… Dato che ai governi, che promettono sempre e tanto, non si crede più, decretiamo dunque che con queste mani una vita vera ci si costruirà. Bertolt Brecht

29 Dicembre 2014

La Commissione Europea ritira la riforma del mercato delle sementi. Via Campesina: “Riprendiamoci la nostra sovranità alimentare”

La Commissione Europea ha annunciato la sua decisione di ritirare la riforma del mercato sementiero, da più parti invocata affinché potesse essere contenuto lo strapotere delle multinazionali e reso possibile lo scambio dei semi per affrancare i contadini dalla schiavitù delle royalties. Intanto l’associazione internazionale contadina La Via Campesina lancia i suoi “5 passi” per nutrire veramente il pianeta e rivendica la sovranità alimentare dei popoli.

22 Dicembre 2014

La terra chiama. Ecco come avviare un’azienda agricola

Sempre più giovani decidono di tornare alla terra. La crisi che pesa, le prospettive sempre meno legate a carriere improbabili, la riscoperta di valori e tempi che non siano più “usa e getta”: tutto questo sta portando ad una nuova generazione di gente “con i piedi per terra”. Allora, ecco qualche consiglio per chi volesse raccogliere la sfida.

17 dicembre 2014

Manifesto per l’autogestione

di Bruno Jossa ed Ernesto Screpanti

Gli effetti di svuotamento di sostanza delle istituzioni deliberative nazionali sotto la pressione della “sovranità dei mercati” dimostrano inoltre che essa non è in grado neanche di assicurare la libertà individuale e la partecipazione dei popoli ai processi decisionali. Un numero crescente di persone si sta convincendo che il capitalismo va superato se si vuole che l’economia stia al servizio dell’uomo e non viceversa.

15 dicembre 2014

Arte e decrescita. Un manifesto

«Arte e decrescita» è un Manifesto da leggere e far conoscere ma anche un sito, un spazio che raccoglie «contributi, idee, stimoli culturali per liberare l’arte dell’obbligo di essere “nuova”». Il Manifesto, spiegano i primi firmatari – tra cui Gabriella Arduino, Maurizio Pallante, Ugo Mattei, Alessandro Pertosa, Alessandro Pertosa, Paolo Portoghesi – può essere sottoscritto da chiunque condivida l’esigenza di decolonizzare l’immaginario collettivo «dall’idea che una quantità sempre crescente di merci a disposizione delle persone sia una misura di benessere. Chiunque pensi che l’arte non debba essere più megafono culturale di una economia che pervade ogni aspetto della nostra vita, trasformando l’arte stessa in merce e la merce in arte».

9 Dicembre 2014

Horizon 2020, la sfida della Rete Semi Rurali

di Ariele Pignatta

Si chiama Horizon 2020 ed è il nuovo progetto di ricerca europeo cui partecipa anche l’italiana Rete Semi Rurali, l’associazione che dal 2007 si occupa di salvaguardia delle sementi e di biodiversità agricola. La sfida sarà: portare proprio la diversità agricola nelle aziende e capire come possa essere gestita in un’ottica di resilienza agroecologica.

21 Novembre 2014

Isde, quando proteggere l’ambiente è tutelare la salute

di Andrea Bertaglio

Inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, del cibo; dissesti ambientali, depositi di rifiuti radioattivi, sostanze cancerogene in ogni dove: oggi più che mai, l'inquinamento dell'ambiente è spesso causa o motivo di aggravamento di numerose patologie. Ne è consapevole in particolar modo una Associazione internazionale di medici, quella dell’International Society of Doctors for the Environment (Isde). Che, dal 1990, si interessa appunto alle problematiche sanitarie connesse a quelle ecologiche.

19 novembre 2014

Vie di Fuga

di Paolo Cacciari

Di seguito alcuni stralci di un capitolo del libro Vie di fuga (Marotta & Cafiero) di Paolo Cacciari. Un saggio splendido su crisi, beni comuni, lavoro e democrazia nella prospettiva della decrescita. È possibile acquistare il libro (in pdf) on line al costo di 1 euro da questa pagina, cliccando sulla copertina. Il libro sarà presentato martedì 9 dicembre presso Scup a Roma, in occasione di una cena di sostegno a Comune-info: Taverna comunale. A tavola con Paolo Cacciari e la redazione di Comune.

7 Novembre 2014

Ecco perché ho scelto la sostenibilità, la decrescita e la bioeconomia

Lui, Andrea Strozzi, ha lasciato un lavoro sicuro in ambito economico e ha accolto una vita intera di nuove opportunità scegliendo di provare ad essere una persona “sostenibile”. La sfida è di quelle decisive, di quelle che fanno mancare il fiato un attimo prima di spiccare il volo, di compiere il balzo. Ma poi cosa vorrà mai dire essere una persona sostenibile?

3 novembre 2014

Quasi quasi mi faccio una banca. Di semi

di Eva Polare

Possiamo fare qualcosa, qualcosa d’importante per il futuro nostro e degli altri. Bastano un po’ di passione e un piccolo luogo fresco e asciutto, dei contenitori di carta o ermetici, a seconda dei semi, etichette, e una buona attitudine alla catalogazione. Ce lo racconta in modo semplice quanto straordinario Eva

1 novembre 2014

Tre anni di orto sinergico

Lo spirito critico è un frutto della coltivazione sinergica. Una lettera …. di Antonio Bergamo

22 ottobre 2014

Ripensiamo il mondo

di Eugene J. Burkhart

Ivan Illich ha mostrato come abbiamo perso le capacità di apprendere, curarci, muoverci. Tuttavia possiamo resistere, con l'autosufficienza e l'aiuto reciproco, e possiamo nutrire la vita comunitaria, con l'ozio e l'amicizia.

