Fonti: Hispan TV

http://www.controinformazione.info/

Feb 07, 2017

 

Il Presidente Putin ordina alle forze russe di prepararsi per i tempi di guerra

Traduzione e Nota di Luciano Lago

 

Il presidente russo, Vlady Putin, ha ordinato una immediata ispezione delle Forze Aeree russe, con il fine di valutare la loro effettiva preparazione per i “tempi di guerra”.

Questo è stato l’annuncio dato il Martedì dal ministro russo della Difesa, Serguei Shoigu, il quale ha dichiarato: “Nel corso della ispezione si deve prestare speciale attenzione alle unità in allerta permanente, allo schieramento di sistemi di difesa aerea in tempo di guerra ed alla preparazione dei gruppi dell’aviazione per respingere una aggressione”, questo il testo ,secondo l’agenzia russa Tass.

Nello stesso modo il ministro ha enfatizzato la necessità che, lungo tutto il corso dell’ispezione, sia garantita la conformità ai requisiti di sicurezza delle armi e del munizionamento, l’assenza di danni alla proprietà pubblica e di impatti negativi sul medio ambiente.

 

Inoltre ha ordinato di portare a termine “prove tattiche ed esercitazioni di controllo” sulle unità militari che saranno sottoposte ad ispezione, con l’obiettivo di migliorare la loro interazione.

L’ordine del presidente della Russia si produce nel contesto delle azioni del paese euroasiatico volte ad aumentare le proprie capacità militari, visto che lo vede come necessario nel mezzo di una fase di tensione che stanno vivendo le relazioni fra la Russia ed i paesi membri della NATO, per le divergenze sorte negli ultimi anni.

Le menzionate tensioni fra le parti si sono prodotte, in concreto, per causa dell’espansionismo della NATO vicino alle frontiere occidentali russe, con il pretesto di accusare Mosca di svolgere un presunto ruolo nel caso dell’annessione della Crimea alla Federazione Russa e della crisi Ucraina.

La Russia, avendo denunciato il rinforzo delle truppe della NATO, indica l’espansione della Alleanza Atlantica come una “minaccia” alla propria sicurezza nazionale ed un fattore di destabilizzazione nella regione. Bisogna menzionare che, fra le altre misure della Russia per fare fronte alla NATO, figura anche il rafforzamento della sua capacità nucleare.

 

La Russia respinge le accuse di Washington all’Iran e ribadisce la sua alleanza con Teheran

Nel frattempo il portavoce della Presidenza russa, Dmitri Peskov, ha risposto in merito alle accuse  infondate lanciate dal presidente Trump contro l’Iran, che è stato qualificato dal Trump come lo “stato terrorista numero 1”. “Non siamo d’accordo con questa impostazione”, ha sottolineato Peskov e nello stesso tempo ha ricordato le buone relazioni esistenti tra la Teheran e Mosca. “Voi sapete come la Russia mantiene buone relazioni con l’Iran e sviluppa con questo paese una intensa cooperazione nel settore del commercio dell’economia ed aspiriamo ad un ulteriore sviluppo di queste”.

L’Iran ha fatto tutto il possibile per eliminare dalla zona gli estremisti takfiri in Iraq ed in Siria, prestando assistenza militare alle autorità della Siria e dell’Iraq nella loro lotta antiterrorista, inoltre ha inviato aiuti ai civili ed ai profughi di questi paesi, afflitti dalle conseguenze dei conflitti , ha ribadito Peskov.

Lo stesso Trump, nel corso della sua campagna presidenziale, aveva ammesso che soltanto la Siria, la Russia e l’Iran stavano combattendo contro il Daesh in Siria.

Nota: Forse che il presidente Trump, per causa della sua inesperienza in geopolitica, ha confuso l’Iran con l’Arabia Saudita, il fido alleato e socio in affari degli USA, che da anni supporta, finanzia ed arma i gruppi terroristi e che diffonde in Medio Oriente, in Africa ed altrove la sua ideologia radicale wahabita e salafita che è la stessa ideologia fanatica ed intollerante predicata dai terroristi del Daesh e degli altri gruppi.

Uno sbaglio non da poco conto, visto che l’Iran in questi anni è stato un baluardo contro la diffusione di questo terrorismo che risulta essere stato invece favorito ed alimentato proprio dal predecessore di Trump alla Casa Bianca, mr. Obama e i suoi segretari di Stato, Hillary Clinton prima e Johnn Kerry poi. Di quest’ultimo sarebbe interessante ascoltare l’ultima registrazione in cui ha dichiarato in modo palese di aver favorito l’avanzata dell’ISIS in Siria per rovesciare il governo di Basahar al-Assad a Damasco, purtroppo per lui senza successo.

top