https://www.infoaut.org/

26 gennaio 2018

 

Le responsabilità italiane nell’uccisione di Giulio Regeni

 

Ripubblichiamo questo testo di Giuseppe Acconcia tratto da Effimera che a due anni dall'omicidio del ricercatore italiano fa il punto sulla situazione delle indagini per accertare le responsabilità della morte di Giulio. A partire dalla sottolineatura degli interessi del Ministero dell'Interno nello stabilizzare la costa sud del Mediterraneo, l'articolo si sofferma sul ruolo italiano nel determinare l'insabbiamento e la coltre di oscurità che oltre le retoriche permane sulla questione.

 

A due anni dalla scomparsa e dalla morte di Giulio Regeni, nessuna verità è trapelata dalle indagini. Negli ultimi mesi, l’attenzione mediatica si è spostata verso l’Università di Cambridge e la supervisor di Regeni, il cui studio è stato perquisito dagli investigatori italiani. Sempre più evidente è la compromissione dei servizi segreti del Generale al-Sisi ma la ragion di Stato non consente indagini più approfondite. Ma anche lo Stato italiano, al di là delle parole di facciata, preme per una normalizzazione dei rapporti diplomatici, come ben evidenziato dal ritorno a Il Cairo dell’ambasciatore italiano. Il governo italiano, dunque, ha precise responsabilità politiche nel mancato accertamento della verità.

 

I ritardi e i silenzi nella reazione alla scomparsa di Giulio Regeni chiariscono quanto sia fuorviante attaccare l’Università di Cambridge e anche stigmatizzare solo le responsabilità gravissime del governo egiziano perché esistono delle concrete responsabilità intermedie delle autorità italiane che hanno fatto sì che Giulio Regeni sia morto “da egiziano”. E così il muro contro muro tra chi sostiene che sia solo responsabilità egiziana e chi attacca il mondo accademico rende ancora minato il campo della ricerca della verità e non favorisce la completa comprensione dei fatti. In un primo momento questo atteggiamento ha contribuito al discredito dell’immagine di Giulio Regeni che ancora viene considerato da alcuni come una probabile spia o un giovane poco avveduto. Tutto questo è falso e calunnioso. Per troppo tempo non abbiamo saputo che Giulio Regeni fosse scomparso (sei giorni), dare la notizia pubblicamente subito avrebbe potuto far attivare altri canali, come avvenne in occasione del mio breve fermo in Egitto il 2 febbraio 2011.

 

Purtroppo il giorno della sua scomparsa, il 25 gennaio 2016 ormai due anni fa, sono state attivate delle forze (autorità italiane ed egiziane, servizi) che hanno impedito di chiederne la scarcerazione. Il recente iperattivismo degli inquirenti italiani neppure deve trarre in inganno. Sembra dettato più dalla pressione mediatica suscitata dal caso che dalla necessità di ricerca della verità. In altre parole appare evidente che nel caso Regeni il rapporto ambiguo tra stampa e inquirenti in Italia ha spesso impedito uno svolgimento corretto delle indagini. Troppo spesso le persone ascoltate dai magistrati italiani hanno visto il giorno dopo pubblicate sui giornali le loro dichiarazioni o la loro posta elettronica.

Cerchiamo in questo articolo di togliere il fumo negli occhi che i divieti e le prese di posizione hanno fin qui imposto a chi si è occupato del caso e di rispondere a quattro semplici domande.

 

Si tratta di un delitto politico o di un attacco alla libertà di ricerca?

Questa domanda comporta una riflessione ulteriore che si riferisce al tipo di atto criminale che è stato commesso e con quali fini. La morte di Giulio Regeni, secondo alcuni, è stato un delitto politico. Queste tesi si riferiscono direttamente ai temi della ricerca sui sindacati indipendenti che stava svolgendo in Egitto. Secondo altri, si tratta di un attacco agli stranieri e alla libertà di ricerca (e di informazione). In questo caso, sarebbe il suo dottorato per l’Università di Cambridge ad aver messo in pericolo il dottorando italiano. Evidentemente non è facile schierarsi su questo punto e forse è anche inutile perché sono vere entrambe le ipotesi e l’una non esclude l’altra. Giulio Regeni potrebbe essere stato arrestato come è capitato ad altri egiziani che sono stati prelevati con la forza durante il quinto anniversario delle rivolte di piazza Tahrir, il 25 gennaio 2016. A quel punto però l’arresto potrebbe essersi trasformato in fermo proprio perché le sue attività di ricerca lo avevano reso noto alla sicurezza egiziana, come confermato dal video, ripreso con telecamera nascosta in un bar e trasmesso dalla televisione egiziana nel gennaio 2017.

