http://www.pangea.news/

Gennaio 05, 2019

 

I 50 LIBRI CON CUI CALVINO HA PLASMATO LA VITA DEI “GIOVANI”. ECCO LA LISTA: RARE LETTURE ADATTE, TANTA IDEOLOGIA, UN PO’ DI PROVINCIALISMO E CERTI MATTONI…

di Andrea Bianchi

 

Che cos’è una pedagogia culturale? È l’uso strumentale della letteratura, e in subordine della storia, per piegare le generazioni a venire e strumentalizzare, manipolare le coscienze. E chi lo ha fatto più di altri nel secondo Novecento italiano? La casa Einaudi. E lì dentro, chi leggeva i manoscritti e stilava a metà anni Settanta la collana Biblioteca giovani? Italo Calvino.

Un autore vero è Calvino, a tratti meschino ma sostanzialmente valido come pensatore. Finissimo manipolatore. Inventore di storie più o meno lunghe per ragazzi. E d’altro canto autore di lettere vivacissime, mosse, vere alla donna (perché maggiore di lui) già sposata che lo ispirava a scrivere le storie suddette per ragazzi. Una musa è stata dunque, per Calvino, Elsa De Giorgi, e le lettere degli anni Cinquanta che i due si scambiarono sono uscite col bel titolo Ho preso il treno per te (Feltrinelli). Ne riparleremo.

 

Pasolini nella collana “Einaudi Biblioteca Giovani”

 

Ora il punto è – posto che Calvino sa parlare sia ai ragazzi che al cuore e al corpo di una donna – assodato che i grandi scrittori sono sfaccettati, perché non vedere ancora un altro lato di Italo? E precisamente la sua scelta di testi letterari per ragazzi tra 15 e 19 anni. Le sue riflessioni le leggete in Mondo scritto e mondo non scritto con Mondadori. Qui sotto provo a rivedere le bucce alla pedagogia mistica di Calvino.

Scrive Orwell (Nel ventre della balena, ristampato come Letteratura palestra di libertà) che ai bambini bisogna togliere dalle mani Peter Pan e dargli le porcate del Satyricon. Questo in Inghilterra quasi cento anni fa. Aggiungete poi che l’autore sporcaccione del Satyricon era un maestro di eleganze letterarie, e quadrate il cerchio. I grandi sono così.

Perché in Italia non si è parlato di una scoperta immensa? Del romanzo pornografico “Berlino bordello cosmico” scritto dal compassato-apollineo-cosamenefregadellaplebe Rudolf Borchardt? Si dirà che è di primo Novecento e perciò vecchio? Ma se leggete Adelphi avrete notato il suo nome nel catalogo. Storie pulite e linde e magniloquenti. Fate finta di essere dei bambini. Smettetela coi patemi intangibili e psichici di casa Adelphi e leggete Borchardt giovane, studente allegro di lettere antiche che pratica benissimo le zozzerie di cui scrive in Weltpuff Berlin.

*

Ecco la scelta “Einaudi biblioteca giovani”. È del 1974 e nonostante gli anni riecheggia nelle scuole. Vediamo e commentiamo:

1) THEODOR H. GASTER: Le più antiche Storie del mondo; rimandato a settembre

2) ERODOTO: L’antico Oriente; Da rivedere. Meglio leggere Simon Winchester con Adelphi e le sue storie atlantiche

3) PLUTARCO: Vite dei Grandi Greci; invecchiato, roba da giacobini

4) WILLIAM SHAKESPEARE: Da Coriolano a Cleopatra Tre Drammi Romani; impegnativo ma fattibile

5) BERTOLT BRECHT: Gli Affari del Signor Giulio Cesare: un cannone ideologico, si può tenere ma serve un contravveleno, qualche racconto di guerra di Jünger (ne riparliamo su queste pagine)

6) CAIO TRANQUILLO SVETONIO E PUBLIO CORNELIO TACITO: Nerone; essenziale per capire la libidine che tuttora si prova ad essere servi

7) EDWARD GIBBON: La Caduta dell’impero Romano d’Occidente; inutile e decisamente impossibile antologizzare un lavoro a tesi di oltre duemila pagine. Oltretutto è meglio leggerlo in originale

8) FERDINAND GREGOROVIOUS: Roma nel Medioevo; un resoconto romantico dei fatti politici, tradimenti e congiure. Soft sul versante culturale. Promosso

9) Erik Il Rosso e altre Saghe Vichinghe; azzardato. Meglio l’Edda

10) MARCO POLO: Il Milione; la parafrasi della Bellonci sa di Premio Strega, lo stile è quello. Ma chiarisce il punto. E poi costa poco, ristampa negli Oscar Mondadori

11) Le Mille e Una Notte; anche qui, no. Meglio una fantasia di Marquez come L’amore ai tempi del colera