La ricomposizione dei legami comunitari
di Paolo Cacciari

Una nuova e più avanzata pratica di gestione ecologica comunitaria del territorio non può che essere basata su una nuova visione del mondo e della società e su una nuova coscienza sociale. Questa Carta immagina e propone un nuovo modo di considerare e gestire il territorio e il paesaggio, non solo più attento all’ecologia, ma anche più democratico, più partecipativo, più comunitario, più basato sulla valorizzazione e armonizzazione delle diversità, un modo che apra un orizzonte più vasto, che possa dare un contributo al dischiudersi di una civiltà nuova e migliore.

8 Ottobre 2014

Asilo nel bosco: prima esperienza in Italia

di Ariele Pignatta 

È il primo progetto pilota italiano, partito il primo settembre a Ostia Antica alle porte di Roma. L'idea dell'asilo nel bosco deriva dagli esempi esistenti nel nord Europa e il metodo pedagogico è rivolto al benessere e alla riscoperta della ricchezza del mondo naturale per una migliore educazione del bambino.

5 ottobre 2014

La libertà che diventa autonomia, Quindie

La strada è lo spazio della relazione, è l’orizzonte della ricerca e del viaggio. Noi veniamo dalla strada, respiriamo la sua forza ed è lì che vogliamo tornare a parlare …. Quindie  nasce a Fidenza dall’idea di un collettivo autonomo che ha sviluppato, per puro spirito comunitario, un progetto di valorizzazione della persona e dei suoi talenti sul territorio attraverso un’azione di stimolo e di partecipazione attiva. Il collettivo ha scelto un termine che fonda al suo interno l’idea di un’appartenenza necessaria nel “qui“, con la suggestione della corrente “indie“ nata e cresciuta in seno alla crisi economica della fine del XX secolo. Naviga le immagini per scoprire tutto su quindie

1 Ottobre 2014

Transition Towns a quota 2000: «Ma è solo l’inizio»

di Ariele Pignatta

In dieci anni le cosiddette Transition Towns hanno toccato quota duemila. «Ma è solo l’inizio, è un esperimento che ha un grande potenziale». A fare il punto su questa esperienza è Cristiano Bottone portavoce del movimento Transition Italia: «È arrivato il momento di aprire una fase nuova volta a coinvolgere segmenti sempre più ampi della popolazione».

25 settembre 2014

#INNOVAZIONECULTURALE
17 - 18 Ottobre 2014
Cantieri Culturali Alla Zisa - Palermo

La crisi non passerà e il nuovo non è di là da venire: sono i nomi che diamo a quel che accade e a ciò che facciamo ogni giorno. Ma ancora per quanto?
Il lavoro culturale va sperimentando i grandi mutamenti, velocissimi, dell’economia e della società: dal materiale all’immateriale, dall’intermediazione alla filiera corta, dalla proprietà all’accesso, dalla fruizione passiva all’autorialità diffusa, dalla competizione alla collaborazione e così via. Se gli operatori culturali fanno lavori che dieci anni fa non avevano neppure un nome, non è solo una questione di progresso tecnologico, di “cultura e innovazione”.

9 Settembre 2014

Agricoltura organica e rigenerativa

Cos’è l’agricoltura organica e rigenerativa? Saperi antichi e tecniche moderne che si fondono e per saperne di più ecco un’occasione unica: il 4 e 5 ottobre alla stazione ornitologica di Rivorutri, in provincia di Rieti, un corso tenuto Deafal Ong.

1 Settembre 2014

In rete chi lavora “sostenibile”

Tessere una rete tra professionisti sensibili ai temi della sostenibilità e del benessere e loro potenziali clienti a patto che si seguano principi etici ed eco-compatibili. E’ l’idea da cui nasce il progetto WIDE-Savona, grazie alla collaborazione tra il Cesavo (Centro Savonese di Servizi per il Volontariato) e Manipura (associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale).

Domenica, 31 agosto 2014

Affascinanti ritratti di europei che hanno abbandonato la civilta' per vivere da selvaggi

di Jenna Garrett

Ramounat è conosciuta per essere il posto dove nacque il movimento "Ritorn alla Terra" in Francia. Qui Bruy ha incontrato Peter, un tedesco che vive in questo posto da 30 anni e che arrivò con la moglie e i figli, che se ne sono andati da una decina di anni. Vincent studiava matematica ed è vissuto a Ramounat per gli ultimi 7 anni. Prima di arrivare nel minuscolo villaggio di Ces, Sabine era una professoressa di filosofia e letteratura e ora vive qui da almeno 15 anni e alleva mucche insieme a suo marito Christian.

22/08/2014

Livorno: gli orti urbani occupati. La “resistenza urbana” in contrasto alla cementificazione e all’incuria

di Egon Botteghi e Michela Angelini

Nell’ottobre del 2013  il Comitato Precar* e Disoccupat* di Livorno e l’Ex Caserma Occupata, hanno preso possesso  di un pezzo di campagna rimasto imprigionato in mezzo ai palazzi residenziali dei quartieri Fabbricotti e San Jacopo nel cuore di Livorno. L’intento è quello di salvare l’ultima area verde nel centro della città per restituirla alla gente ed al quartiere avviando cento piccoli orti.

