Lasciamo una Palestina piena di muri e di nuovi insediamenti.
Il check point di Kalandia, per entrare a Ramallah, è diventato una fortezza di cemento armato con camminamenti video sorvegliati che conducono a terminali dove si arriva, tutti ammassati, davanti ad una serie di cancelli girevoli fatti con grosse sbarre di metallo e forniti di semaforo: verde apre, rosso chiuso.
Una sensazione disdicevole.
Lasciamo una Palestina piena di muri, a Betlemme attraversano i cimiteri, escludono gli uliveti e spezzano la via maestra che arriva da Gerusalemme, dove i muri si arrampicano sulle colline tagliando fuori le Moschee e complicando laccesso allUniversità.
Lasciamo una Palestina piena di muri che attraversano i campi profughi complicandone lesistenza fino allinverosimile.
In Giordania ci accoglie un Re che riafferma lidea della pratica nonviolenta contenuta nel messaggio originale delle tre religioni monoteiste. Ne leggiamo in un articolo comparso su una special edition di fine anno del settimanale Newsweek, scritto dal Re Hascemita Abdullah II Bin Al Hussein; impegnato nella riaffermazione dei principi originari dellIslam e della loro fonte comune alle tre religioni monoteiste della Terra Santa. In dura opposizione al tentativo, definito aberrante, perseguito dai terroristi di riformulare lIslam. Rimarcando che questi non sono che un infima parte della società mussulmana. Sostenendo che questa decisa riaffermazione dei principi dellIslam è la migliore arma per combattere lestremismo ed insegnare ai giovani che coloro che cercano di reclutarli al fondamentalismo radicale offrono solo false promesse derivanti da ideologie aberranti. Conclude appellandosi a tutte le risorse, morali e intellettuali, a disposizione dellintera umanità per vedere, finalmente, gli estremisti sopraffatti su tutti i fronti da coloro che amano il loro prossimo come se stessi e auspicano i valori universali della buona volontà, della pace, della libertà e della giustizia.
Ad Amman ci attende un training nonviolento dedicato a rappresentanti della società civile irakena, sostenuto finanziariamente dallAgenzia Catalana per lo Sviluppo e la Cooperazione. Lidea, per la verità, era stata proposta da Carla Biavati ad una precedente conferenza Per una Cultura di Pace tenutasi nel Castello di Figueres in Catalogna. Il training, invece, è stato deciso due mesi dopo al World Social Forum di Porto Allegre del gennaio 2005, durante un workshop sulla nonviolenza dove Martì Olivella, organizzatore della conferenza catalana, ha colto loccasione per proporlo e perfezionarlo insieme a Jean Marie Muller, Martina Pignatti Morano, Muhammed Tarik, Saif Abukeshek e agli altri presenti al workshop.
Dopo una vigilia di incertezza a causa del sovraffollamento sui voli in uscita da Baghdad, per il tradizionale pellegrinaggio alla Mecca, i ventiquattro amici irakeni sono arrivati puntuali. Vengono da Baghdad, Kerbala, Nejaf, Kirkuk, Mosul, Samarra, Suleimania, Bassora, Nassiria, Falluja, ecc
Non manca lemozione dellincontro, nella sala dellHotel Al Manar, seduti attorno ad un tavolo, con le traduzioni dallarabo al francese e viceversa e lattesa e linteresse per le presentazioni.
