http://geopoliticamente.wordpress.com
16 dicembre 2012

Anche la Giordania in bilico

Nel caos della “Primavera araba” ci si dimentica spesso della Giordania, erroneamente considerata un’isola felice come il Marocco. Invece anche la monarchia hascemita deve fare i conti con dei problemi seri e improcrastinabili.
Un anno fa, re Abdullah fu il primo leader arabo a chiedere ad Assad di lasciare il potere. Ma oggi, anche il suo trono pare essere tutt’altro che saldo.

Se ci pensiamo, della Giordania non si sa nulla. Perché nessuno ne scrive, nessuno ne parla. In Italia lo fa solo Alice Marziali su Limes (questa la sua ultima analisi, da legge per intero).
Per mesi ad Amman si è ripetuto che il re è forte, il governo è saldo e mantiene tutto sotto controllo, quindi si può stare davvero tranquilli. Più o meno la stessa cosa che si diceva in Tunisia, Egitto, Libia e Siria, prima che storia prendesse un altro corso.
Dalla sua salita al trono il re non fa altro che giocare la carta della credibilità internazionale, presentandosi come l’alfiere della pace nel Medio Oriente (proprio come suo padre Hussein). Ed è la ragione per cui il re continua a raccogliere consensi all’estero, mentre la situazione interna si fa sempre più precaria. In patria, infatti, re Abdullah ha rimosso ben tre primi ministri dall’inizio dell’anno, ha sciolto il parlamento, ha una legge che consente allo Stato di oscurare i siti internet ”che rappresentino una minaccia” – e non è nemmeno il primo bavaglio che Amman mette al web.
Sulla libertà d’espressione in Giordania si veda questa intervista allo scrittore Fadi Zaghmout.

Inoltre, Amman sta pagando un prezzo altissimo alla crisi siriana: secondo l’UNHCR, profughi riparati in Giordania hanno già superato le centomila unità - parliamo di quelli registrati, dunque “ufficiali”; quelli effettivi sarebbero almeno 40.000 in più. La massa di rifugiati rischia di turbare i fragili equilibri di uno Stato che ha già dovuto assorbire ben tre ondate di palestinesi in fuga dalla guerra (nel 1948, nel 1967 e nel 1973).

Poi c’è la crisi economica. Il deficit di bilancio dovrebbe raggiungere i 3.5 miliardi di dollari, mentre quello commerciale ha toccato quota 9,569 miliardi dollari nei primi nove mesi di quest’anno, in crescita del 19,5% rispetto all’anno scorso. In poche parole, la Giordania esporta meno della metà di quello che importa. Situazione insostenibile nel lungo periodo. La corruzione e la disoccupazione, poi, aumentano indisturbate. Fino ad ora, gli unici aiuti concreti per aiutare Amman a rialzarsi sono stati i 487 milioni dollari depositati nella Banca centrale giordana dall’Arabia Saudita e i 250 milioni dal Kuwait. Ma il governo non sembra avere alcun piano per imprimere una svolta.
Il re ha dovuto rivolgersi al FMI per l’impennata del debito pubblico, provocato dalle continue chiusure del gasdotto (colpito da 14 attentati dal febbraio 2011) che trasferisce il gas egiziano attraverso il Sinai. I prezzi dei generi alimentari sono cresciuti. Ma allo stesso tempo non ha pensato di contenere la spesa statale, ad esempio riducendo gli investimenti militari. La Giordania è infatti uno dei Paesi più militarizzati al mondo.

La sera del 14 novembre, il neopremier Abdallah Ensour, nominato dal re da meno di un mese, ha dato il colpo di grazia al malcontento nazionale annunciando della liberalizzazione del mercato energetico e della fine dei sussidi statali. In meno di un’ora, la piazza antistante il ministero degli Interni si è riempita di manifestanti che chiedevano il ritiro del provvedimento. E la caduta del regime. Le proteste hanno violentemente scosso il paese per giorni.
L’unica risposta immediata del regime è la repressione. 45 membri della Fratellanza Musulmana sono stati arrestati a fine mese in seguito alle proteste per il caro carburante.

In ottobre, parlando ad una platea di 3.00 selezionatissimi personaggi della scena pubblica, re Abdullah aveva ribadito di volere che la Giordania cambi per il meglio. Ora il re avrebbe tutte le carte in regola per seguire il sentiero tracciato da Mohammed VI in Marocco, ma sembra non averne il coraggio. Anzi, il usseguirsi di provvedimenti repressivi ha di fatto dimostrato la sua concreta indisponibilità ad attuare dei cambiamenti sostanziali. E allora a decidere potrebbero essere i giordani.

Come già fecero tunisini ed egiziani, al di là degli inconvenienti che qualunque vicenda di regime change comporta.

top