http://www.ilpost.it/ lunedì 6 novembre 2017
Purga di massa tra principi e politici della corona saudita
Nel giro di due giorni ci sono stati decine di principi e politici arrestati, misteriosi incidenti in elicottero, dimissioni e lanci di missili Fra sabato e domenica sono arrivate diverse notizie inusuali dall’Arabia Saudita, una ricchissima e potente monarchia assoluta in cui il potere è concentrato nelle mani della famiglia reale e del clero islamico wahabita, che pratica un Islam molto conservatore. Qualcuno ha paragonato i fatti dei giorni scorsi all’episodio delle “nozze rosse” della popolare serie tv fantasy Game of Thrones, in cui una delle famiglie più importanti viene eliminata con un rapidissimo agguato, scombinando la lotta politica e militare per il dominio del regno. I principali osservatori internazionali, in effetti, hanno interpretato i fatti di questi giorni come un regolamento di conti che potrebbe avere conseguenze significative in tutto il Medio Oriente. Sabato sera undici principi, quattro ministri e “decine” di ex ministri sono stati arrestati da una “commissione anti-corruzione” nata appena poche ore prima. In mattinata si era dimesso il primo ministro del Libano, appoggiato da tempo dall’Arabia Saudita. Domenica il figlio dell’ex principe ereditario è morto insieme ad altri funzionari di stato in un misterioso incidente in elicottero, di cui al momento si sa molto poco. La persona attorno a cui ruotano tutte queste notizie è Mohammed bin Salman, figlio del re, ministro della Difesa e principe ereditario dalle idee innovative e radicali. Bin Salman (o MbS, come viene chiamato spesso dai giornali) ha 32 anni e si era guadagnato una certa visibilità già l’anno scorso. Fu lui a studiare e presentare il documento “Vision 2030”, un imponente progetto per ridurre progressivamente la dipendenza dell’economia saudita dall’estrazione del petrolio, di cui detiene circa un quinto delle riserve mondiali. Il Financial Times lo definì «il più importante piano di riforme della storia dell’Arabia Saudita». Il re Salman, che ha 81 anni, è sempre meno coinvolto nelle decisioni della monarchia; MbS è considerato da molti già ora il leader di fatto del paese. Negli ultimi mesi l’applicazione del piano, che prevede anche una maggiore apertura del paese, aveva subìto un’accelerata: per esempio si sono tenuti alcuni eventi prima proibiti, come concerti e proiezioni di film, ed è stata annunciata l’abolizione del divieto delle donne di guidare e ad assistere a eventi sportivi dal vivo. Dieci giorni fa, partecipando a un importante summit economico, MbS ha annunciato l’intenzione di reintrodurre «un Islam tollerante e moderato, che sia aperto al mondo e a tutte le religioni». Gli arresti di sabato sono considerati da molti una “purga” compiuta da MbS nei confronti di oppositori e possibili avversari per il trono, il passaggio finale per assicurarsi sia l’applicazione di “Vision 2030” sia l’ascesa al trono: niente insomma che abbia davvero a che fare con la corruzione. Chas W. Freeman, ambasciatore statunitense in Arabia Saudita fra il 1990 e il 1992, l’ha definito «un colpo di grazia al vecchio sistema». Ma gli arresti di sabato vanno inseriti in una cornice più ampia, che coinvolge altri paesi dell’area. Due giorni fa il primo ministro del Libano Saad Hariri ha annunciato le sue dimissioni. Ha motivato la sua decisione dicendo che teme di essere assassinato e ha criticato l’Iran, storico rivale dell’Arabia Saudita e sostenitore del movimento estremista sciita Hezbollah, per le sue intromissioni nella vita politica del Libano (uno dei pochi paesi arabi a maggioranza sciita). Oltre a essere primo ministro, Hariri è il capo del movimento politico sunnita “Il Futuro” ed era apertamente sostenuto dall’Arabia Saudita. In molti hanno notato che Hariri si è dimesso durante una visita di stato in Arabia Saudita, nel corso di un’intervista alla televisione saudita al Jadeed. L’Arabia Saudita sta cercando da tempo di diventare il paese leader del polo sunnita del mondo arabo. Da quando ci sono in giro MbS e “Vision 2030”, questa posizione si è ulteriormente rafforzata. L’appoggio ad Hariri andava proprio in questa direzione e aveva l’obiettivo di bilanciare la crescente influenza dell’Iran – la principale potenza sciita del mondo – in Libano e altri paesi dell’area, come Siria, Iraq e Qatar. Hezbollah, il movimento politico-terrorista sciita appoggiato dall’Iran, governa insieme ad Hariri in un governo di