10 agosto 2014

Marinaleda: il paese dove la gente e' piu' importante del profitto

di Liam Barrington Bush e Jen Wilton

Il fiorente villaggio spagnolo di Marinaleda è governato secondo i principi di aiuto reciproco e di azione diretta. In una nazione paralizzata dal debito come la Spagna, si può trattare di un'alternativa?

9 agosto 2014

Movements, people for the people

Movements.org is a new online platform that crowd sources human rights, putting activists from various societies in touch with skilled people who can help them in their struggles. It enables activists in closed societies to get the help they need and allows professionals to play a more active role in human rights endeavors around the world.

2 agosto 2014

Se l’assemblea è cittadina

di Paolo Cacciari

“Alla crisi della democrazia noi proviamo a rispondere con l’aumento della democrazia”. Così mi dice Valter Bonan assessore alla partecipazione e ai beni comuni del comune di Feltre. 21.000 abitanti, storico insediamento a ridosso del parco nazionale delle Dolomiti bellunesi. Da un anno sono stati attivati sette laboratori tematici che coinvolgono, più o meno assiduamente, oltre trecento cittadine e cittadini che si sono liberamente iscrittii.

30 Luglio 2014

Terra ai giovani: c'è il decreto

Lo Stato ha sbloccato oltre 5.500 ettari di terreni agricoli del Demanio e del Corpo forestale, che verranno venduti o affittati a giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli. Si tratta per lo più di terreni molto frazionati e spesso incolti: l’idea è quelli di dare una occasione di lavoro alle nuove generazioni. La legge, che risale al 2012, ha dovuto attendere fino al luglio 2014 per l’emanazione di un decreto attuativo firmato da Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole.

29 luglio 2014

Il potere operaio di cambiare vita

di Fernando Der Meguerditchian, Lu Harreguy e Juliana Faggi

Fino a poco più di due anni fa, la Allocco era la prima impresa argentina nella produzione di macchine per l’industria dell’olio. Il padrone, Marcelo Markous, e la sua signora Amparo Corral, l’hanno abbandonata al suo destino. Ottanta operai non si sono arresi e hanno cominciato a pensarsi come soggetti e non oggetti della produzione: un cambiamento repentino e profondo che investe la relazione con il lavoro, quella con l’impresa e le relazioni sociali tra gli stessi lavoratori.

19 luglio 2014

Il mercato sociale di Granada

di Maura Fancello

Raccogliere, radunare: questo è il motto adottato dal Mercao social y Cultural de Granada, Mercato sociale e culturale di Granada, racchiuso nella parola Agorà. Un luogo che unisce persone e associazioni in un servizio che possa offrire alla comunità uno spazio condiviso dove formarsi, imparare, creare e relazionarsi e dove costruire una economia reale al servizio della persona.

18 Luglio 2014

Il volto umano dell’agricoltura

di Giovanni Fez

Nel mondo esiste ancora un volto umano dell'agricoltura, fatto di rispetto per la terra e la vita. Quando lo si conosce, si comprende immediatamente che l'altra strada, quella dell'agricoltura intensiva, distruttiva e geneticamente modificata, non è affatto la soluzione, bensì il problema.

17 Luglio 2014

Decalogo contro lo spreco alimentare

Il Ministero dell’Ambiente ha presentato il decalogo di buone pratiche in grado di supportare gli italiani nella difficile impresa di evitare gli sprechi alimentari. Bisogna cambiare paradigma.

14 luglio 2014

Relazioni senza profitto
di Paolo Cacciari

Dopo due anni di gestazione è approdata nell’aula del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna una legge che apre le porte all’economia solidale. Legislatori, tecnici e rappresentanti delle multiformi reti di consumatori critici, produttori fuori mercato, banchieri senza denaro, abitanti a impronta ecologica zero, cittadini attivi in molti altri pluriversi mondi del “buon vivere” secondo indicatori di benessere che prescindono dal Prodotto interno lordo, riuniti in un coordinamento regionale (www.creser.it), hanno dovuto, per prima cosa, elaborare un glossario comune.

8 Luglio 2014

Gli Amici di via Cairoli, il gruppo e la condivisione

Sono riusciti a sposare il concetto delle Social Streets, quello del buon vicinato, quella della sostenibilità e persino quello della condivisione. E’ nato così il gruppo Amici di via Cairoli a Casalmaggiore in provincia di Cremona.

1° luglio 2014

Una nuova idea di verde sociale

di Gianmarco Pisa

Approvato il Progetto degli “Orti Sociali” per il Parco “Salvatore Buglione” di Napoli

24 giugno 2014

Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura


L'agevolazione ha come obiettivo quello di incentivare e favorire il ricambio generazionale in agricoltura mediante l’inserimento di giovani nella conduzione di imprese agricole competitive, anche organizzati in forma societaria. Il Regime prevede l’erogazione di un premio di insediamento concesso nel quadro di un’operazione di leasing, finalizzata all’acquisizione dell’azienda agricola.

cerca anche quì e quì

23 Giugno 2014

Terra e futuro. L'agricoltura contadina ci salverà

Agricoltura su piccola scala, sovranità alimentare e necessità del ritorno alla terra per la salvezza del genere umano: è quanto propone Sergio Cabras, da 30 anni a diretto contatto con la terra per scelta di vita, nel suo libro, fresco di stampa, “Terra e futuro”. Un testo fondamentale che si batte per la difesa del mondo contadino tradizionale nel rispetto delle differenze tra comunità rurali locali sia a livello ambientale che culturale.