La maggioranza sono avvocati interessati ai diritti umani e alle pratiche della nonviolenza attiva, ci sono due giornalisti, due rappresentanti del Partito Islamico Irakeno, il funzionario per le relazioni esterne dellAssemblea Nazionale del Lavoro, il Vice Presidente della Conferenza Nazionale Irakena, un rappresentante del Consiglio Nazionale per il Dialogo in Irak, il Presidente della Summa degli Uleima, una Signora Cattolico Caldea che lavora al Ministero dellEnergia , tre donne rappresentano le donne Kurde, le donne di Bassora e le donne Mussulmane, ci sono alcuni seguaci di Alì Sadr, i più giovani, uno di loro è responsabile del Dipartimento di Informatica in una delle scuole superiori di Scienze Economiche di Baghdad. Ci sono anche rappre-sentanti del Consiglio per le Minoranze in Irak, cé un fuoriuscito da Abu Graib che si occupa delle vittime delle prigioni americane in Irak e porta su di se i segni delle torture subite in carcere. A loro si sono aggiunti, Ambra Abu-Ayyash del Centro per i Diritti Umani di Amman e, come appoggio al progetto, i due film makers Flavio Signore y Aitor Echevarria del Centro Culturale Gandhiji, un solo interprete, Akram El Neis, di Media Senza Frontiere che verrà aiutato da due dei trainers, Ziad e Jean, poi Stefano Ellero e Balsam di Un Ponte Per
che hanno puntualmente organizzato la logistica. Poi Marti Olivella, il geniale mediatore dellintera impresa, e Belem Vicens di NOVA che hanno trovato i finanziamenti e coordinato il progetto insieme allinstancabile Martina Pignatti Morano e Simone DAlessandro del Centro Gandhi di Pisa. Jean Marie Muller del Movimento per unAlternativa Nonviolenta era il trainer principale che ha condotto la sessione insieme al libanese Jean Daoud, attore impegnato nella nonviolenza e a due trainers palestinesi, Ziad Medoukh dellUniversità di Gaza e Saif Abukeshek dellInternational Solidarity Movement.
Maurizio Cucci e Carla Biavati erano semplici osservatori dei Berretti Bianchi.
Jean Marie apre i lavori manifestando la volontà di capire la loro esperienza della violenza e il loro rifiuto della violenza. Riaffermando inoltre linadeguatezza della violenza e limpossibilità di essere adottata come metodo per la risoluzione dei conflitti. Segue lintroduzione di Martì Olivella che presenta il movimento nonviolento in Spagna e Catalogna, le lotte per lobiezione di coscienza e i Corpi Civili di Pace. Quindi uno alla volta tutti i partecipanti si sono presentati ed hanno espresso le loro motivazioni e le loro aspettative, facilitati da Ismaeel M. Dawood che, insieme a Muham-med Tarik, hanno coordinato i partecipanti irakeni.
Nel pomeriggio si é ridiscusso il programma secondo i suggerimenti dei partecipanti, tra laltro:
- Definire la violenza e la sua legittimazione
- Come agire una limitazione della violenza
- Concetto di rivoluzione sociale come strumento legittimo per le lotte di liberazione
- Costituire un reseau, una commissione, una rete, un network di formazione alla nonviolenza, partendo dalleducazione ai diritti umani. Unagenzia che permetta alla società civile irakena di implementare la nonviolenza, anche e soprattutto per agirla nella società femminile.
- Cercare di partecipare i principi della nonviolenza alla realtà della vita quotidiana
- Ruolo della nonviolenza nellIslam
- Attenzione alla dignità umana e alle minoranze religiose
- Trovare e coivolgere ONG internazionali e locali per promuovere una strategia nonviolenta comune e attiva capace di raggiungere lintera popolazione irakena
- Preparazione dei trainers nonviolenti
La discussione é appassionata, ma é in arabo (sig), anche se cé la traduzione in francese, non è facile mantenere il filo degli interventi. Comunque gli spunti sono profondi e serrati.
Dopo una breve introduzione alla nonviolenza di Jean Marie Muller, si riuniscono i quattro gruppi di lavoro per consentire lo scambio delle idee più importanti. Quando inizia il lavoro comune si produce una grande euforia, per la prima volta persone sconosciute fra loro e tanto diverse, per fede, provenienza e ideologia, si rendevano conto di poter conseguire un risultato comune.
Queste le frasi sulla nonviolenza acettate allunanimità:
Gruppo 1
- Il no di nonviolenza, non deve essere interpretato come una negazione ma come unaffermazione.
- La Pace non può essere uno stato assoluto dellesistenza se non è accompagnato dalla dignità e dalla libertà.
- Allo scopo di creare una società nonviolenta dobbiamo proteggere la dignità degli esseri umani. Ogni atto di violenza è una violazione della dignità e della personalità degli altri esseri umani.
Gruppo 2
- Usiamo la nonviolenza per rendere impossibile la violenza.
- Lobbiettivo più importante è di costruire ponti fra le culture e non di costruire muri.
- Demoliremo la legittimità dei pricipi della violenza se sapremo riconoscere i diritti degli altri.
Gruppo 3
- La bontà si trova in tutte le cose. La violenza si presenta come reazione, il potere si trova nella nonviolenza.
- La forza si trova nel confronto e non nella violenza.
