http://www.pangea.news/

27 agosto 2019

 

Bergoglio gli fece la barba, la sua donna gli disse di spararsi: otto aneddoti per conoscere meglio Jorge Luis Borges

 

Il grande scrittore argentino fu al centro di storie, episodi, momenti della storia del suo Paese (e del mondo in generale) che meritano di essere raccontati

 

A Borges il gioco sarebbe piaciuto: risalire a un’esistenza – la sua, poi, fu piamente letteraria – a partire dai dettagli, dai frammenti, dagli sbagli. Singoli eventi, come spunti per un racconto, che orientano alla costruzione dell’insieme. Su “El Clarín” la giornalista Verónica Abdala ha selezionato 120 anni di Borges in una manciata di aneddoti. Eccoli, accuratamente rielaborati per il lettore italico.

 

Se muori vali di più: sparati! 

Borges era innamorato di Estela Canto, audace ballerina, scrittrice. La madre di JLB disapprovava la loro unione, per via della spigliatezza sessuale di Estela. A lei Borges regalò il manoscritto de L’Alpeh. “Aspetterò che tu muoia per venderlo, perché valga di più”, gli disse, in un caffè di Buenos Aires. Borges, arso d’amore, ci rimase male. “Se fossi stato un vero cavaliere, sarei andato in bagno a spararmi un colpo in testa”. Il manoscritto fu messo all’asta a Londra, nel 1985, lo scrittore ancora vivente.

 

Quando Papa Francesco fece la barba a Borges. 

Nel 1965 papa Francesco insegnava letteratura al Colegio Inmaculada Concepción di Santa Fe: invitò Borges a fare lezione ai suoi studenti. Uno di loro, Jorge Milia, ha raccontato alla BBC un aneddoto. Un giorno Bergoglio andò a prendere lo scrittore per portarlo a scuola. Impiegarono molto tempo ad arrivare al Colegio. “Il vecchio mi ha chiesto di raderlo: la sua cecità gli impediva di farlo da solo”, ha detto il futuro papa, giustificandosi.

 

Appuntamento al cimitero. 

Per i suoi 85 anni, un gruppo selezionato di ammiratori si diede appuntamento a casa dello scrittore. Borges li ringraziò, invitandoli, l’anno successivo, al cimitero della Recoleta, dove avrebbe voluto essere sepolto. Tuttavia, morì a Ginevra.

 

“Cent’anni di solitudine”? Ne bastano cinquanta. 

Per anni Borges ha atteso, invano, il Nobel per la letteratura. Nel 1982 lo avvisarono che il Nobel era andato a Gabriel García Márquez. Borges era in questura a rinnovare il passaporto, i giornalisti si affollarono per chiedergli una dichiarazione. “Penso che García Márquez sia un grande scrittore. Cent’anni di solitudine è un ottimo romanzo, anche se penso che cinquant’anni siano sufficienti”, disse.

 

Quando morì Che Guevara. 

Era l’ottobre del 1967, Borges insegnava letteratura inglese all’Università di Buenos Aires. Uno studente prese d’assalto la classe annunciando la morte di Che Guevara. Disse che le lezioni avrebbero dovuto essere sospese. Borges rispose che c’era tempo per omaggiare il caro estinto. Lo studente alzò la voce, intimando Borges di andarsene. Lo scrittore restò granitico al suo posto. “Allora staccherò la luce”, urlò lo studente. “Sono diventato cieco proprio perché accadesse questo momento”, rispose lo scrittore. E continuò la lezione.

 

I poeti? Dissuaderli! 

Durante un incontro della Società Argentina degli Scrittori. Un giornalista e poeta sussurrava teneramente ai presenti: “Cosa possiamo fare per il futuro dei nostri giovani poeti?”. Dal fondo dell’aula Borges si mise a urlare: “Dissuaderli dalla poesia!”.

 

Gita a Machu Picchu con tedeschi. 

Il giornalista e poeta Esteban Peicovich accompagnò Borges in molti viaggi. “Eravamo sulla strada per Machu Picchu, in Perù: dopo cinque ore di treno da Cuzco ho dovuto tenere Borges in braccio. Aveva il fazzoletto al collo, ansimava come un pesce sulla spiaggia. María Kodoma temeva che morisse per mancanza di ossigeno. Infine, arrivammo all’albergo, depositammo Borges su un divano. In quell’istante, giunse un gruppo di tedeschi: È Borges!, disse uno. I tedeschi si affollarono intorno a Borges, in affanno, fotografandolo da tutte le angolazioni. Sembrava una parodia della Sepoltura del conte di Orgaz di El Greco”.

 

Chaplin è porcheria. 

Borges non sopportava Charlie Chaplin. “Come cineasta, è una porcheria, si salva solo La febbre dell’oro. Ha lavorato circondato da animali domestici più che da attori. Voleva il centro della scena, è sovente patetico. Il cinema è progredito e Chaplin è rimasto modesto come agli esordi. Anche le sue fotografie sono spaventose. Al contrario, Buster Keaton è un vero galantuomo”.