Giugno 18, 2014

A Londra le free school offrono un banco anche a chi si trova in un «buco nero». Dove lo Stato, da solo, non arriva

di Matteo Rigamonti

Nel quartiere di Richmond mancava una scuola. Un italiano presenta un progetto e vince. Il conto è di 4,5 milioni di sterline contro i 6 che ci sarebbero voluti per un istituto gestito totalmente dallo Stato

17 Giugno 2014

Fondo Cimbriolino: tra autocostruzione in paglia e permacultura

Autoproduzione del cibo, autocostruzione in paglia e terra cruda e permacultura: un progetto di riconversione totale alla sostenibilità. È quello messo in piedi da Federico Andreella e da sua moglie Valentina Sanna che hanno acquistato un vecchio fondo con terreno. Una scelta di vita di profondo cambiamento che va raccontata. Eccovela, dalla voce dei protagonisti.

16 Giugno 2014

L’edilizia naturale: l’idea per salvare un settore dalla crisi

Forse mai settore ha visto una crisi così profonda come oggi l’edilizia; ditte che chiudono, che mettono in cassa integrazione i dipendenti, commesse che non arrivano e appalti bloccati. Ma c’è chi ha individuato una strada nuova per uscire da questa situazione: ecco l’esempio di un’azienda dove i lavoratori cassintegrati si sono convertiti all’edilizia naturale come opportunità di rilancio.

15 giugno 2014

Agrihood, fattoria comunitaria

di Beth Buczynski

Negli Stati Uniti c’è chi abbraccia la filiera corta alimentare attraverso gli agrihoods, quartieri ripensati con al centro la fattoria. Un modo esaltante per imparare nella vita di ogni giorno a mettere in comune e a collaborare

12 Giugno 2014

Il cambiamento è a portata di mano
di Francesca Fugazzi

Lasciare un lavoro che non piace più, tornare alla terra, affrancarsi da meccanismi che schiacciano e soffocano: in tanti ormai si mettono in cammino, alla ricerca del cambiamento, dello “scollocamento”. Ve li raccontiamo.

26 Maggio 2014

Energy Camp: una vacanza in Umbria dove imparare i trucchi del risparmio
di Francesca Fugazzi

Se la voglia di vacanza ha già bussato alla porta ma le idee non sono ancora chiare, se si desidera godere di una vita semplice ma comoda e se si ama il cibo sano ma gustoso, fra colline e boschi di querce, in mezzo alla natura umbra, un gruppo di esperti vi aspetta per una vacanza dove imparare...i trucchi del risparmio!

23 Maggio 2014

Il cohousing dove le generazioni si incontrano
di Giovanni Fez

Si chiama “Casa alla vela” e riunisce, cinque signore anziane, cinque studenti universitari e due assistenti familiari in un immobile modernamente ristrutturato composto da due spaziosi appartamenti con cinque camere e quattro bagni, una bella mansarda, una terrazza, un giardino e un orto. E’ l’esperimento di cohousing intergenerazionale avviato a Trento.

15 Maggio 2014

Abitare risparmiando: ecco l’appartamento "efficiente"

di Giovanni Fez

Se lo è pensato, progettato, realizzato e ora lo abita: l’ingegner Agapito Di Tommaso ci fa entrare nella sua casa a Chiaia, sul mare di Napoli, al sesto piano di un condominio. Appartamento che ha letteralmente trasformato in un esempio da seguire in fatto di risparmio energetico e minimo impatto ambientale.

14 Maggio 2014

L'orto resiliente di Cairano

In Alta Irpinia a Cairano, 340 abitanti arroccati ai confini della Lucania, nelle terre interne del mezzogiorno, parte l'Orto comunitario. Il progetto è ideato dall'associazione culturale l'Albero Vagabondo e ha un valore fortemente simbolico e identitario.

12 maggio 2014

Il ritorno del mutualismo

di Roberto Ciccarelli

La società di mutuo soccorso “Insieme Salute” compie vent’anni. Negli anni della crisi ha aumentato i suoi soci. Il progetto della mutua “Elisabetta Sandri” rivolto ai lavoratori indipendenti esclusi dal Welfare statale

11 Maggio 2014

A Parigi la giornata mondiale della lentezza

L’ottava edizione della Giornata Mondiale della Lentezza è a Parigi con iniziative dal 12 al 18 maggio; ricorderà al mondo «un’architettura di vita più rispettosa e solidale che superi la cultura dell’eccesso», come dicono i promotori di “Vivere con lentezza”.

14 Aprile 2014

Presente e futuro, l'ambiente è la chiave: 15 anni di esperienze con Paea

L’associazione Paea, Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente, compie 15 anni, spesi a costruire e condividere un patrimonio di “sapere diffuso” sulle energie rinnovabili, la bioedilizia, la didattica ambientale. «Il nostro obiettivo, ambizioso ma realistico, è quello di arrivare a cambiare la società anche attraverso un approccio diverso al lavoro e, secondo noi, vi si arriva attraverso un’adeguata e sostenibile politica ambientale» spiega il presidente di Paea, Paolo Ermani. Che, insieme ad Alessandro Ronca del Parco dell'Energia Rinnovabile, ci racconta quest’avventura.

10 aprile 2014

L’economia circolare e le responsabilità dei produttori
di Umberto Mazzantini

Il consumo consapevole è necessario, ma per modificare il sistema bisogna partire a monte. L’economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation «è un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera».

