2013

Verso il distretto di economia solidale: un percorso in 4 incontri 20 aprile/18 maggio

L’economia globale sta attraversando una fase di crisi senza precedenti, per avviare il percorso di costruzione condivisa di un Distretto di Economia Solidale, abbiamo deciso di organizzare quattro incontri/laboratorio in cui ragionare sui principi, le dinamiche e, soprattutto, le possibilità concrete di un’economia locale e solidale.

17 04 2013

Un esperimento umano chiamato Auroville

È la cittadina indiana della pace e dell'armonia. Fondata sugli insegnamenti di Sri Aurobindo e Mirra Alfassa, in cui abitano 2500 persone ...

Martedì 16 Aprile 2013

Da Santiago Xanica: organizzando le lotte sui territori per costruire autonomia (1a parte)

Il 6 e 7 aprile si è svolto a Santiago Xanica, nello stato di Oaxaca (Messico) il Primo Incontro delle Comunità in Resistenza … Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che mirano all'incontro e al confronto di diverse realtà e lotte in difesa del territorio, per rinsaldare legami fra comunità, con l'obiettivo di elaborare strategie comuni di resistenza alle grandi opere speculative delle compagnie multinazionali e rilanciare sul piano delle lotte contro il saccheggio delle risorse naturali e la devastazione dei territori.

13 Aprile 2013

Cibo Condiviso: È Nato I Food Share

E’ nato “I Food Share”, una piattaforma on line di condivisione del cibo che ha l’obiettivo di coniugare la richiesta di prodotti agroalimentari per scopi umanitari con il recupero e la messa a disposizione del cibo a partire dal comune cittadino fino alla grande e piccola distribuzione e alle aziende agricole che vorranno offrire il loro surplus a scopi solidali.

12 Aprile 2013

Un forno collettivo per la 'Casetta Rossa' di Roma
di Andrea Degl'Innocenti

Il quartiere romano della Garbatella avrà fra pochi giorni un suo forno popolare. Merito della Casetta Rossa, centro culturale popolare della zona, che sta costruendo il forno ed è pronto ad inaugurarlo il 1 maggio. Con la consapevolezza che "fare il pane insieme" non significa solo risparmiare, ma riappropriarsi del proprio tempo, scambiarsi saperi, conoscersi a vicenda.

12 Aprile 2013

Piazza baratto, a Lecce in Piazza Dante

E' fissato per sabato 13 il primo appuntamento con il baratto, il progetto nasce come un'iniziativa volta a focalizzare e centralizzare il baratto come momento di scambio, di condivisione umana, che tenta di evocare il baratto come antico valore. A promuovere la kermesse Baratto "dal consumo futile allo scambio e riuso utile".

10/04/2013

Sabato 13 Aprile a Firenze Nasce il Forum per una Nuova Finanza Pubblica e Sociale, a partire dalle 10.30, movimenti, attivisti e cittadini si riuniranno a Firenze per sancire la nascita del Forum per una Nuova Finanza Pubblica e Sociale.

Dopo la fabbrica salvata dalla speculazione, ora recuperata dagli stessi lavoratori licenziati, si aprirà una nuova pagina di questo percorso all’Aula Battilani dell’Università di Firenze, nel cuore di quel sistema educativo pubblico falcidiato da anni di tagli, riforme e apertura al privato.

04 Aprile 2013

Crescono le fattorie sociali: mix di successo fra lavoro, ambiente e solidarietà

In tempi di crisi, le fattorie biologiche sociali si dimostrano vincenti offrendo lavoro a persone svantaggiate ma anche a chiunque volesse fare il contadino per qualche mese, imparando un altro mestiere e rigenerandosi a contatto con la natura.

02 Aprile 2013

Modena: nel primo supermercato per disoccupati la spesa si paga lavorando


27 Marzo 2013

Nasce il supermercato per i disoccupati: lavoro in cambio della spesa gratis

22 marzo 2013

Ritorno alla terra

Nelle città asfissiate dal cemento prendersi cura di un pezzo di terra è un atto rivoluzionario. Michele Mellara e Alessandro Rossi hanno dedicato il loro documentario God save the green all’agricivismo, o urban gardening, preoccupati per la trasformazione antropologica globale che vede l’uomo abbandonare ovunque pastorizia e agricoltura per migrare verso le periferie. Eppure in tante città, nei più disparati angoli del pianeta, riemerge il bisogno di riscoprire un legame consapevole con la terra, opponendosi ai ritmi urbani e agli obblighi del consumismo.

