https://www.linkiesta.it/

24 novembre 2018

 

Letizia Battaglia: “I mafiosi sono dentro le istituzioni, ecco perché non ammazzano più i politici”

 

Parla la storica fotoreporter siciliana: “Un nome di sinistra oggi? Non riuscirei a farlo. Penso a Berlinguer e Pasolini”. E le donne? “Sono più consapevoli di se stesse, sono gli uomini che non lo sono”

 

A 83 anni, Letizia Battaglia è ancora piena di entusiasmo. Prima fotoreporter italiana donna a lavorare per un giornale, L’Ora di Palermo, conserva ancora le abitudini di una donna che si è fatta largo in un ambiente – quello giornalistico degli anni Settanta – prettamente maschile. Le sigarette, che fuma indisturbata prima del suo intervento al festival “Pazza Idea. Femminile Plurale” al Ghetto di Cagliari, ne sono la prova. «La mafia gioca sullo sbandamento, sul non avere direzioni, ideali. È già tanto avere dei sogni, pensare di portare avanti dei progetti culturali. Questo alla mafia non fa bene», racconta durante la rassegna – in corso fino al 25 novembre - che l’ha scelta tra le protagoniste di un dibattito costruito sull’attualità al femminile. Dopotutto, è stata lei ad aver mostrato per prima i volti delle donne, più o meno giovani, che abitavano la sua città.

Partiamo da questo festival, che racconta le donne per voce di sole donne. Lei ne ha fotografate tante nel corso della sua carriera, sono ancora i suoi soggetti preferiti e come le trova oggi?
Sono un po’ più libere, ma non sono più felici di prima. Mi sembra che ancora il rapporto delle donne nella società non sia paritetico a quello degli uomini. Abbiamo ancora da lavorare per conquistare spazi, non spazi di dominio, spazi di vita. Siamo ancora un po’ non pronte. Noi donne, ma anche gli uomini. Ci sono stati secoli di donne asservite, non è facile anche per noi donne comportarci bene in rapporto a un’autonomia: dobbiamo ancora impararlo forse.

 

E i giovani? Il suo Centro Internazionale di Fotografia è dedicato anche a loro.
Ma non è solo per i giovani, anche per i vecchiacci. Il Centro serve per collegare la grande fotografia internazionale ai sogni, alle speranze di gente che incomincia a fare fotografia. Ma serve anche per fare un resoconto a livello alto – altissimo per me – di quello che avviene nel mondo della fotografia. Di fatto dentro al mio Centro si alternano Josef Koudelka, Susan Meseilas ma anche il ragazzo di Palermo che in carcere fa fotografia. Quello che mi interessa è la mia città, la passione della mia vita. 

 

Ecco, stiamo su Palermo. Lei è palermitana, conosce la gente del Sud, che oggi viene definita “scansafatiche” perché speranzosa nell’ottenere il reddito di cittadinanza promesso dai Cinque Stelle. C’è del vero o in alternativa come si spiega il successo di questa forza politica?
No, fermiamoci un attimo. Il successo Salvini e Di Maio ce l’hanno in tutta Italia, non solo al Sud. In Sicilia c’è disoccupazione, perché i mascalzoni dei tempi passati non hanno organizzato il lavoro, hanno fatto in modo che non ci fosse il lavoro. Perché così avevano un popolo ignorante che votava senza capire bene cosa stava facendo. Quindi, anche una città come Palermo con il reddito di cittadinanza forse può sperare di andare avanti. C’è bisogno di soldi, i cittadini non riescono a pagare le bollette né a vivere dignitosamente. I nostri giovani se ne stanno andando. Anche il sindaco Leoluca Orlando sta lavorando moltissimo perché Palermo sia viva, ed è diventata vivissima. È un momento molto interessante, finalmente siamo usciti dalla cupezza. Ma non basta, il lavoro è il lavoro, e in Italia le cose sono andate come sono andate. Non solo al Sud.

 

Lei si è sempre definita una donna di sinistra. Riesce a farmi un nome di sinistra nel panorama politico italiano di oggi?
No, penso a Berlinguer. E a Pasolini.

 

C’è una sua foto che ben rappresenta la vicinanza tra politica e mafia, quella che ritrae Giulio Andreotti in compagnia di Nino Salvo di Cosa Nostra. Oggi non ci sono più le stragi, ma la mafia sì. Che volto ha?
Intanto, due tre mesi fa una sentenza di tribunale ha decretato che parti dello Stato e la mafia hanno avuto una trattativa. E questo è disonorevole per uno Stato. Questo avvenne subito dopo che ammazzarono Falcone e Borsellino: tu non ucciderci, noi qualche vantaggio te lo diamo, disse lo Stato. E così è avvenuto. Noi non abbiamo più morti dentro le istituzioni dal 1992, che sono tanti anni. Ma abbiamo la mafia, abbiamo il traffico della droga, il pizzo, abbiamo traffici di essere umani. Abbiamo traffici di tutti i tipi, e dentro la politica sono arrivati i mafiosi. Non hanno più bisogno di avere collegamenti con i politici, sono dentro le istituzioni.

 

Se dovesse scattare un’immagine del potere, dove andrebbe a cercarlo?
Il potere? Certo non andrei da Papa Francesco, anche se sono atea mi sembra che quest’uomo sia abbastanza carino. No guarda, il potere non l’ho mai fotografato. Il potere mi fa un poco orrore. Io sono stata deputato e sono stata assessore, ma io col cazzo che mi sentivo di avere il potere! Io mi sentivo una che doveva lavorare per Palermo, perché è meraviglioso e fantastico lavorare per la tua città e avere, sì, il potere di piantare alberi, dare aiuto a chi ne ha bisogno, di creare concretamente qualcosa. Il mio potere è un’altra cosa.

 

Siamo alla fine. Lei è stata una testimone visiva degli ultimi 30 anni del nostro Paese. Le sembra cambiato oppure siamo sempre quelli che vogliono cambiare tutto perché tutto resti com’è?
Se guardo le mie fotografie, quelle di trent’anni fa, la gente era diversa. Le ragazze erano più povere, meno belle. Sono immagini diverse in rapporto alla gente. Poi se le cose sono cambiate, ma i ponti crollano, il dolore c’è, e oggi gli uomini ammazzano le donne. Però la situazione è un po’ migliorata: le donne oggi sono un po’ più consapevoli di se stesse, sono gli uomini che non lo sono.

 

top