- Fare il bene al prossimo è un buon inizio per ottenere un dialogo equilibrato.
- Essere autoriflessivo nel trattare con gli altri.
- E stupido costruire muri, è meglio costruire ponti fra le culture (tra lest e lovest).
Gruppo 4
- La nonviolenza non è codardia, ma un metodo per evitare la violenza.
- Per aderire al cammino della nonviolenza dobbiamo conoscere i nostri diritti, quelli degli altri e rispettarli.
- Dobbiamo comprendere bene la terminologia linguistica che sta per; forza, aggressione, conflitto, resistenza
- Come eliminare la cultura della violenza dalla nostra società mediante lo sviluppo della cultura della nonviolenza?
- Come influenzare la mentalità della gente con la cultura della nonviolenza?
Le sessioni del seminario e i lavori di gruppo sono intervallati da stages di Jean Daoud sullaffinità e il Teatro dellOppresso. Una delle sessioni inizia con un minuto di silenzio dedicato a tutte le vittime dellIrak.
Jean Marie Muller espone le dieci tappe per lattuazione di una strategia nonviolenta:
1) Analizzare la situazione di ingiustizia
2) Trovare unobbiettivo chiaro e preciso che si possa realizzare
3)Creare unorganizzazione adeguata allo obbiettivo
4) Tentare un primo negoziato
5) Appellarsi allopinione pubblica nazionale e mondiale con azioni di sensibilizzazione che trovino lappoggio dei media
6) Invio di un ultimatum
7) Lancio di unazione diretta di non cooperazione
8) Iniziare un programma costruttivo e alternativo
9) Prepararsi ad accettare una repressione di tipo violento
10) Negoziazione finale mantenendo lazione diretta di non cooperazione ad oltranza, fino al raggiungimento dellobbiettivo
Nella sessione seguente per gruppi, vengono adottati alcuni temi sui quali proporre startegie dazione, questi i quattro temi principali:
- Sradicare la violenza
- Agire la nonviolenza
- Strategie da mettere in atto con la società civile
- Strategie per coinvolgere lONU
I gruppi si alternano alla discussione e agli stages di Jean Daoud, Carla Biavati ha partecipato ad uno dei suoi stages :- Nella sala della conferenza liberata dai tavoli e messa in penombra lo stage inizia con il riscaldamento e il rilassamento per poter meglio esprimere il proprio se profondo e i propri sentimenti. Alcuni hanno gridato Allah è grande e misericordioso, altri vogliamo libero il nostro paese, vogliamo la pace, io mi sono inginocchiata chiedendo perdono per la guerra perché credo nella pace ma non siamo stati capaci di crederci al punto da impedire la guerra. Jean mi ha poi chiesto di ripetere la mia intenzione a qualcuno personalmente, allora mi sono avvicinata al giovane sciita, che prima, nellesprimere i propri sentimenti aveva pianto. Così ognuno si è avvicinato al suo prossimo esprimendo i propri sentimenti. Lesercizio è poi proseguito per oltre unora.
Nella seconda parte dello stage Jean ha messo in scena esercizi del Teatro dellOppresso dividendo i partecipanti in quattro o cinque gruppi che replicavano episodi di violenza e sopruso cercando di modificarli con la difesa civile e la risposta nonviolenta. Lo stage si è poi trasformato in un esercizio di liberazione, quando tutti hanno cominciato a cantare canzoni tradizionali irakene continuando anche dopo la fine dello stage! Tra abbracci e un forte senso di fratellanza, un signore mi ha ringraziato esprimendomi un grande rispetto, che io ho inteso più ampio e allargato alla figura femminile che è parte integrante della società civile. Questo suo gesto di stima ha illuminato quella zona dombra che vela il rapporto dellIslam con la donna. -
Nel pomeriggio vengono proiettati i DVD contenuti nella pubblicazione A force more powerfull (Una forza più potente), tutti scrupolosamente tradotti in arabo dallorganizzazione.
Si tratta di quattro esempi storici di rivoluzioni nonviolente che hanno raggiunto i propri obiettivi; la rivoluzione di Gandhi che conquistò lindipendenza dellIndia, scacciando gli occupanti inglesi. Le lotte per i diritti civili guidate da Martin Luther King negli Stati Uniti e dallAfrican National Congress in Sud Africa. E, infine, la lotta di Solidarnosc e degli operai dei cantieri di Danzika, in Polonia.