10 Aprile 2014

Lebensgarten, comunità e permacultura in un'ex fabbrica di armi recuperata
di Giovanni Fez

Lebensgarten è una comunità nella Bassa Sassonia con 62 case e un parco in permacultura; è una comunità realizzata in una ex fabbrica di armi nazista che è stata recuperata. Ha festeggiato i 28 anni di "vita" ed è una delle più longeve comunità in Europa dove ecologia e spiritualità si fondono indissolubilmente.

9 aprile 2014

L’orto sinergico
di Marìka

L’orto sinergico è un piccolo pianeta Terra dove l’uomo è ancora un ospite ai primordi, dove vive ancora in simbiosi con Lei, dove si muove a passi felpati, non rompe, non sradica, non ara, non vanga, non diserba, non crea deserti di terra nuda tra una pianta e l’altra. E’ un luogo in cui l’uomo non disturba e dove non fa altro che assecondare, porgere, dare spazio e ascolto a quello che le piante naturalmente desiderano.

8 Aprile 2014

Una casa a prova di risparmio energetico: ecco come

L’attenzione delle famiglie si concentra sempre di più sul risparmio energetico e cresce l’interesse per capire come apportare modifiche alla propria abitazione che possano consentire di “snellire” la bolletta e generare un impatto minore sull’ambiente. Alla recente fiera che si è tenuta a Firenze, Klimahouse Toscana 2014, l’associazione Paea ha avuto un ruolo di primo piano nel fornire suggerimenti e proposte tecnologicamente all’avanguardia.

Qui i corsi promossi da Paea
I servizi offerti da Paea

8 Aprile 2014

Low Living High Thinking: vivere basso e pensare alto, una filosofia di vita

«Low Living High Thinking: sono convinto che in queste quattro parole siano custoditi i due più importanti precetti che questa difficile congiuntura storica, economica e sociale ci suggerisce di applicare: vivere basso e pensare alto. Vivere cioè più vicino al suolo e lasciare la testa libera di esprimersi ai massimi livelli, decolonizzando l’immaginario dominante e, perché no? architettandone uno nuovo». Le idee chiare le ha Andrea Strozzi, ideatore e realizzatore di LLHT, un think-net che prova a collegare due mondi. Lui il suo lo sta costruendo, dopo avere lasciato un lavoro opprimente e avere ristrutturato, una casetta in montagna.

6 aprile 2014

Il Bauen non è un lavoro è un progetto di vita

Le imprese recuperate sono come il tango: passionali e un po’ folli, dice Maria Del Valle. La sua storia personale è intrecciata a quella dell’hotel Bauen di Buenos Aires, che in questo momento è forse la più simbolica e la più minacciata delle imprese abbandonate dai padroni e recuperate in autogestione dei lavoratori. Marco e Irene, due ragazzi piemontesi che percorrono l’America Latina per un intero anno, hanno raccolto il racconto di Maria proprio mentre la resistenza del Bauen sta inventando un cambio di strategia per affrontare la nuova offensiva padronale ...

28 Marzo 2014

La Comunità Solare Locale, quando i cittadini possono fare la differenza

La Comunità Solare è uno strumento che può essere utilizzato dai cittadini e che le amministrazione comunali possono promuovere per agevolare il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo europeo (Roadmap al 2050) di una società a 2Kw. Nel Bolognese cinque Comuni l’hanno già costituita, ecco come funziona.

25 Marzo 2014

Ufficio di scollocamento: cambiare vita e lavoro, istruzioni per l’uso

«Decrescita non è parola da associarsi a privazione, così come non è privazione lo scollocamento, bensì sfida e opportunià»: Paolo Ermani, presidente dell’associazione Paea, ha incontrato a Torino una vasta platea di persone che vuole cambiare vita e paradigma. Non è affatto impossibile.

24 Marzo 2014

Mondeggi, la fattoria senza padroni che diventa bene comune

C’è stato nel tempo chi ha inneggiato alle fabbriche senza padroni (e oggi, in mezzo a tanta crisi, c’è chi ci sta provando); ora esiste anche la fattoria senza padroni. E’ una villa riscattata dall’abbandono a Bagno a Ripoli, in Toscana. Un luogo che è divenuto “bene comune”, terra d’incontro, di relazioni e condivisione. E di legame con la terra, un punto fermo da cui ripartire.

22 marzo 2014

L’autorecupero delle relazioni

Rivoltiamo la Precarietà
La riappropriazione di spazi in stato di abbandono, di fronte alla negligenza e al ‘muro di gomma’ istituzionale, si tratta di risposte dentro e contro le politiche di austerity; risposte all’impoverimento generalizzato nel quale siamo costretti a vivere. Queste esperienze, all’interno di percorsi di autorganizzazione diventano luoghi di solidarietà, creano gli embrioni di una democrazia reale tutta da costruire, dove discutere come soddisfare i nostri bisogni effettivi, fuori dalla logica del profitto e del mercato.

17 marzo 2014

Le ragioni del nostro condividere

di Ariel Swartz

14 Marzo 2014

Cascina Cuccagna: quando la rigenerazione è dal basso

Cascina Cuccagna è la più centrale delle cascine pubbliche milanesi ed è la prima che torna a vivere grazie a un progetto di rigenerazione nato dal basso. Con i suoi 2000 metri quadri di spazi interni e altrettanti di corti e giardino, è in grado di riportare la campagna al centro della quotidianità e proporre nuovi stili di vita sostenibili.

10 Marzo 2014

La parola ai figli dell’Ecovillaggio

Esploriamo gli ecovillaggi dando voce a chi ci si è trovato dentro: cinque giovani cresciuti in un ecovillaggio raccontano la loro esperienza. E ci indicano gli errori da evitare.

