https://quieora.ink

30/03/2020 

 

L’economia o la vita. Proposta per uno scisma.

da Lundi Matin

 

«Non riesci a capire, non riescono a capire i tuoi conferenzieri, che siamo noi che stiamo morendo, e che quaggiù l’unica cosa veramente viva è la Macchina? Abbiamo creato la Macchina affinché eseguisse il nostro volere, ma ora noi non riusciamo a farci obbedire. Ci ha privato del nostro senso dello spazio e del senso del tatto, ha offuscato ogni relazione umana e ridotto l’amore ad un atto carnale, ha paralizzato i nostri corpi e le nostre volontà, e ora ci obbliga a venerarla. »

M. Forster, La macchina si ferma, 1909

 

Non tutto è falso nella comunicazione ufficiale. In mezzo a tante sconcertanti menzogne, a volte accade che i cuori degli attuali governanti siano visibilmente toccati ed è quando descrivono nel dettaglio quanto l’economia soffra. Gli anziani vengono lasciati soffocare in casa in modo da non entrare nelle statistiche dipartimentali e da non ingombrare gli ospedali, certamente, certamente. Ma se muore una grande impresa a loro viene un nodo alla gola. Corrono al suo capezzale. Certo, la gente sta morendo ovunque a causa delle difficoltà respiratorie, ma non dobbiamo permettere  che manchi ossigeno all’economia. Per lei non ci sarà mai carenza di respiratori artificiali. Le banche centrali provvederanno. I governanti sono come una vecchia borghese che, mentre un ospite muore nel suo salotto, inizia a sudare freddo per le macchie sul pavimento. O come quell’esperto di tecnocrazia nazionale che, in un recente rapporto sulla sicurezza atomica, ha semplicemente concluso: “la principale vittima del grave incidente nucleare è l’economia francese ».

Di fronte all’attuale tempesta microbica, annunciata mille volte a tutti i livelli di governo dalla fine degli anni Novanta, ci si perde nella speculazione sulla mancanza di preparedness dei leader. Come mai mancano in questa misura le maschere, le cuffie, i letti, i medici, i test, le medicine? Perché queste misure così tardive e questi improvvisi capovolgimenti dottrinali? Perché questi ordini così contraddittori –  confinarsi ma andare al lavoro, chiudere i mercatini ma non i supermercati, fermare la circolazione del virus ma non le merci che lo trasportano? Perché ostacolare in modo così grottesco la somministrazione di test a tappeto o di un farmaco evidentemente efficace ed economico? Perché la scelta della quarantena generale invece dell’individuazione dei soggetti malati? La risposta è semplice e uniforme: it’s the economy, stupid!

Raramente l’economia è apparsa come lo sta facendo ora per quello che realmente è: una religione, se non una setta. Una religione, dopo tutto, è solo una setta che ha preso il potere. Raramente i governanti sono apparsi così palesemente posseduti. I loro assurdi inviti al sacrificio, alla guerra e alla mobilitazione totale contro il nemico invisibile, all’unione dei fedeli, i loro incontinenti deliri verbali che non indietreggiano davanti ad alcun paradosso, sono quelli di ogni celebrazione religiosa; e noi, in una crescente incredulità, siamo chiamati a sopportarli ognuno dietro il nostro schermo. La particolarità di questo tipo di fede è che nessun fatto è in grado di invalidarla, tutt’altro. Lungi dal condannare l’economia mondiale, l’espansione del virus è vista  piuttosto come un’opportunità per realizzarne i presupposti. Il nuovo ethos del confinamento, dove “gli uomini non traggono alcun piacere (ma, al contrario, un grande dispiacere) dal vivere in compagnia”, dove ognuno considera chiunque, dalla sua stretta separazione, come una minaccia per la propria vita, dove la paura della morte si impone come fondamento del contratto sociale, realizza l’ipotesi antropologica ed esistenziale del Leviatano di Hobbes – Hobbes che Marx considerava “uno dei più antichi economisti inglesi, uno dei filosofi più originali”. Per situare questa ipotesi, vale la pena ricordare che Hobbes era divertito dal fatto che sua madre lo avesse partorito sotto l’effetto del terrore causato dai fulmini. Nato dalla paura, Hobbes ha visto logicamente nella vita nient’altro che paura della morte. “Questo è un suo problema”, si è tentati di dire. Nessuno è obbligato a concepire questa visione malata come base della sua esistenza, tanto meno di qualsiasi esistenza. L’economia, liberale o marxista, di destra o di sinistra, dirigista o deregolamentata, è una malattia che si propone come formula per la salute generale. In questo, è davvero una religione.