unità nazionale. Oggi ha accusato proprio l’Arabia Saudita e MbS di avere obbligato Hariri a dimettersi per destabilizzare il paese e addossare la colpa sulle forze sciite. Non è ancora chiaro se dietro alle dimissioni di Hariri ci sia davvero MbS, anche se la tempistica lo fa pensare. Se così fosse, sarebbe solo l’ultimo episodio riconducibile alla recente aggressività dell’Arabia Saudita in politica estera. Se ne ha avuto un’altra dimostrazione proprio in questi giorni, in mezzo agli arresti e alle dimissioni di Hariri. Domenica l’esercito saudita ha fatto sapere di aver intercettato e abbattuto un missile balistico proveniente dallo Yemen vicino all’aeroporto di Riyad. L’attacco è stato rivendicato dai ribelli Houthi, i ribelli sciiti impegnati da più di due anni nella guerra civile dello Yemen, che ha già causato migliaia di morti. L’Arabia Saudita è entrata in guerra a sostegno di Abdrabbuh Mansur Hadi, il presidente sunnita del paese costretto alle dimissioni dagli Houthi nel gennaio 2015. Da allora è in corso una guerra molto sanguinosa che ha praticamente diviso lo Yemen a metà, esponendolo anche all’espansione dei gruppi jihadisti dell’area. Il recente attacco missilistico potrebbe portare a una nuova escalation del conflitto, soprattutto da parte dell’Arabia Saudita. Le principali conseguenze a breve termine dei fatti di questi giorni, comunque, rimarranno interne all’Arabia Saudita. La lista delle persone arrestate e le incriminazioni a loro carico non sono ancora state diffusi dalle autorità saudite, ma i giornali sauditi e internazionali hanno saputo che contiene almeno due nomi molto grossi: quello del principe Mutaib bin Abdullah, figlio del re Abdullah morto nel 2015, e di Alwaleed bin Talal, uno degli uomini più ricchi al mondo e fra i più famosi investitori del paese. Entrambi i loro arresti si possono ricondurre alla volontà di farli fuori dal punto di vista politico e mediatico. Fino a due giorni fa Mutaib bin Abdullah era il capo della Guardia Nazionale, una delle tre forze di sicurezza dello stato insieme all’esercito e ai servizi segreti. Storicamente le fazioni interne alla famiglia reale si sono sempre spartite il controllo delle tre forze, per bilanciare il loro potere. Da ieri sono tutte in mano a MbS, che controlla l’esercito dal 2015 in quanto ministro della Difesa e che tre mesi fa aveva sostituito il ministro degli Interni con un incaricato-fantoccio. Alwaleed bin Talal era molto noto nella comunità finanziaria, ma il suo ruolo politico nell’Arabia Saudita era ridotto. Il New York Times ipotizza che il suo arresto sia legato al fatto che i Talal votarono contro all’elezione di MbS a principe ereditario avvenuta all’interno del Consiglio di Fedeltà, un organo consultivo in cui sono rappresentate le varie fazioni della famiglia reale. Colpendo due personaggi così in vista, è il ragionamento che fanno alcuni analisti, MbS ha voluto dimostrare di poter colpire anche i più potenti fra i suoi oppositori. Il principe ereditario non ha ancora fatto alcuna dichiarazione ufficiale in seguito agli arresti, sui quali rimangono alcuni punti oscuri: non è chiaro per esempio perché fra le persone fermate c’è anche Adel Fakeih, uno dei suoi più stretti consiglieri, e per quale motivo gli arresti sono stati compiuti proprio in questi giorni. Alcuni hanno legato gli arresti alla recente visita in Arabia Saudita di Jared Kushner, genero del presidente americano Donald Trump e suo consigliere personale (gli Stati Uniti sono da anni il più importante alleato della famiglia reale saudita). David Ignatius, rispettato editorialista del Washington Post, ha fatto notare che Trump appoggia con forza Mbs e il suo piano, e che durante la sua visita della settimana scorsa Kushner si è intrattenuto con MbS fino alle 4 di notte per diverse sere di seguito. Ieri Trump e MbS si sono anche sentiti al telefono, anche se non sono trapelate ulteriori informazioni. Gli unici che sembrano in grado di fermare MbS sono i religiosi dell’establishment waahabita. Da decenni la famiglia reale ha ottenuto il loro appoggio in cambio del controllo di alcuni settori chiave del paese come l’istruzione, il sistema giudiziario e anche la segregazione delle donne. Per rafforzare la sua presa sul paese, MbS tenterà probabilmente di scardinare il loro potere, come annunciato nelle interviste in cui ha anticipato il ritorno di un Islam “moderato”. Bisognerà capire se e quando l’establishment wahabita deciderà di reagire.
|