06 marzo 2014

Incredible edible, la favola del paese inglese dove il cibo è gratis

C'era una volta una piccola cittadina inglese, Todmorten, dove tutto quello che cresceva; broccoli, mele, ribes, patate, poteva essere raccolto e mangiato. Gratuitamente. Sembra quasi una favola per bambini, e invece è cronaca: la cronaca favolosa del Paese Commestibile. 

5 marzo 2014

La difficile costruzione dell’utopia

Non una proposta di sviluppo alternativo ma un’alternativa di sviluppo, scrive Alberto Acosta. Fu lui, sette anni fa, a presentare al neo presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, la bizzarra idea elaborata insieme da molte persone. Si trattava di rinunciare a estrarre altro petrolio da un pezzetto della martoriata foresta amazzonica per proteggere il clima, i pochi superstiti di una popolazione indigena decimata e un enorme patrimonio di bioversità.

4 Marzo 2014

Liberi dalla civiltà: un inno al primitivismo
di Giovanni Fez

“Liberi dalla civiltà” e “Mimesis” sono i suoi libri, dal titolo evocativo. Lui, Enrico Manicardi, ha 48 anni, avvocato, appartiene da una vita al movimento libertario, amico del filosofo John Zerzan, di cose da dire ne ha tante, le ha condensate nei suoi lavori. Qui ce ne propone una provocatoria sintesi: l’analisi delle origini della società, degli errori strutturali, delle aspirazioni e della possibile “medicina”.

5 marzo 2014

La festa della condivisione

Le ShareFest sono eventi autorganizzati della durata di un paio di giorni promossi in spazi aperti, per progettare collettivamente luoghi in cui mettere in comune idee, beni e ribellioni al dominio del profitto. Eventi nei quali le persone si incontrano non per chiedere qualcosa o per delegare qualcuno ma per fare insieme: riuso creativo, caffè delle riparazioni, ciclofficine, co-housing, co-working, condivisione del cibo e delle ricette, librerie degli attrezzi, banche dei semi, laboratori di riuso dei vesititi, car e bike sharing, monete locali, orti comunitari, biblioteche… rimodellano così città e relazioni sociali

28 Febbraio 2014

I campi di volontariato per formarsi...all'ambiente

A Pasqua si apre la stagione dei campi di volontariato di Legambiente. Posada, Favignana, Paestum e Finale Ligure sono le località scelte quest'anno dall'associazione per quattro proposte diverse «all'insegna della filosofia che caratterizza i nostri progetti di volontariato – dice l’associazione - la partecipazione attiva ai processi di trasformazione dei territori, insieme alle comunità, per valorizzarne le qualità, le tipicità e le risorse naturali».

27 febbraio 2014

La foresta in rivolta

A Notre-Dame-des-Landes, nell’ovest della Francia, circa duecento persone, tra agricoltori e abitanti del posto, occupano da due anni alcune case e terreni espropriati nella Zone d’aménagement différé (Zad, Zona di pianificazione differita), dove è prevista la costruzione di un nuovo aeroporto. I residenti della Zad, che ha un’area di circa 1.600 ettari, hanno formato una cinquantina di gruppi che vivono in case, capanne e tende. La polizia ha più volte fatto irruzione nella zona distruggendo le abitazioni e cercando di espellere gli occupanti, che però hanno sempre resistito. Gli abitanti hanno anche organizzato progetti agricoli e orticoli e spazi collettivi per la cottura del pane, una farmacia, laboratori di cucito e per la riparazione di biciclette. Il 22 febbraio, a Nantes, ventimila persone hanno protestato contro l’aeroporto, che dovrebbe servire l’intera regione ed essere inaugurato entro il 2017. Una decina di manifestanti sono stati arrestati.


Dossier notre dame des landes
Le foto sono state scattate nelle aree vicino a Notre-Dame-des-Landes.
Nantes: scontri alla manifestazione contro il nuovo aeroporto di Notre-Dame-des-Landes

27 febbraio 2014

La creazione di molti mondi

Al di là di quello che i “grandi” media rendono visibile, c’è un crescente movimento nel mondo di persone che si uniscono per creare società che rispettino la vita e il pianeta e che siano più orizzontali e giuste. Ovunque gruppi e movimenti hanno cominciato a mettere in discussione le storie che erano state raccontate per mantenere lo status quo e sperimentano modi differenti di vivere. Cresce la consapevolezza che possiamo fare le cose in modo diverso e ridare alla luce un mondo fondato sui principi dei diritti e sulla protezione del pianeta. La resistenza non è soltanto protesta, ma include atti di creazione”

25 febbraio 2014

Un bene di tutti

di Monica Pasquino

Li hanno sottovalutati, poi hanno provato a criminalizzarli. Aumentano gli spazi sociali abbandonati, riaperti e autogestiti dai cittadini. Mercoledì presidio a Roma, sotto la Direzione generale dell'Agenzia del demanio

23 febbraio 2014

Petizione Al Sindaco, alla Giunta comunale, al Consiglio comunale di Pisa

20 Febbraio 2014

Il baratto viaggia sui binari della decrescita

Si va riaffermando il valore del baratto, una delle forme di "contratto" (patto, per meglio dire) più sostenibili e che offrono certamente meno margini alla speculazione. Le iniziative e i siti sono numerosi e ora è nato anche www.senzaneuro.com

20 febbraio 2014

Se l’ex caserma diventa una banca del tempo


19 febbraio 2014
19 febbraio 2014

Folgorati
Il mitico Capar, Centro di addestramento paracadutisti della Folgore presenta denuncia di occupazione abusiva della Caserma abbandonata e occupata di Pisa. Ma il proprietario legittimo è l’Agenzia del Demanio.


