http://www.huffingtonpost.it/italy

25/10/2016

 

La Commissione dà appuntamento agli speculatori il 5 dicembre

 

Ci sono due modi per commentare la lettera della Commissione europea con cui si fanno le pulci alla manovra italiana, finalmente arrivata al Tesoro. Sorridere, perché è davvero singolare che un'istituzione così importante perda il tempo col calcolo dei decimali nella legge di Bilancio, quando in mare muoiono centinaia di persone, l'Italia ne accoglie 153.000 da inizio anno e altri paesi, a partire dall'Ungheria, meriterebbero molto più di una tirata d'orecchie perché di questi disperati non ne vuole vedere l'ombra.

Oppure preoccuparsi. Di fronte al dramma della giungla di Calais sgombrata, ai quotidiani morti nel "Mare Mostrum", al veto della minuscola Vallonia a un accordo internazionale, Bruxelles si sarebbe premurata di comunicare solo il 5 dicembre la sua risoluzione sulla legge di Bilancio da 27 miliardi, non certo in odore di santità e perfettibile quanto si voglia. La tempestività o meno di una comunicazione comunque così rilevante può avere effetti nefasti sui mercati finanziari, che già hanno cerchiato di rosso il primo lunedì dell'ultimo mese del 2016, perché quel giorno sarà noto il risultato del referendum costituzionale. Ci mancava anche la solita pagella comunitaria. Difficile che quella sarà una giornata tranquilla, a prescindere dal contenuto della stessa comunicazione, già ampiamente anticipata peraltro da fonti di vario genere: si preannuncia un giorno del giudizio, per giunta probabilmente negativo. Gli economisti le chiamano profezie auto-avveranti e di precedenti analoghi ce ne sono.

Possibile che nessuno ricordi infatti lo smottamento che provocò la diffusione, nell'agosto del 2011, di un'altra lettera, quella della Bce e della Banca d'Italia al governo Berlusconi, in cui di fatto si annunciava la fine degli acquisti dei titoli di stato se non si fosse messo mano ad un decreto legge lacrime e sangue? Con quella disclosure improvvisa sui diktat dei banchieri centrali - spedita anche a Madrid ma in questo caso rimasta riservata - si posero le basi per la tirannia dello spread, che poco dopo sarebbe arrivato a 575 punti base rispetto ai bund tedeschi, comportando un traumatico cambio di esecutivo.

È di qualche giorno fa la decisione dell'agenzia di rating Fitch di mantenere a livello quasi spazzatura il voto sull'Italia, Bbb+, con prospettive, guarda caso, non più stabili ma negative, nel mentre la Francia, che è già da anni in procedura d'infrazione per disavanzo eccessivo e lotta contro un debito in crescita, ha mantenuto la sua doppia A. Un divario enorme ed ingiustificato. Se non fosse per il paracadute della Bce, che col suo Quantitative Easing mette al riparo dalla speculazione i titoli di stato del Belpaese, ci sarebbe da allacciare le cinture, perché annunciare il verdetto Ue per il 5 dicembre è un po' come aver dato appuntamento a tutti gli hedge fund del mondo.

 

top