POLITYKA VARSAVIA
15 marzo 2012

La fine delle ideologie
di Adam Krzemiński
Traduzione di Andrea De Ritis

In un mondo in cui la crisi rimette in discussione i modelli economici e la memoria storica, nessuna utopia alternativa sembra in grado di imporsi. La perdita di fiducia nella politica non produrrà né un Lenin né un Hitler, ma solo dei politici senza carisma, osserva il settimane polacco

Gli indignati non riescono a fornire un progetto preciso della nuova economia, della nuova società o dell'uomo nuovo, che dovrebbero sostituire i modelli dell'ancien régime. Tutte le terapie proposte sembrano parziali e nessuna ispira una fiducia assoluta.

Dopo il 1917 la Russia aveva trovato la sua formula magica: mettere tutto il potere nelle mani dei commissari politici e del partito unico, nazionalizzare il più possibile. Nel 1932 negli Stati Uniti si è preferito il New Deal: più Stato e commissioni pubbliche per rilanciare l'economia. Nel 1933 la Germania ha applicato una logica simile con in più l'obiettivo bellico: riprendere ai nemici e redistribuire al suo popolo, con le armi come motore di ripresa dell'economia e con le conquiste che    avrebbero ammortizzato i costi. Un Reich, una nazione, un capo supremo.

Dopo il 1945 non è stato difficile trovare nuovi mantra. A Est le parole d'ordine erano: nazionalizzazione, industria pesante, pianificazione economica centralizzata, l'individuo non è nulla il partito è tutto. A Ovest si parlava invece di approfittare degli aiuti, di creare delle comunità con gli ex nemici, di dare vita a un'economia sociale di mercato, di concentrarsi sul pluralismo e sul libero mercato anche se controllato e tassato per finanziare le prestazioni sociali che avrebbero assicurato l'equilibrio sociale.

Questo modello ha dimostrato la sua efficacia in Europa, ha garantito la ricchezza e le libertà individuali di cui hanno beneficiato tutte le ideologie uscite dalla tradizione del Diciannovesimo secolo: il liberalismo, il conservatorismo, il socialismo. Negli anni Settanta lo Stato assistenziale, nella sua forma socialdemocratica o democratico-cristiana, era il modello assoluto per gli abitanti dei paesi del "socialismo reale".

Oggi questo modello è in crisi. L'economia è basata sulla fiducia nelle sue regole, sul fatto che il valore di una merce può essere convertito attraverso il denaro in un'altra merce. Prima della crisi i principali protagonisti dei mercati finanziari si sono fidati delle tecnologie di avanguardia, che avrebbero dovuto minimizzare le probabilità di crollo. Ma quando questo si è verificato, si è fatto ricorso ai filosofi stoici dicendo che il futuro è imprevedibile e si è chiesto aiuto ai governi. A sua volta la popolazione ha fatto ricorso alla retorica religiosa, criticando la cupidigia e l'avarizia (uno dei peccati capitali nella religione cristiana) e chiedendo il pentimento.

Oggi è impossibile tornare ai modelli utilizzati in passato. E non vi è una risposta semplice e univoca. Le ideologie classiche hanno perso il loro potere di persuasione. Certo, si può sempre difendere la tesi che l'avvento dell'era post-ideologica è solo una manifestazione della cosiddetta ideologia neoliberista dominante, che avrebbe deliberatamente confuso le differenze fra destra e sinistra, fra socialismo e conservatorismo per aumentare la sua egemonia. Tuttavia oggi è molto diffuso il sentimento che non sono le ideologie ad animare la storia ma  dei fattori completamente diversi, cioè i mercati.

Le ideologie tradizionali si sono costruite nella certezza giunta con l'Illuminismo che il mondo è una materia malleabile e plasmabile dall'uomo secondo le sue volontà e sulla base di piani razionali. Tuttavia per spingere la gente a credere in un progetto lo si deve sostenere con una storia appassionata, una storia quasi biblica di espulsione dal paradiso e di arrivo nella terra promessa. Per i conservatori questa storia era il ritorno al periodo eroico; per i marxisti una società senza classi; per i nazionalisti uno Stato nazionale unito dalla solidarietà; per i liberali un regno di libertà. Gli intellettuali invece, tradizionali produttori di ideologia, non credono nell'esistenza di una leva talmente potente da sollevare le fondamenta del mondo.

La fine dell'ideologia non è ovviamente la fine della politica. Quest'ultima segue la sua strada, ma ha il fiato corto. I tradizionali partiti ideologici, come i cristiano-democratici, i socialdemocratici, i liberali e i conservatori, sono sempre più deboli. L'erosione ideologica indebolisce l'adesione politica. In un contesto in cui i partiti politici fanno fatica a mettere in evidenza le loro differenze, viene meno l'accettazione stessa del sistema dei partiti e tutte le controversie assumono un carattere artificiale, finendo per alimentare solo il narcisismo dei principali attori politici.

Chi emerge da questo contesto è il classico politico populista, senza alcun progetto e visione per il futuro; del resto sa bene che non è questo che interessa ai suoi elettori. Nei movimenti ideologici di un tempo la rabbia era concentrata, il risentimento poteva facilmente dare vita a un ethos collettivo. Il populismo attuale è solo un modo per dare sfogo alle frustrazioni e alle tensioni; provoca solo rivolte e distruzione, e non porterà di certo a un nuovo Lenin, Stalin o Hitler.

Se guardiamo alle catastrofi prodotte dall'era ideologica del Ventesimo secolo non siamo nella situazione peggiore. Ma neppure nella migliore, perché la crisi ideologica si accompagna a una crisi fondamentale della fiducia nella politica. I cambiamenti di persona sembrano casuali. E l'attività politica, anche se non porterà al vertice dello Stato dei tiranni, non sarà neanche capace di generare dei veri statisti.


Javier Marzal commenta - El populismo político no es más que el resultado del aumento de la complejidad social y del mal sistema de organización social y dogma (ideología) que es la decadente democracia representativa que representa a la ignorancia de las masas y tiende a eliminar la iniciativa de los sectores privados, empresarial y social.


top