15 febbraio 2014

Questo distretto militare è dei cittadini
Dopo l’ex colorificio di via Montelungo e la Mattonaia, il Municipio dei Beni Comuni ha scelto di occupare e liberare, il Distretto militare 42 di via Giordano Bruno.

15/2/14

Seminare avvenire: orticoltori di tutta Europa unitevi

E’ nata, ufficialmente, la Libera Repubblica degli Orti. Si estende dal Piemonte alla Provenza, lungo la frontiera tra Italia Francia, dalle Alpi fino al Mediterraneo. E’ popolata di melanzane, peperoni, cavolfiori, fagioli, meloni. Non sono prodotti qualsiasi: sono antiche varietà locali, messe in salvo dai loro agricoltori-custodi. Obiettivo: preservare la biodiversità che arricchisce i territori e i consumatori. «Si tratta di specie autoctone, di grande qualità, selezionate nel corso dei decenni e ben adattatesi al clima delle loro zone», dicono Vianney Le Pichon e Massimo Pinna, sviluppatori del progetto europeo “Una rete per le biodiversità transfrontaliere”.

12 febbraio 2014

Mettere in comune la cultura

Si chiama #apparecchioper ed è una rete di saperi e di mezzi per la produzione culturale messa su da spazi come Macao (Milano), Sale Docks (Venezia) e L’Asilo ex-Filangieri (Napoli), ma di fatto ramificata su tutto il territorio italiano. Chi lo ha detto che non è possibile sperimentare relazioni diverse, non fondate sulla competizione, l’isolamento, l’alienazione e la mercificazione del lavoro? La loro capacità di mettere in comune il fare teatro, musica, cinema, ma anche biblioteche, laboratori artigianali e autoformazione è già uno straordinario laboratorio culturale aperto, ora in cerca di sostegno.

12 febbraio 2014

Il dono e il rifiuto del mercato

L’economia del dono che molti auspicano e alcuni sperimentano, è ciò che libera dalle relazioni di mercato e dal dominio del denaro, per proporre sistemi che cercano prima di tutto di ricomporre le relazioni tra le persone. Scrive Chris Carlsson: “Credo che la nostra speranza sia che quello spirito simile ai primi anni di vita nelle braccia delle nostre madri e dei nostri padri, dove tutto veniva offerto gratuitamente e con amore, possa essere la base di una trasformazione a livello sociale. Forse è possibile. Se ci riuniamo per discutere di queste idee ma dobbiamo sempre tornare a una vita dove la logica predominante è far soldi per pagare i conti, continueremo a pedalare a vuoto per un lungo tempo”

9 febbraio 2014

Qualcosa di diverso, qui e ora

di Gianluca Carmosino

«Il recupero dei verbi sembra essere il denominatore comune delle iniziative che si stanno prendendo nella base sociale. La gente sostituisce sostantivi come educazione, salute o alloggio, che sarebbero le “necessità”, la cui soddisfazione dipende da enti pubblici o privati, con verbi come apprendere, guarire o abitare. E rende possibili percorsi autonomi di trasformazione sociale» Gustavo Esteva, «Antistasis. L’insurrezione in corso»

05/02/2014

Rompete le scatole, ma per costruire

di Riccardo Bonacina

Rapporto sull'Italia che riparte dal basso: dalle social street ai genitori che entrano nella gestione delle scuole.

3 febbraio 2014

Le sette ragioni dell’autoproduzione

di Serenella Ibba

Autoprodurre per ribellarsi al mercato, risparmiare tempo e soldi, recuperare relazioni. Molte attività di autoproduzione vengono spesso catalogate come passatempi ed hobbies, ma in realtà sono molto più che questo. Autoprodurre è in realtà una filosofia di vita, un atto di rispetto per se stessi e per il Pianeta.

4 Febbraio 2014

Cambiare vita. Si ricomincia anche… dalla scrittura

Le storie sono potenti, possono ispirare, possono infondere determinazione e coraggio, possono costituire un esempio, possono muovere e smuovere. Anche, o forse soprattutto, dalle esperienze raccontate può partire il cambiamento. Un cambiamento dal basso, perchè ciascuno di noi può raccontare la propria storia in modo che diventi patrimonio della comunità. E se vuoi cambiare vita puoi anche ricominciare…dalla scrittura.

28 gennaio 2014

Orti urbani: come decontaminare i terreni
di Beatrice Salvemini

Gli orti urbani si stano diffondendo moltissimi, sono piccole oasi di auto-sostentamento e sostenibilità ormai per molte persone. Ecco cosa fare per ridurre al massimo le sostanze inquinanti che possono trovarsi nel terreno.

27 gennaio 2014

Una follia: l’ex manicomio di Roma ai cittadini
ass. Ex Lavanderia

Più di altre città, Roma raccoglie spazi sociali occupati. Migliaia di cittadini hanno smesso di aspettare il cambiamento, come dimostrano vecchie e nuove occupazioni, dal Corto circuito al Cinema Palazzo, da Scup a “Moby Dick, la biblioteca che verrà”, appena nata a Garbatella. In alcuni casi, come nel padiglione 31 dell’ex manicomio, il Santa Maria della Pietà, la resistenza va avanti da oltre dieci anni aldilà dei cambi di guardia in Regione e Comune. Con questo articolo, l’Associazione Ex Lavanderia del Santa Maria della Pietà aderisce alla campagna Ribellarsi facendo”di Comune-info.