Secondo recenti ricerche in corso, ci sarebbero stati 19 casi di ricercatori egiziani e arabi, prima del caso Regeni, che hanno subìto sorti simili in Egitto e di cui non si sa quasi nulla. Ad avvalorare questa tesi ci sono due elementi emersi nelle indagini al Cairo. Uno si riferisce all’ammissione della polizia del Cairo che è stato aperto un fascicolo su Giulio Regeni prima della sua scomparsa. Il video in questione, ripreso da Mohammed Abdallah, fuga ogni dubbio e chiarisce che Giulio Regeni fosse sotto la lente di ingrandimento del regime egiziano. L’altra è la denuncia, confermata dal capo del sindacato degli ambulanti, Mohammed Abdallah, che ha ammesso di aver riferito alla polizia di una promessa di finanziamenti alle attività del sindacato, pari a circa 10mila sterline (una cifra molto alta per gli standard egiziani), avanzata da Giulio Regeni, tra dicembre e gennaio 2016. Qualsiasi finanziamento da enti stranieri a organizzazioni non governative e sindacati è vietata dalla legge egiziana. Tuttavia, anche questa denuncia sembra una giustificazione effimera per comprendere le ragioni della morte di Giulio Regeni. Tanto che a molti altri analisti è venuto quasi naturale di definire “sfortunato” lo studente italiano, in un contesto in cui “l’eccezionalismo accademico” non aveva mai fatto registrare vittime. Eppure ormai sappiamo che questo è più un mito che una realtà mentre il vero risiede nel fatto che giornalisti, ricercatori e attivisti sono sempre state vittime del regime egiziano dopo il golpe del 2013, spesso nel silenzio mediatico più assordante.

 

Perché è stato ucciso Giulio Regeni?

Non è facile rispondere a questa domanda. Non abbiamo alcuna notizia sull’identificazione e l’eventuale interrogatorio, o serie di interrogatori, che Giulio Regeni avrebbe potuto subire durante l’arresto. Tuttavia, il nome che è potuto venir fuori in quella fase in cui chi lo ha fermato ha potuto vedere i suoi documenti e i suoi tesserini universitari è Maha Abdelrahman. La supervisor di Giulio Regeni è una ricercatrice brillante. Ha studiato i movimenti di sinistra di opposizione al regime egiziano non solo focalizzando la sua attenzione su piazza Tahrir ma ricostruendo la lunga storia dell’antagonismo al regime di Mubarak prima, Morsi e al-Sisi poi. Il suo testo Egypt’s Long Revolution Protests Movements and Uprisings (Routledge, 2015), ricostruisce come forse non ha mai fatto nessuno i rapporti politici tra i movimenti egiziani, la natura debole delle coalizioni, i movimenti sindacali egiziani.

 

Uccidere uno dei suoi migliori studenti, al primo anno di dottorato, è stato un modo per colpire Maha Abdelrahman, anche lei vittima delle autorità egiziane, e con lei l’intero mondo della ricerca accademica che si occupa di Egitto. Da quel momento non si contano i ricercatori che sono stati rimandati a casa in aeroporto al Cairo e neppure si sa quanti studiosi abbiano cancellato i loro soggiorni in Egitto, come conseguenza delle torture subite da Giulio Regeni.

 

Vari elementi confermano questa tesi. Maha Abdelrahman e la collega Anne Alexander avevano scritto una lettera di protesta contro le autorità egiziane per denunciare il grave deterioramento nel rispetto dei diritti umani pochi giorni dopo l’annuncio della morte di Giulio Regeni. La missiva aveva ottenuto migliaia di firme in tutto il mondo. Tuttavia, l’iniziativa era subito stata bollata dalle autorità egiziane come opera di “noti oppositori” al regime di al-Sisi. Quindi, prima ancora che la raccolta firme acquisisse l’eco che meritava, già le autorità egiziane avevano reagito per stigmatizzare il ruolo di oppositori dei primi firmatari.