21 marzo 2013

Vivere senza lavoro
di Gustavo Esteva
nella foto

La peggiore delle crisi è quella dell’immaginazione. Generalmente, perfino chi perde un lavoro salariato che umilia la sua dignità, non riesce a pensare a nulla che vada oltre la necessità di conservare la propria sopravvivenza. La crisi del sistema sottopone un’enorme massa di persone che vive senza un lavoro e non può aspettare di trovarne uno a un inedito e violento attacco ai mezzi di sussistenza. I «senza lavoro», allenati a inventare percorsi nuovi e fragili per procurarsi da vivere, non hanno nulla da conservare, sono costretti a creare nuove forme di resistenza.

20 Marzo 2013

In Germania si costruisce il futuro: l’ecovillaggio di Sieben Linden
di Paolo Ermani

Affrontare l'attuale crisi ambientale, sociale ed economica dando vita ad un nuovo modello di società fondato su solidarietà, condivisione, risparmio e consapevolezza. Questi i presupposti da cui ha preso vita oltre quindici anni fa l'ecovillaggio di Sieben Linden, nel nord della Germania.

19 Marzo 2013

Economia Alternativa: Aprite gli Occhi
di Roberto Dallera

Vogliamo proporvi una riflessione scritta di Roberto Dallera, presidente di una cooperativa agricola e di un’associazione di promozione sociale (www.casadelbosco.org). Ciò che Dallera scrive tocca tutti i punti sui quali si basano le scelte di chi ha deciso di allontanarsi da un modello di sviluppo distruttivo perché si è reso conto che occorre cambiare le cose e anche in fretta. Vorremmo partire proprio da qui, dalle parole di Dallera, per coinvolgere tutti i lettori di Terra Nuova in un dibattito proficuo auspicando che commentiate e discutiate utilizzando Terra Nuova e il suo sito web come “tavolo tecnico” per fare un salto di qualità, un passo avanti nel pensiero e nell’azione di tutti.

19 marzo 2013

Non è stata la solita assemblea

Ecco come è andata a Roma la «prima assemblea della Libera Repubblica di San Lorenzo». E' stato aperto un laboratorio che si riempie di significato, tra radicalità e autoironia, espressioni come autogoverno, mutuo scambio, diritto all'abitare, co-working e prossimità ...

15 marzo 2013

“Non ho un conto né soldi, vivere senza denaro si può”

Da due anni a questa parte Raphael Fellmer, tedesco di 28 anni, e Nieves Palmer, spagnola di 26, si alimentano esclusivamente di prodotti che loro definiscono “salvati”, sarebbe a dire selezionati nei container della spazzatura dei supermercati tedeschi. Nel motore economico d’Europa, Fellmer non ha un conto corrente, si muove solo a piedi e ha rinunciato al denaro.

14 marzo 2013

Caro membro ad interim della IOPS Società Internazionale per una Società Partecipativa

L' Organizzazione Internazionale per una Società Partecipativa è stata creata nel 2012 con lo scopo di sostenere l'attivismo nel suo tentativo di costruire un nuovo mondo. IOPS è strutturata come un'organizzazione internazionale dal basso interconnessa autonomamente in gruppi nazionali e sezioni locali. Attualmente IOPS è in una fase “provvisoria” e unendoti a IOPS ne diventerai membro.

11 marzo 2013

La fabbrica autogestita che accoglie profughi

Torniamo ad occuparci della Ri-Maflow perché da sabato ospitano due dei 20mila profughi della Libia, abbandonati dal governo Quelli di Ri-Maflow è come se dicessero: prima di essere lavoratori siamo persone e in quanto tali esistiamo non solamente dentro il nostro ruolo. Un invito, dunque, a buttare via le maschere disegnate dal capitalismo per dividere le persone in categorie rigide ma anche comode.

09 Marzo 2013

Il Foodsharing di Quartiere
di Alexis Myriel

In Finlandia si sperimenta il foodsharing, la condivisione del cibo, a misura di quartiere. E' stato creato un punto dove tutti gli abitanti della stessa zona possono portare il loro cibo in eccesso o usufruire di quello a disposizione.

6 marzo 2013

Un’altra agri-cultura è possibile. Il successo dei Mercati contadini di Genuino Clandestino, aspettando le istituzioni
di Giorgio Zintu

Digitando su Google le parole “mercati km 0” si ottengono circa 210.000 risultati ed è il miglior indicatore di uno dei pochi parametri economici positivi della nostra economia agricola, in termini di numero di addetti e consumatori. 

5 marzo 2013

«La terra è vostra. Prendetela!»

