https://www.strategic-culture.org/

http://contropiano.org

12 febbraio 2019

 

All’improvviso in Europa si pone la domanda: “è un’Unione nazista?”

di Alastair Crooke

diplomatico britannico, fondatore e direttore del Conflicts Forum, con sede a Beirut

 

Un pilastro istituzionale dell’ordine europeo – il quotidiano Frankfurter Allgemeiner – tocca esplicitamente il “punto dolente” indicato il mese scorso con l’editoriale intitolato “A Nazi EU?”, chiedendosi se l’attuale UE, dominata dalla Germania, dovesse essere intesa come un’estensione lineare del nazionalsocialismo tedesco. Questo non è un argomento mai toccato prima nel discorso tradizionale tedesco. Il fatto che ora appaia segnala qualcosa di importante: un riconoscimento del fatto che le dissidenze che stanno manifestandosi all’interno dell’Unione hanno le loro radici in qualcosa di diverso dai soli “capricci di risentimento populistici”. È il riemergere di un’antica lotta per l’”anima” dell’ordine politico internazionale.

 

L’autore, Jasper von Altenbockum, cita il leader dell’AfD (Alternative für Deutschland), Alexander Gauland, alla sua conferenza di partito, dicendo che:

“L’apparato totalitario corrotto, gonfiato, antidemocratico e nascosto” dell’Unione europea non dovrebbe avere alcun futuro. Gauland ha tracciato una linea popolare di ragionamento: poiché si possono osservare nelle istituzioni sovranazionali dell’UE dei deficit di legittimità democratica, [si deve concludere che l’UE] deve essere un regime coercitivo. Gli oppositori radicali dell’integrazione progressiva [tuttavia] fanno un passo in più: confrontano l’UE … con l’ideologia europea sotto il nazionalsocialismo…

“Gauland ha anche [avanzato] di recente un altro argomento popolare, che [consente] alla Brexit di avere una giustificazione storica: [Parlando dell’Unità europea], Gauland a Riesa ha detto: “Questo obiettivo è stato perseguito dai francesi sotto Napoleone e, purtroppo, in altro modo, dai nazionalsocialisti; e, come tutti sanno, l’Inghilterra si è loro opposta.

“Ciò che [significa, è che la Gauland ci porta oltre la semplice pretesa che l’UE sia] un “apparato totalitario nascosto”, [piuttosto suggerisce che] la politica europea europea e tedesca siano in continuità con la propaganda nazista del Unione: non ci può essere un rimprovero peggiore, che fornisce all’AFD l’effetto collaterale positivo di essere in grado di presentarsi immune all’ideologia nazista”.

 

Bene, come ci si potrebbe aspettare, von Altenbockum vede ben poco per collegare il progetto europeo con la precedente ideologia nazista nazista, ma ciononostante riconosce che non sono solo Gauland e AfD (“sta diventando rapidamente il partito Brexit tedesco“) a vedere queste connessioni nazionalsocialiste; perché comunque “la continuità del progetto europeo con l’era nazionalsocialista è considerata anche dagli storici”, specialmente dal momento che la Germania è stata nuovamente accusata di sforzi egemoni in Europa. Già nel 2002, il biografo di Hitler, Thomas Sandkühler, si è chiesto “non tanto per enfatizzare le violazioni nelle politiche europee, dove dovrebbero esserci più segnali di continuità”.

Cosa significava? Oggi è difficile andare oltre l’aspetto ideologico-razziale. Ma, nonostante la presenza della parola “nazionale” nel nome del partito nazionalsocialista tedesco, Hitler non era un grande difensore del nazionalismo. Fu un severo critico non solo del trionfo protestante westfaliano del 1648, ma in particolare anche dell’istituzione dello Stato nazionale, che vide molto inferiore rispetto allo storico “lascito imperiale” dei tedeschi. Al posto dell’ordine degli Stati nazionali si propose di fondare un Terzo Reich che traesse espressamente ispirazione dal “Primo Reich”, cioè dal Sacro Romano Impero tedesco, con le sue aspirazioni universali e da regno millenario. La Germania di Hitler era quindi intesa come uno Stato Imperiale in tutti i sensi.

 

In breve, nelle secolari politiche dell’Europa, le nazioni occidentali sono state caratterizzate da una lotta tra due visioni antitetiche dell’ordine mondiale: un ordine di nazioni libere e indipendenti che perseguono ciascuna il bene politico secondo le proprie tradizioni e intese, e un ordine di popoli uniti sotto un unico regime di leggi, promulgate e mantenute da una singola autorità sovranazionale.

