![]() |
http://enricocampofreda.blogspot.it/ martedì 26 settembre 2017
Kurdistan, le conseguenze del sogno referendario di Enrico Campofreda
Barzani nella storia - Questo Kurdistan, solo di recente riconosciuto come regione autonoma, anche in funzione del barcollante assetto di un Iraq lacerato dai conflitti interni dopo la caduta di Saddam Hussein, riceve le sue risorse dalla ricchezza del sottosuolo, principalmente nella provincia contesa di Kirkuk. Terra abitata dall’etnìa, che subì verso la fine degli anni Ottanta una delle operazioni politiche del dittatore iracheno. Alla pulizia etnica praticata coi gas, s’aggiunse quella della colonizzazione dei luoghi, e nella città del petrolio giunsero frotte di arabi pagati da Baghdad. Le estrazioni dai pozzi di Kirkuk trovano nei Paesi confinanti, specie la Turchia, un canale di distribuzione e commercio, di cui Ankara ora minaccia di chiudere i rubinetti. Questa, al di là del potere delle armi, è la mannaia che può pendere sulla testa della comunità festante, finora garantita rispetto ai fratelli collocati oltre confine. Un vantaggio finanziario non di poco conto, con una ricaduta distributiva delle ricchezze magari limitata dai capi clan, ma comunque presente. Ecco l’azzardo che l’accelerazione di Masoud Barzani sul tema dell’indipendenza sta introducendo. Però l’ormai settantunenne leader difficilmente farà marcia indietro, spera di poter far scrivere sui libri di storia il conseguimento d’un obiettivo più concreto di quelli raggiunti dal nonno e dal padre. Una questione privata o di famiglia, dunque? Non del tutto. Chiaramente, nelle mosse dell’attuale statista senza Stato, c’è la volontà di dare un senso ad antiche battaglie.
Confederazione - Specie in una fase in cui i colossi mondiali si pongono il problema su cosa fare di una nazione nata, come altre contigue, da accordi coloniali che sembrano aver esaurito il loro percorso temporale. In più con la guerra al Daesh il combattentismo dei kurdi iracheni ha acquisito punti. Cinquemila peshmerga hanno riversato sangue sui propri scarponi messi sul terreno a Mosul, cosa che nessun generale Nato e d’altra coalizione ha ordinato ai militari anti-Isis. La via intrapresa da Barzani tiene in considerazione tali logiche, sebbene non è detto che possa passare all’incasso geopolitico. Consapevole del valore simbolico del referendum appena concluso e vinto senza stralciare i voti contrari, che s’attestano attorno al 7%, conscio dell’alto peso politico che esso può avere, la tappa futura di Barzani potrebbe rivolgersi al governo di Baghdad, pur col supporto della Comunità internazionale, parlando di confederazione kurda in luogo di regione autonoma. Non è lo spettro dell’indipendenza che sveglia fantasmi di secessione, aggiungendo un tassello ulteriore all’autogestione, specie se coinvolgerà la zona di Kirkuk, dove i capi kurdi si guardano bene dall’escludere arabi e turcomanni lì presenti, facendo convivere anche fedi islamica e caldea. I dubbi su un tale percorso risiedono prevalentemente oltre confine. Ancoràti al pericolo dell’effetto domino fra milioni di altri kurdi, divisi geograficamente e politicamente, ma ben vivi in altri sogni. Quelli dei leader delle potenze regionali che non vogliono trasformarli in incubo.
|