 

Non solo, ad un certo punto delle indagini, Maha Abdelrahman ha preferito non rispondere alle domande degli inquirenti italiani. Questa evenienza ha delle spiegazioni logiche molto chiare. Di sicuro implica un tentativo condivisibile di difendere la propria privacy e la possibilità di tornare in Egitto. Ma soprattutto è il segno chiaro di voler proteggere i suoi contatti. Maha Abdelrahman non ha responsabilità nell’accaduto perché mai prima di allora si era verificata una tragedia così grave che avesse come vittima un giovane dottorando straniero. È molto importante rimandare al mittente la cattiva stampa che ha più volte puntato sulle responsabilità dei docenti nella morte del dottorando italiano.

 

Ormai, ai primi di gennaio 2018, gli inquirenti italiani hanno avuto accesso a computer, cellulare ed email della docente. L’unica cosa che deve essere chiarita su questo è se Maha Abdelrahman sapesse della proposta di Giulio al sindacato degli ambulanti di partecipare a un bando di finanziamento di 10mila sterline: promettere dei soldi a potenziali intervistati, anche per i fini più nobili, non è una procedura accademica standard. Eppure chiarire anche questo punto implica una cosa sola: Giulio Regeni è stato ucciso anche per intimorire e colpire la sua docente. Le piste dell’omicidio politico e dell’attacco alla libertà di ricerca si sovrappongono. Ma i responsabili sono sempre e solo le autorità egiziane.

 

Quali sono state le responsabilità italiane?

A questo punto è importante aggiungere un secondo tassello. I carnefici di Giulio Regeni si aspettavano una reazione forte da parte dei media e delle autorità italiane in seguito alla sua scomparsa. Giulio Regeni era sì scomparso ma poiché straniero, e mai prima di allora ci sono stati casi di stranieri desaparecidos, era quanto mai necessario diffondere immediatamente la notizia. Questa reazione non c’è stata. La notizia della scomparsa del ricercatore italiano è stata data in pasto ai media solo sei giorni dopo: il 31 gennaio 2017. Questa attesa non ha aiutato il giovane. Si è trattato di un errore di valutazione commesso dall’ambasciata italiana al Cairo e dai suoi amici più vicini in Egitto, tra cui i ricercatori e studiosi Gennaro Gervasio e Francesco De Lellis, che da quel giorno non hanno rilasciato dichiarazioni ai media, e la sua tutor all’Università americana del Cairo (Auc), Rabab el-Mahdi, come ha confermato in un’intervista rilasciata al Corriere della sera, comprensibilmente per lo stato di ansia del momento. Anche alla famiglia di Giulio, che è arrivata pochi giorni dopo la sua scomparsa al Cairo, è stato imposto di non dire nulla.

Un errore, forse comprensibile in quella fase concitata, ammesso da tutti e confermato da Amr Assad e altri amici egiziani che invece avrebbero voluto o hanno cercato di dare immediatamente la notizia ai media. In altre parole, la piccola comunità italiana al Cairo sapeva della scomparsa di Giulio Regeni da subito ma ha preferito tacere per paura, mentre alcuni amici volevano subito avviare una campagna social per chiederne la liberazione immediata, altri andavano in giro negli ospedali egiziani per verificare che Giulio Regeni fosse tra i feriti, come si fa per gli egiziani “desaparesidos”, e alcuni diplomatici presentavano una semplice e regolare denuncia di scomparsa alle autorità locali, come confermato nel documentario “9 giorni al Cairo”, realizzato da Repubblica. Questi silenzi hanno corroborato le false supposizioni dei carnefici di Giulio Regeni che avessero tra le mani una spia o un attivista con connessioni internazionali che nessuno ha reclamato dall’Italia.

 

Gli elementi che hanno ritardato la reazione sono tanti. Già il 25 gennaio 2016, le autorità italiane sapevano della scomparsa di un cittadino italiano. Un alto funzionario mi ha confermato con la richiesta di anonimato di aver saputo della sua scomparsa proprio la sera stessa. Tuttavia, il governo italiano a quel tempo non riteneva l’Egitto di al-Sisi una dittatura, anzi il premier Renzi aveva definito al-Sisi un modello. Al-Sisi era stato accolto a Roma come un grande statista con un dispiegamento di sicurezza senza precedenti. Renzi è stato l’unico premier europeo a partecipare al Summit economico di Sharm el-Sheikh nel 2015. Non solo, il premier italiano ha definito al-Sisi in un discorso al parlamento europeo come un «modello della lotta al terrorismo». In altre parole, dopo la Francia che continua ad essere il primo alleato del Cairo, Roma è stato l’asse portante della politica estera egiziana, soprattutto nelle fasi iniziali, quando era forse ancora possibile limitare le pretese della giunta militare, ad accreditare al-Sisi sulla scena internazionale.