23 gennaio 2014

Proprietà collettive e territori

“Se è vero, come è vero, che la proprietà collettiva prevista dalla Costituzione prevale su quella privata e quest’ultima è storicamente derivata dalla prima, si deve necessariamente ammettere, spiega Paolo Maddalena,
 vicepresidente onorario della Corte costituzionale, che la Costituzione ha operato un capovolgimento delle tradizionali concezioni borghesi e neocapitalistiche sulla proprietà.

16 gennaio 2014

La pazienza per noi stessi

Non siamo provette in cui, una volta inseriti determinati reagenti, avremo ovvi prodotti; né scatole Lego, da montare con le istruzioni senza permettersi distrazioni. Siamo dotati di istinto, emozioni, bisogni, fragilità. Se un giorno vi capita di abbracciare un albero non convincetevi di essere folli, ma solo sensibili e felici di vivere in armonia con la natura. Se restate più silenziosi del solito, non sentitevi asociali o depressi, ma solo bisognosi di riprendere in mano il vostro tempo.

Quale è il bene comune?
di Noam Chomsky

Questo articolo è l'adattamento di una conferenza tenuta da Noam Chomsky alla Columbia University di New York, il 6 dicembre 2013 e sponsorizzata dalla Fondazione Dewey. 

11 gennaio 2014

Pane di farina del nostro sacco

di Paolo Cacciari

A Mereto di Tomba (Ud), su cinque ettari di terreno d’uso civico coltivano frumento bio. La farina ottenuta in un mulino alimentato ad acqua e con molitura in pietra finisce ai Gas e diventa pane ogni settimana. Il ricavato va a famiglie in difficoltà

10 gennaio 2014

La Parola ai Figli dell’Ecovillaggio

Esploriamo gli ecovillaggi dando voce a chi ci si è trovato dentro: cinque giovani cresciuti in un ecovillaggio raccontano la loro esperienza. E ci indicano gli errori da evitare.

9 gennaio 2014

Zolle ribelli

Pubblichiamo ampi stralci di un capitolo dell’ebook “La révolution dei colibrì. Otto percorsi collettivi che stanno cambiando la Francia… e potrebbero contagiare l’Italia”, scritto da Andrea Paracchini, con la prefazione di Luca Mercalli. E’ possibile acquistare l’ebook su asteriskedizioni.it. Raccogliere il risparmio dei cittadini per acquistare terreni agricoli, sottraendoli alla speculazione, e metterli a disposizione di giovani contadini che scelgono l'agricoltura biologica. Accade in Francia, con Terre de Liens

9 gennaio 2014

Usciamo dalla società del lavoro

Il cambiamento comincia col mettere al centro le attività rivolte alla rigenerazione e alla manutenzione della vita e della comunità. Non abbiamo bisogno di lavoro, denaro e sviluppo ma di recuperare il patrimonio naturale e culturale, di prenderci cura di parchi e orti urbani, di muoverci a piedi e in bici. Per questo occorre inventare forme di lavoro fuori dalla “società del lavoro”, cioè non si tratta solo di inventare nuovi posti di lavoro, ma di ripensare radicalmente l’idea di lavoro e di benessere o di ben vivere, nella nostra testa.

8 Gennaio 2014

Campagna sociale “Io condivido il condominio“

di Laura Pavesi

Parte in questi giorni dalla città di Milano l'iniziativa “Io condivido il condominio”, campagna sociale finalizzata alla promozione di un nuovo modo di abitare che è, al tempo stesso, ecosostenibile e solidale.

2 Gennaio 2014

RENA: un progetto per fare dell'Italia un paese “a regola d’arte”

RENA è l’acronimo di Rete per l’Eccellenza Nazionale, Intelligenza collettiva al servizio dell’Italia, associazione nata nel 2007 e costituita, dicono i promotori, «da persone che amano profondamente l’Italia e che desiderano migliorarla». Un proposito sensato e necessario oggi, momento in cui il nostro paese sta vivendo uno dei più profondi periodi di crisi economica e sociale mai registrati. Vi raccontiamo cosa Rena può e vuole fare per l’Italia e gli italiani.

2 gennaio 2014

Le nuove domande

di Gustavo Esteva

Molti anni fa gli zapatisti hanno proposto di esaminare con attenzione lo smantellamento frenetico in corso dello Stato nazionale. Che oggi, in Messico come in molti altri Stati, si è ritirato dal campo energetico. Tuttavia, il vero problema è pensare di resistere in modo tradizionale, chiedendo più Stato. Oggi ci vogliono invece forme di coraggio e di fantasia che abbondano soltanto fra coloro che sono saldamente radicati nel terreno sociale e lì, dal basso, si lasciano ispirare dai milioni di persone che si sono messe in movimento.

27 dicembre 2013

Marinaleda, il paese senza disoccupati
di Luigi Politano

Nel cuore dell'Andalusia sorge una piccola comunità rurale che è riuscita a sconfiggere la piaga dei senza lavoro. Juan Manuel Sànchez Gordillo ha fondato la politica economica e sociale su un principio che ha avuto successo: non più competitività ma cooperazione. Ispirandosi ai valori del socialismo reale ha costruito nell'arco di 30 anni un sistema che garantisce la sussistenza all'intera comunità agricola. Il risultato è la piena occupazione e un sogno che resiste: l'utopia di un sistema di convivenza e produttivo diverso. Siamo andati a visitarlo. Ecco quello che abbiamo scoperto

Top