Purtroppo Jean Marie Muller non ha permesso che si vedessero i film dellInternational Solidarity Movement, e questo dispiace per due ragioni: prima perché le due occupazioni sono simili e vicine, e poi perché, ancora una volta, i palestinesi non hanno trovato cittadinanza.
Daltra parte i principi di Jean Marie sono inviolabili, egli sostiene con una certa competenza che, se unazione diretta è al 95% nonviolenta e al 5% violenta, allora quella non è unazione nonviolenta ma, al contrario, è unazione contaminata dalla violenza e i media proporranno allopinione pubblica solo quel 5% dellazione che si è rivelata violenta, ignorando completamente il restante 95% di azione nonviolenta.
Se è vero però che non si può utilizzare lesperienza palestinese come modello perché la rivoluzione nonviolenta ha diverse forme e non si ripete con gli stessi schemi, è vero altresi che non la si può semplicemente escludere, perché la lotta del popolo palestinese resta un esempio storico che Ziad Medoukh e Saif Abukeshek sono chiamati ad illustrare, essi presentano alcune strategie nonviolente che si attuano nella striscia di Gaza e nella West Bank.
Descrivono linterposizione come metodo di azione diretta nonviolenta, anche partecipata da internazionali. E ne spiegano lorganizzazione e lattuazione.
Uno dei temi della sessione è lapprofondimento di alcuni concetti fondamentali, perché gene-ralmente si crea un malinteso tra azioni senza violenza e azioni nonviolente. La nonviolenza è incompatibile con la violenza. Mentre lazione senza violenza è compatibile con la violenza. La nonviolenza è un atto, unazione, una strategia cosciente, che può ottenere un esito positivo alla sola condizione che si dissoci completamente dal-la violenza, perché la violenza è controproducente per la strategia nonviolenta.
E così via, il dibattito procede, si approfondiscono le conoscenze reciproche. Il venerdì e giorno di preghiera per gli amici mussulmani e i lavori sono limitati alla mattinata, inoltre è anche la festa del riposo che coincide con i cinque giorni di pellegrinaggio alla Mecca. Gli irakeni hanno potuto camminare per le strade di Amman liberamente, andare alla Moschea, al ristorante e nei negozi, a fare tutte quelle cose che si fanno durante le feste.
Il lunedì, lultimo giorno, i partecipanti lavorano in gruppi per disegnare strategie nonviolente per poter concretizzare iniziative organizzative che diano continuità al processo di promozione della nonviolenza in Irak.
La plenaria propone tredici temi sui quali elaborare una strategia nonviolenta di azione, ma i partecipanti si aggregano solo su sei proposte:
1) Liberare lIrak dalloccupazione americana (sei persone)
2) Costruire un sistema giudiziario indipendente (tre persone)
3) Rischio di arresti collettivi (tre persone)
4) La religione usata per giustificare la violenza (tre persone)
5) Unire i differenti gruppi della società irakena (tre persone)
6) La disoccupazione (cinque persone)
Più tardi, nel pomeriggio, i gruppi affrontano le problematiche per dare continuità al processo di promozione della cultura nonviolenta:
1) Organizzare una Conferenza per la creazione di una rete nonviolenta in Irak
2) Creare un sito web sulla nonviolenza
3) Stabilire un piano di educazione alla nonviolenza
4) Creare un centro di studio e formazione alla nonviolenza
Linsicurezza di certe zone dellIrak sarà determinante per verificare la fattibilità di queste iniziative.
Certamente lesperienza è risultata positiva e rimarchevole per tutti, in particolare per gli iraqeni, molti dei quali, sono usciti per la prima volta dal loro paese. Una dozzina di loro hanno prolungato la loro presenza per poter partecipare ad un nuovo training presso il Centro per i Diritti Umani di Amman.
Infine non si può non rilevare lurgenza della domanda di metodologie nonviolente e di educazione ai diritti umani per poter cambiare la società contemporanea. Una tendenza della società civile che si rivela ogni giorno sempre più transnazionale non meno che transreligiosa e che tenta timidamente di implementare la Carta dei Diritti dellUomo, che appartiene a tutti i popoli dellumanità.
Relazione integrata con gli appunti di Martì Olivella e Carla Biavati, sui temi trattati durante il training.
TOP