Fonte: http://www.maannews.com/ http://zeitun.info/ http://nena-news.it/ 29 lug 2017
Gli attori politici perdono di vista la sofferenza dei civili di Chloe Benoist traduzione di Amedeo Rossi
Intervista a Robert Piper. Il coordinatore per l’aiuto umanitario e le attività di sviluppo nei territori palestinesi spiega le sfide che la comunità internazionale deve affrontare per dare a Gaza un futuro di libertà e una vita degna di questo nome ai suoi abitanti
Roma, 29 luglio, 2017, Nena News –
Le Nazioni Unite hanno reso pubblico un rapporto che lancia l’allarme rispetto alla situazione umanitaria in continuo peggioramento nella Striscia di Gaza, un mese dopo che il territorio palestinese ha segnato il decimo anniversario sotto il blocco israeliano. Il rapporto, intitolato “Gaza dieci anni dopo”, avverte soprattutto che l’acquifero di Gaza potrebbe diventare inutilizzabile entro la fine dell’anno, oltre alle continue crisi energetiche e sanitarie, mentre più di metà dei due milioni di abitanti di Gaza soffre di insicurezza alimentare. “Resta fondamentale che la gente di Gaza abbia la possibilità di vivere una vita degna, sana e produttiva in pace e sicurezza e che l’attuale spirale discendente sia invertita,” ammonisce il rapporto. “Senza questi passi Gaza diventerà più isolata e più disperata, aumenterà la minaccia di una nuova e più devastante escalation e le prospettive di una riconciliazione tra i palestinesi scemeranno – e lo stesso avverrà con le prospettive di pace tra Israele e Palestina.” In occasione della diffusione del rapporto, Robert Piper, coordinatore per l’aiuto umanitario e le attività di sviluppo nei territori palestinesi dell’ONU si è incontrato con Ma’an ed ha discusso della perdurante crisi a Gaza, così come della gestione da parte dell’ONU delle tensioni quando si occupa delle violazioni delle leggi internazionali nei territori palestinesi occupati. Quali erano le intenzioni dell’ONU nella pubblicazione del rapporto, due anni dopo aver messo in guardia sul fatto che Gaza potrebbe diventare invivibile entro il 2020? In primo luogo, ogni volta che cerchiamo di condividere la vicenda di Gaza, siamo costantemente attaccati da diverse angolature perché la successione dei fatti sarebbe sbagliata, perché banalizzeremmo la situazione, perché non citeremmo qualcuno, e così di seguito. Nell’ambito dell’ONU c’è questa preoccupazione che, anno dopo anno, perdiamo di vista i civili coinvolti nella tragedia che è oggi Gaza, e non dobbiamo perdere alcuna occasione per parlare della loro vicenda. In secondo luogo, è il decennale, un anniversario tragico di almeno tre avvenimenti: la presa di potere violenta da parte di Hamas a Gaza, il rafforzamento della chiusura veramente rigida – un vero e proprio blocco da quando Hamas ha preso il sopravvento – e la conseguente separazione che ne è seguita tra Gaza e la Cisgiordania. Nel rapporto lei afferma di aver visitato Gaza due volte al mese. Cosa le hanno detto i gazawi su come vedono la situazione? I gazawi sono davvero molto resilienti. Sono orgogliosi, e non vogliono in un certo senso lamentarsi e dimostrare debolezza, c’è un elemento di incredibile stoicismo e resistenza che è veramente sbalorditivo. Ma si ha rapidamente questa sensazione di sfinimento tra i comuni gazawi, che ne hanno passate così tante, per così tanto tempo, e hanno la sensazione che nessuno sia realmente dalla loro parte. Francamente non hanno niente di buono da dire su nessun dirigente. Penso che si sentano terribilmente abbandonati. E quando incontri un sottogruppo di persone particolarmente vulnerabili – donne con cancro al seno, bambini che necessitano di apparecchiature per la dialisi – capisci che, mentre ci può essere una parte della gente che in qualche modo se la può cavare, ben presto