 

In secondo luogo, è stato centrale il ruolo dell’ambasciata italiana. Nelle prime ore della scomparsa di Giulio Regeni, non sappiamo esattamente quale ruolo abbia avuto l’ambasciata italiana: quando ha avviato un negoziato con le autorità egiziane per il rilascio di Regeni e a quale livello, perché non ha voluto che la notizia venisse diffusa pubblicamente. Le uniche cose che sappiamo sono che l’ex ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha annullato i colloqui bilaterali in corso al Cairo ed è rientrata in Italia insieme alla delegazione di imprenditori presenti in Egitto, nel giorno del ritrovamento del cadavere. Sappiamo poi che dopo essere stato richiamato a Roma, l’8 aprile scorso, per consultazioni urgenti, l’ambasciatore italiano in carica al momento del delitto ha ribadito in un’intervista rilasciata alla Rai di essere stato il primo a vedere il cadavere di Regeni nell’obitorio di Sayeda Zeinab, a conferma del suo impegno per la ricerca della verità anche se non siamo a conoscenza nei particolari di quello che è avvenuto prima di questo: per esempio quali circostanze hanno reso possibile il ritrovamento del cadavere. Nel settembre 2017 dopo circa un anno e mezzo l’Italia ha ristabilito normali relazioni diplomatiche con l’Egitto, congelate in seguito al ritiro temporaneo dell’ambasciatore.

 

Distinguiamo due fasi: la prima va da settembre 2015 al 25 gennaio 2016. Mai in Egitto erano stati torturati e uccisi cittadini stranieri. Giulio Regeni, dopo il primo anno di dottorato, aveva iniziato la sua ricerca sul campo, Maha Abdelrahman era la sua supervisor, Rabab el-Mahdi la sua tutor all’Auc e Gennaro Gervasio il suo supervisor informale, come mi ha confermato via chat. Non esistevano rischi concreti. La richiesta di usare uno pseudonimo in un articolo pubblicato postumo da un noto quotidiano di sinistra e una paura generica di Giulio Regeni, prima del suo arresto, emersa in telefonate via Skype con sua madre, pubblicate da Repubblica, non spiegano che lui stesse correndo dei rischi concreti. Con ogni probabilità invece, il giovane ricercatore aveva iniziato ad intuire di essere sotto il controllo delle autorità egiziane ma purtroppo non ha avuto il tempo necessario per comunicare le sue preoccupazioni ed evitare quello che si è verificato in seguito.

 

La seconda fase inizia il 25 gennaio 2016, quando Giulio Regeni è scomparso e chi era in Egitto lo sapeva. Dopo la sua scomparsa era chiaro che fosse in pericolo. Ma lì si sono attivate forze italiane ed egiziane che hanno impedito una reazione immediata e forte da parte di chi era lì in Egitto. Se Giulio Regeni avesse concluso la sua ricerca, riuscendo anche a rendere possibile un finanziamento inglese per il sindacato degli ambulanti egiziani, si sarebbe trattato di un esempio straordinario di solidarietà transnazionale tra ricercatori politicamente impegnati.

 

Ad uccidere Giulio Regeni è stato il sistema di potere egiziano, i vertici della polizia e della Sicurezza di Stato. Forse mai sapremo chi ha di fatto commesso il delitto ma vale la pena continuare a chiedere di sapere i nomi e i cognomi di chi è stato implicato in questo atroce assassinio e che ci sia un giusto processo in cui vengano condannati finalmente i colpevoli. Giulio Regeni non sarebbe stato ucciso se ci fosse stata una forte reazione immediata delle autorità italiane. Quando Giulio Regeni era ancora vivo, sono state messe in moto forze italiane ed egiziane con l’obiettivo di insabbiare il caso. Ci aspettavamo una voce “eroica” che emergesse dal silenzio denunciando subito la sua scomparsa ma purtroppo per troppo tempo non è arrivata. È solo fuorviante tuttavia considerare il mondo accademico come indirettamente responsabile di questo atroce assassinio perché prima della sua scomparsa non esistevano elementi che potessero prevederlo.

 

top