 

In altre parole, la Germania era dalla parte dell’antica tradizione che si estendeva da Babilonia alla Roma imperiale, che vedeva come suo compito, nelle parole del re babilonese Hammurabi, “portare i quattro quarti del mondo all’obbedienza”. Dopotutto, l’obbedienza era ciò che [allora] assicurava la salvezza dalla guerra, dalle malattie e dalla fame.

 

La conclusione di Von Altenbockum che le origini delle idee alla base dell’integrazione europea non siano tanto quelle di Napoleone o Hitler, ma derivino dalla Guerra dei Trent’anni e dalla pace di Westfalia, che ha determinato proprio la caduta di quella vecchia (romana) nozione di un “impero cristiano universale dei pace e prosperità”, è più avvincente. Ai vincitori, la vittoria – e i vincitori impostano anche la narrativa, che rimane il paradigma politico europeo di oggi.

 
La costruzione “liberale” dell’UE si fonda su quel famoso manifesto liberale – il Secondo trattato sul governo di John Locke, pubblicato nel 1689 – che affermava che alla fine c’è un solo principio alla base dell’ordine politico legittimo: la libertà individuale.
Il libro di Locke era molto un prodotto della costruzione protestante. Si apre con l’affermazione che tutti gli individui umani nascono “perfettamente liberi” e “perfettamente uguali”, e continua descrivendoli mentre realizzano la propria vita, la libertà e la proprietà in un mondo di transazioni basate sul consenso.


Da questa premessa, Locke ha costruito il suo modello di vita politica e di teoria del governo. E dal quadro di Locke è arrivato fino a noi il modello economico di oggi – nella trasposizione dell’individualismo e della proprietà della visione protestante di John Hume e John Locke in una strutturazione economica realizza da Adam Smith.
Ma, essendo protestante, questa visione ha preso anche dall’Antico Testamento (piuttosto che dal Nuovo) l’autorità sovrana (come Yahweh), che era un sovrano geloso, intollerante e unitario. Un’autorità, una legge, una “pistola” era il principio organizzativo dello Stato-nazione (piuttosto che il richiamo sovrapposto di un “impero” di sovranità confuse e alleanze spirituali che lo avevano preceduto).


A un certo punto, la teoria politica, economica e il diritto internazionale liberarono la vita da altre visioni concorrenti, diventando il quadro praticamente indiscusso di ciò che una persona istruita ha bisogno di conoscere sul mondo politico.

                        
E allora? Qual è il punto? Bene, in primo luogo, è che il leader dell’AfD, Alexander Gauland, sta dicendo che l’UE non è né liberale, né libera, né un “ordine” (o impero), ma è coercitiva nel suo desiderio (secolarizzato, giudeo-cristiano) di raggiungere l’unità umana o sociale riducendo “tutto” a un unico modello (l’ordine “liberale, regolamentato, UE”).
Il punto qui non è solo che una pubblicazione dell’establishment tedesco potrebbe sfiorare una questione così ‘bollente’ (la possibile influenza del nazionalsocialismo tedesco come impalcatura su cui è stata strutturata la politica europea); ma in modo più sostanziale, attraverso la tacita ammissione che il leader dell’AfD ha segnato un punto a suo favore (cioè, sta facendo avanzare l'”altra” grande visione per l’ordine politico dell’Europa).
L’autore, debitamente, concede questo: “ci sono molti politici nell’AFD che vorrebbero tornare al tradizionale pensiero dell’equilibrio” (un concerto di poteri sovrani indipendenti). Ma poi – facendo eco alla linea dell’establishment – l’autore dice semplicemente che è impossibile: troppo è stato investito nel progetto UE per consentirne la dismissione.   


La “visione retrospettiva” dopo la seconda guerra mondiale, afferma von Altenbockum, ha portato il [progetto UE] ad “avere un inamovibile ancoraggio istituzionale, che comporta inevitabilmente una rinuncia alla sovranità”.

 
Ma è qui che la Brexit assume significato per Gauland: non semplicemente come risentimento britannico per il dominio tedesco sull’Europa, ma perché l’Inghilterra era costantemente “dall’altra parte”, opponendosi a queste visioni di un universalismo imposto attraverso la riduzione a un unico modello di impero – “Come tutti sanno, l’Inghilterra si è loro opposta”, afferma Gauland.  