Come ha osservato l’amico Hocart, non c’è niente che distingue fondamentalmente il presidente di una nazione “moderna” da un capo tribù nelle isole del Pacifico o un pontefice a Roma. Si tratta sempre di compiere tutti i riti propiziatori che porteranno prosperità alla comunità, riconcilieranno gli dei, le risparmieranno la loro ira, assicureranno l’unità e impediranno la dispersione delle persone. “La sua ragion d’essere non è quella di coordinare, ma di presiedere il rito” (Origo e dispositivo-rito. Re e cortigiani. La origo dei sacramenti): è la non comprensione di questo fatto che produce l’incurabile imbecillità dei leader contemporanei. Una cosa è attirare la prosperità, un’altra è gestire l’economia. Una cosa è compiere dei rituali, un’altra è governare la vita delle persone. Quanto il potere sia di natura puramente liturgica è sufficientemente dimostrato dalla profonda inutilità, anzi dall’attività essenzialmente controproducente degli attuali governanti, i quali riescono a vedere la situazione solo nei termini di un’opportunità senza precedenti per estendere smisuratamente le loro prerogative e per assicurarsi che nessuno venga a prendersi il loro misero posto. Di fronte alle calamità che ci stanno colpendo, i leader della religione economica devono davvero essere gli ultimi dei babbei in materia di riti propiziatori e questa religione non è altro che una dannazione infernale.

Ci troviamo quindi ad un bivio: o salviamo l’economia, o salviamo noi stessi; o usciamo dall’economia, o ci lasciamo arruolare nel “grande esercito dell’ombra” dei sacrificati in anticipo – la retorica molto ‘14-‘18 del momento non lascia alcun dubbio su questo punto. È l’economia o la vita. E siccome abbiamo a che fare con una religione, abbiamo dunque a che fare con uno scisma. Gli stati di emergenza decretati ovunque, l’estensione infinita delle misure di polizia e di controllo della popolazione già in opera, la rimozione di tutti i limiti allo sfruttamento, la decisione sovrana su chi si fa vivere e chi si fa a morire, l’apologia disinibita del governo cinese, non mirano a provvedere alla “salvezza delle popolazioni”, ma a preparare il terreno per un sanguinoso “ritorno alla normalità”, o meglio l’instaurazione di una normalità ancora più anomica di quella che già prevaleva nel mondo di prima. In questo senso, per una volta i leader non mentono: il dopo si sta davvero preparando adesso.

È adesso che i medici devono sfidare qualsiasi obbedienza a coloro che li lusingano mentre si apprestano a sacrificarli. È adesso che dobbiamo strappare alle industrie della malattia e agli esperti di “sanità pubblica” la definizione della nostra salute, della nostra grandesalute. È adesso che dobbiamo creare le reti di mutuo appoggio, di approvvigionamento e di autoproduzione che ci permetteranno di non soccombere al ricatto della dipendenza con il quale si cercherà di raddoppiare la nostra schiavitù. È adesso, a partire dalla prodigiosa sospensione che stiamo vivendo, che dobbiamo capire ciò di cui abbiamo bisogno per evitare il loro ritorno e tutto ciò di cui avremo bisogno per vivere al di là dell’economia. È adesso che dobbiamo nutrire la complicità che può limitare la sfacciata vendetta di una polizia che sa di essere odiata. È adesso che dobbiamo disquarantenare noi stessi, non per semplice spavalderia, ma poco a poco, con tutta l’intelligenza e l’attenzione che si addice all’amicizia.

È adesso che dobbiamo chiarire la vita che vogliamo – ciò che questa vita impone di costruire e di distruggere, con chi vogliamo vivere e con chi non vogliamo più vivere. Nessuna care per i leader che si armano per la guerra contro di noi. Nessun “vivere insieme” con chi ci lascia morire. Non avremo alcuna protezione in cambio della nostra sottomissione; il contratto sociale è morto; sta a noi inventare qualcos’altro. Gli attuali governanti sanno bene che, nel giorno della fine della quarantena, non avremo altro desiderio che veder cadere la loro testa e per questo faranno tutto il possibile per evitare che un tale giorno arrivi, per dilazionare, controllare e differenziare l’uscita dal confinamento. Sta a noi decidere quando e a quali condizioni. Sta a noi dare forma al dopo.

Sta a noi tracciare le vie tecnicamente e umanamente praticabili per uscire dall’economia. “Alziamoci e andiamocene”, disse una disertrice del Goncourt non molto tempo fa. O per citare un economista che cercava di disintossicarsi dalla sua religione : « l’avarizia è un vizio, l’esazione dell’usura, una colpa, l’amore per il denaro spregevole, e chi meno si affanna per il domani cammina veramente sul sentiero della virtà e della profonda saggezza. Rivaluteremo i fini sui mezzi e preferiremo il bene all’utile. Renderemo onore a chi saprà insegnarci a cogliere l’ora e il giorno con virtù, alla gente meravigliosa capace di trarre un piacere diretto dalle cose, i gigli del campo che non seminano e non filano » (Keynes).

 

 

top