12) WALTER SCOTT: Ivanhoe – (2 voll.); assurdo. Meglio qualcosa contro tendenza. L’idea,  si capisce, è usare l’Ottocento in vasi irrecuperabili, di immediata bellezza. Tolstoj ecc. Per il resto attenersi al Novecento e chissenefrega se bisogna rispiegare tutto ai professori. Meglio non rovinare i quindicenni a cui la collana è destinata

13) WILLIAM H. PRESCOTT: La Conquista Del Messico – (2 voll.); geniale. Ma non è stato ristampato. Immaginate un cieco, a metà Ottocento negli Stati Uniti, che scrive di Cortez e di Aztechi. Sembra una storia, invece è la realtà dietro questo libro

14) ALEXANDRE DUMAS: La Regina Margot – (2 voll.); azzardo

15) BERTOLT BRECHT: Vita di Galileo; sembra un corpo estraneo. Che ci fa il teatro? Allora tanto vale la poesia!

16) LOUIS De SAINT-SIMON: La Corte Del Re Sole; intrigante

17) DANIEL DEFOE: Robinson Crusoe – (2 voll.); mattoncino da evitare con cura

18) VOLTAIRE: Candido; noia alla stato puro. Meglio il romanzo erotico e romantico Lucinde del tedesco Schlegel

19) ALEKSANDR PUSKIN: La Figlia del Capitano; promosso

20) WOLFGANG GOETHE: I Dolori del giovane Werther; il no più fermo che ci sia. Meglio le poesie di Goethe giovane. Einaudi ha fatto una buona scelta recentemente col titolo Cento poesie

21) VICTOR HUGO: Novantatre; in dubbio

22) STENDHAL: La Certosa di Parma; il pezzo forte della collana. Ma perché rovinarsi da giovanissimi il piacere della prima lettura?

23) FENIMORE COOPER: L’ultimo dei Mohicani; ecco il ritardo di Calvino

24) CHARLES DICKENS: Oliver Twist O la storia di un Orfanello; molto meglio un’antologia del Circolo Pickwick

25) EDGAR ALLAN POE: Gordon Pym Seguito Da Gli Assassinii Della Rue Morgue; perfettl

26) LEV TOLSTOJ: Racconti di Sebastopoli; eccellente

27) HERMAN MELVILLE: Benito Cereno – Billy Budd; notevolssimo

28) IVAN TURGENIEV: Padri e Figli; troppo, davvero

29) FEDOR DOSTOEVSKIJ: Delitto e Castigo; Non mi pronuncio

30) GUY De MAUPASSANT: Racconti della Guerra Franco-Prussiana; può incuriosire un ragazzo, ma poi?

31) EMILE ZOLA: Germinale; ideologia

32) MARK TWAIN: Le Avventure Di Huckleberry Finn; ottimo

33) ROBERT LOUIS STEVENSON: Il Fanciullo Rapito; lungo ma brillante

34) STEPHEN CRANE: Il Segno Rosso Del Coraggio; serve far lumi su questo reperto. Da passare ai dipartimenti di letteratura alle università

35) FRANK THIESS: Tsushima Il Romanzo Di Una Guerra Navale; come sopra

36) JACK LONDON: Martin Eden; noioso. Meglio La freccia nera di Stevenson per creare un lettore felice

37) JOSEPH CONRAD: La Linea d’ombra – Cuore di Tenebra: un gioco pericoloso

38) THOMAS MANN: Tonio Kroger – La Morte a Venezia – Tristano; buonanotte al secchio

39) FRANZ KAFKA: La Metamorfosi e altri racconti; meglio una scelta di aneddoti kafkiani per far capire al volo l’umorismo di Franz

40) MARIO SILVESTRI: Isonzo 1917; perfetto. Serve premessa per contestualizzare bene, Cazzullo non basta

41) JOHN REED: Dieci Giorni Che Sconvolsero Il Mondo; moda polverosa. Meglio McEwan

42) EDGAR SNOW: Stella Rossa Sulla Cina; bocciato

43) NUTO REVELLI: La Strada Del Davai Gli Alpini Raccontano; giudizio incerto

44) ROBERT ANTELME: La Specie Umana; superato

45) BEPPE FENOGLIO: Racconti Partigiani; serve proprio?

46) PIER PAOLO PASOLINI: Una Vita Violenta; no

47) LEONARDO SCIASCIA: A Ciascuno Il Suo; Non si hanno gli strumenti a quell’età

48) JOSÉ MARIA ARGUEDAS: I Fiumi Profondi; Non è letteratura, è etnografia

49)  GEORGE JACKSON: I Fratelli Di Soledad Lettere Dal Carcere; AIUTO!

50) ITALO CALVINO: La Memoria Del Mondo E altre Storie; sono racconti surreali più che di fantascienza

 

(Nota per enologi: la collaborazione del normalista Giulio Bollati fu essenziale per Calvino per redigere la collana).