Locke, è vero, ha cercato di rafforzare il paradigma dello Stato-nazione e non di indebolirlo. Tuttavia, nel modellare la sua teoria ha minimizzato o completamente omesso gli aspetti essenziali della società umana. Nel Secondo Trattato, Locke fa astrazione dell’eredità intellettuale, spirituale e culturale che ognuno riceve. Il risultato è la svalutazione anche dei legami più basilari che si pensava tenessero insieme la società.


Allo stesso modo, il governo che è stato creato dal contratto sociale del Secondo Trattato è misteriosamente privo di confini o limiti. Istituzioni come lo Stato nazionale, la comunità, la famiglia e la chiesa sembrano non avere alcuna ragione per esistere. Senza volerlo, la struttura fornita dal Trattato di Locke rende l”ordine” protestante estremamente difficile da spiegare, tanto meno da giustificare. Potrebbe averlo inteso diversamente, ma quello che ha fatto è stato dar vita a una costruzione “liberale” di politica che è alla base del contrario dello Stato-nazione.


Cosa significa questo? Brexit, gilet gialli, la Lega, l’Afd, il gruppo di Visegrad… Il futuro dell’Europa è in serio dubbio, nonostante il fatto che le élite politiche e intellettuali istruite in America e in Europa siano ora per lo più imprigionate all’interno della cornice liberale.
Eppure un articolo come questo pezzo del quotidiano Frankfurter Allgemeiner – e la sua discussione sul presunto legame tra integrazione europea e nazionalsocialismo – osserva Wolfgang Münchau – rappresenta “una connessione esplosiva” finora limitata solo a discussioni marginali in Germania. Sottolinea che l’Euro-élite sta iniziando a riconoscere la potenziale esplosività di questo conflitto. Possono vedere che le questioni reali – le antiche battaglie sulla natura stessa della politica, della società, della cultura e su come il potenziale umano debba essere sviluppato – sono ora in discussione.

 

E capire questo dà la griglia per capire la politica estera europea: come, anche dopo il disastro della Libia, i leader europei possano, per esempio, ignorare la lunga storia degli interventi in Venezuela, per sostenere un nuovo intervento. Oppure, vorrebbero rifiutare finanziamenti per la ricostruzione e assistenza alla Siria. Ricorda il desiderio del re babilonese di “portare i quattro quarti del mondo all’obbedienza”. L’obbedienza, dopotutto, è nel loro stesso interesse.

 

Si è dunque spinto troppo in là Gauland per aver definito l’UE “totalitario nascosto”? Bene, Yanis Varoufakis ce ne dà il sapore: dalla sua prima visita a Bruxelles e Berlino come ministro greco delle finanze, appena nominato: “Quando Schäuble mi ha accolto con la sua dottrina del ‘è il mio mandato contro il tuo’, stava onorando una lunga tradizione europea di negazione dei mandati democratici in nome del loro rispetto. Come tutte le ipotesi pericolose, si fonda su un’ovvia verità: gli elettori di un paese non possono dare al loro rappresentante un mandato per imporre agli altri governi condizioni per cui questi ultimi non hanno alcun mandato, da parte del loro stesso elettorato, ad accettare. Ma, mentre questo è solo un truismo, la sua incessante ripetizione da parte dei funzionari di Bruxelles e degli agenti di potere politico, come Angela Merkel e Schäuble stesso, ha lo scopo di convertirlo surrettiziamente in una nozione molto diversa: nessun elettore in nessun paese può autorizzare il proprio governo ad opporsi a Bruxelles”.

 

Varoufakis aggiunge, “non ascoltano mai: Io e il mio team abbiamo lavorato duramente per presentare proposte basate su un serio lavoro econometrico e su una solida analisi economica. Una volta che questi fossero stati testati da alcune delle più alte autorità nei rispettivi campi – da Wall Street e dalla City, agli accademici di prim’ordine – li avrei portati dai creditori della Grecia a Bruxelles, Berlino e Francoforte. Poi mi sedevo lì e osservavo una sinfonia di sguardi indifferenti. Era come se non avessi parlato: come se non ci fosse alcun documento davanti a loro. Era evidente dal linguaggio del corpo che loro negavano persino l’esistenza dei pezzi di carta che avevo messo davanti a loro. Le loro risposte, quando arrivavano, erano perfettamente indipendenti da qualsiasi cosa avessi detto. Avrei anche potuto cantare l’inno nazionale svedese. Non avrebbe fatto alcuna differenza”.

 

top