Il 4 marzo 2012 cinquecento tra contadini e cittadini andalusi hanno occupato poco più di centossessanta ettari di terra pubblica abbandonata. Subito dopo l’occupazione, molti anziani sono venuti a portare i semi di peperoni, cipolle, lattuga, semi tradizionali che avevano ereditato dai loro genitori e che avevano conservato con cura. «La terra non appartiene a nessuno – dicono – E non è una merce. «Dobbiamo occupare! Ecco la soluzione»

28 febbraio 2013

Se i risparmiatori acquistano un’azienda bio

di Rosa Maria Bertino

Rifiutano l'agricoltura industriale e non vogliono delegare ad altri il cambiamento: per questo gruppi di cittadini hanno cominciato a condividere i propri risparmi per l'acquisto di terreni da destinare all'agricoltura bio a conduzione familiare. Dai Gas ai Gat ...

Monteveglio, la città felice di essere al verde

Comunità di transizione, non usa petrolio, vive con energie pulite ed è autosufficiente. Come lei, altre venti in Italia e moltissime nel mondo


La rivoluzione ecologica di Monteveglio

A Monteveglio ... orti in condivisione tra chi ha la terra e chi invece ha solo un terrazzo, giardini archeologici per specie ormai dimenticate ... e chi non ha tempo o voglia di zappare sceglie "l'agricoltura sinergica", che vuol dire: sudare all'inizio e poi guardare crescere quasi da solo, il suo "orto pigro".

26 febbraio 2013

La ribellione del «noi»

di Gianluca Carmosino

Non sappiamo se sia nata una nuova civiltà dello stare insieme, come sostiene l’autore di «L’egoismo è finito». Di sicuro si moltiplicano i tentativi per ricomporre le relazioni tra persone e per ripensare la vita nelle città. La cultura della proprietà e del consumo individuale rischia di perdere il suo primato. Mutuo soccorso e cooperazione guidano sempre più spesso i comportamenti di persone e reti ...

18 febbraio 2013

Ri-Maflow, rifiutare e creare
di Gianluca Carmosino

A Trezzano sul Naviglio (Mi) sta per nascere una cooperativa di ex lavoratori e lavoratrici della Maflow. Il loro obiettivo è l'autogestione del lavoro e della propria vita, ma anche la conversione ecologica della produzione, cominciando dallo smaltimento dei rifiuti della fabbrica abbandonata …

17 febbraio 2013

Camminiamo insieme
di Alberto Zoratti
Sabato 16 non c’era un popolo là sotto, né una retorica moltitudine. Ma donne e uomini che hanno scelto di mettere in comune le loro aspettative e le loro convinzioni. Perché una bella esperienza non venga ridotta ad una pagina di cronaca.


15/02/2013

Rebeldia: occupiamo per i Beni Comuni
di Andrea Cardoni
Parla Fausto Pascali, esponente della rete che si è insediata all'Ex Colorificio Toscano, per proporre un nuovo modo di gestire e guardare alla comunità

6 febbraio 13

Co-vivere ai tempi della crisi
di Anna Rita Cillis e Valeria Pini

Generazione Co.
Ecco l'altra faccia della crisi economica Co-housing ovvero vivere insieme, co-working ovvero lavorare uniti. E ancora gruppi di acquisto solidale che raggruppano fino a sette milioni di persone, mercatini del baratto e una miriade di orti collettivi nella grandi città. Così sta crescendo un movimento silenzioso che fa fronte alle difficoltà di questi anni

06 febbraio 2013

Verso una Nuova Finanza. Pubblica e Sociale
di Luca Martinelli

La finanza è come un aspiratore, che può funzionare in maniera reversibile al 100%, violando il principio dell’entropia. Puoi usarlo per estrarre ricchezza dalla collettività, per destinarla ai mercati. Oppure, puoi scegliere di estrarre ricchezza dei mercati, per realizzare l’interesse della maggioranza. Per questo, la finanza pubblica è uno strumento importante.

4 febbraio 2013

Occupanti uniti d’America
di Claudia Tombini

Ci sono molte ragioni per firmare la petizione Sosteniamo il Cinema America di Roma. Il collettivo di studenti e studentesse (foto) che lo ha occupato e trasformato in un luogo culturale si oppone alla demolizione, progettata dalla proprietà per trasformarlo in

1 febbraio 2013

L’atelier della collaborazione
di Camille Botella

Champ Commun è un negozio di alimentari. No, è un bar. Champ Commun è un luogo che ospita concerti, iniziative culturali e pure corsi di cucito. No, è un’organizzazione che consegna prodotti bio locali agli anziani e si prepara a gestire un ostello popolare. Champ Commun è prima di tutto una cooperativa di cittadini di Augan, nord della Francia, dove tutti possono partecipare alla sua gestione.

31 Gennaio 2013

Gregory Page – L’uomo che controlla il cibo del pianeta
di  Enrico Carotenuto

Salgono i prezzi, milioni di persone hanno fame e la Cargill fa profitti record. Questo è il mondo che non vogliamo più. Rendiamolo un passato di cui vergognarci: operiamo in orizzontale, compriamo dai nostri vicini, a km 0, da chi coltiva biologico o biodinamico, da chi magari conosciamo. Assicuriamoci che il grano della nostra pasta non contenga pesticidi, coltiviamo i nostri orti. Agire in orizzontale è l'unico modo per contrastare le grandi piramidi finanziarie e produttive.

28 Gennaio 2013

Cittadini e comitati per una nuova finanza pubblica

di Andrea Degl'Innocenti

Mentre sui media impazza una campagna elettorale fatta di slogan vuoti e promesse sterili, una rete di comitati e cittadinanza attiva si riunisce il 2 febbraio al Teatro Valle Occupato di Roma per discutere di nuove possibili forme di finanza pubblica. Un nodo centrale da risolvere per poter finanziare le riforme e i cambiamenti di cui il nostro paese ha estremo bisogno.

24 Gennaio 2013

A 17 anni i giovani cominciano a puntare sulla terra

Il 18 gennaio scorso, Carlo Petrini, ha pubblicato su La Repubblica delle Idee un bel articolo dal titolo "Contadini: ecco i ragazzi che trasformeranno la terra in oro", sottotitolo: "La disoccupazione giovanile si attesta intorno al 37%: l'agricoltura potrebbe offrire delle possibilità. I posti di lavoro sono in crescita del 6% nel settore e in tutta Italia compaiono 'esempi virtuosi'."

17 gennaio 2013

Cambiamo grammatica.
Ignacio Chausis Intervista John Holloway

L’ultima grande crisi del capitale si risolse con la Seconda guerra mondiale e con il massacro di cinquanta milioni di persone. John Holloway pensa che il rischio di una nuova ecatombe sia reale ma che la crisi è anche un’espressione dell’incapacità da parte del capitale di sottomettere il nostro fare alla sua logica ... Un mondo di dignità non si crea a partire dallo Stato. Dobbiamo pensare ad altri modi di prendere le decisioni. La lotta per un’altra società deve essere asimmetrica. Non possiamo riprodurre quel che vogliamo eliminare. Se il potere è un sostantivo, l’anti-potere è un verbo

16 gennaio 2013

Ci aiutiamo a vicenda. Non è complicato, Amy Hamilton

Se c’è una città in cui la condivisione di cibo, cultura, socialità e l’autorganizzazione di servizi e spazi di gratuità sono prassi diffuse, quella è Asheville, negli Stati uniti. In molti casi, qui, i dollari non sono un requisito indispensabile. Mutuo aiuto contro la recessione, spiega un cittadino di Asheville: «Ci aiutiamo a vicenda. Non è complicato».

09/01/2013

Custodi dell’Appennino: l’importanza di essere piccoli

Sovranità democratica dei territori: è l’obiettivo di SassiScritti”, coraggiosa associazione culturale attiva sull’Appenino tosco-emiliano, impegnata in una missione fondata sulla devozione civica ... “Custodi” è in titolo del progetto, in lizza al concorso nazionale “Che Fare” ... andate sul web a controllare il nostro progetto, il numero 11, e poi premete il pulsante “vota”.

07/01/2013

Al via le Primarie della Cultura

Se non puoi scegliere il candidato, scegli le sue idee Scopri i quindici temi e vota le tue priorità!

L’iniziativa, promossa dal FAI: Giotto, Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Giuseppe Verdi, Federico Fellini in campagna elettorale: l’occasione sono le Primarie della cultura che dal 7 al 28 gennaio 2013 daranno la possibilità ai cittadini di votare online le priorità da indicare al prossimo governo sui temi relativi alla cultura, al paesaggio e all’ambiente.

7 Gennaio 2013 - 19:00

La Compagnia dei Cammini: 100 cammini, 1.000 viandanti e 10.000 passi insieme

Dopo un 2012 estremamente positivo, l'Associazione presenta il calendario dei viaggi organizzati per il prossimo anno. Tutti naturalmente all'insegna del turismo responsabile e sostenibile. Credo che in Italia si stiano facendo passi da gigante nello sviluppo della cultura del camminare … dichiara soddisfatto Luca Gianotti de La Compagnia dei Cammini che presenta i 100 viaggi a piedi che l'Associazione ha organizzato per il 2013.

4 Gennaio 2013

Food-sharing: condividere il cibo per evitarne lo spreco

di Laura Pavesi

Combattere lo spreco di cibo con il food-sharing. È stata lanciata in alcune città tedesche una piattaforma web per mettere in rete il cibo che non si riesce a consumare. Il principio è quello della condivisione degli alimenti che altrimenti finirebbero nella spazzatura.

Top