arrivi ad un’altra fascia di persone terribilmente vulnerabili che sono imprigionate a Gaza, sono terribilmente dipendenti dall’elettricità, dalle cure mediche, dai permessi (israeliani) per raggiungere un ospedale, e sono sempre più disperate. Crede che ci sia tempo per evitare una crisi umanitaria ancora peggiore o abbiamo ormai raggiunto un punto in cui Gaza è invivibile? E’ possibile modificarla, ma dobbiamo fare in fretta, e in primo luogo bisogna mettere quella gente, se non in cima, almeno un po’ più in alto nell’agenda. Al momento stanno languendo troppo in fondo alla lista delle priorità, ma c’è molto che si può fare e può essere fatto in fretta. La situazione non è facile da risolvere perché ci sono tante di quelle diverse dimensioni che vanno insieme contemporaneamente, ma assolutamente, siamo al cento per cento ottimisti che sia fattibile se c’è la volontà da parte degli attori principali che questo avvenga. Pensa che oggi ci sia questa volontà? Il fatto che abbiamo dovuto scrivere questo rapporto e che questo rapporto racconti una storia così triste di un de-sviluppo praticamente secondo ogni possibile indicatore, penso risponda a quella domanda. Non c’è il tipo di interessamento che ci dovrebbe essere, non c’è il tipo di impegno che ci aspettiamo di vedere oggi. Il rapporto afferma che tenta di “guardare oltre le polemiche” quando si discute della crisi di Gaza – ma perché il documento cita solo brevemente la recente decisione dell’ANP di tagliare l’elettricità a Gaza, una decisione che lei ha denunciato in giugno? Stiamo realmente tentando di dedicare attenzione ad una vicenda di dieci anni di decadimento strutturale in praticamente tutti i settori. Non ci sono aggiustamenti a breve termine, per cui abbiamo preso la decisione consapevole di non approfondire troppo la crisi attuale, perché è oscurata da una storia decennale. Spero davvero che la saga attuale sulle forniture di elettricità israeliane sia solo una nota marginale sperabilmente risolta in un tempo relativamente breve, ma di nuovo, dobbiamo essere molto chiari: nei giorni buoni Gaza ha il 40% dell’elettricità di cui ha bisogno. Nessun bambino di 12 anni ricorda più di 12 ore di elettricità al giorno. E’ terribile, e stiamo cercando di attirare l’attenzione su quella vicenda. Il rapporto mette davvero in luce le responsabilità di Hamas nella situazione di Gaza e le sue violazioni delle leggi internazionali, ma è formulato in modo ambiguo quando si riferisce alle violazioni israeliane, facendo spesso riferimento al blocco con il termine più velato di “restrizioni all’accesso ed al movimento.” Ciò è parte della decisione di “andare oltre le polemiche”? Penso che troverà che il documento fa riferimento in modo non ambiguo al blocco, che troverà la condanna delle azioni da parte di Israele, della mancanza di responsabilizzazione, di “punizione collettiva”. Troverà alcuni commenti realmente duri su Hamas e su come governa Gaza, ma troverà anche qualche analisi di opportunità mancate da parte dell’Autorità Nazionale Palestinese e così di seguito. Penso che vi troverà qualcosa riguardo a ciascuno. Se vuole essere onesta nel cercare di raccontare la vicenda (a Gaza), deve mettere in collegamento questi tre avvenimenti – il blocco, la presa di potere di Hamas, la divisione dell’amministrazione palestinese. Quello che ci siamo rifiutati di fare è stato di isolare ognuno di questi fattori e dire “se solo non fosse successo questo, tutto sarebbe andato bene.” Sono tutte parti integranti nella comprensione del disastro che Gaza è oggi. Penso che una lettura onesta del rapporto arriverebbe alla conclusione che nessuno la fa franca e nessun problema è preso da solo come l’unica causa determinante. Per utilizzare un solo esempio, quando il rapporto parla del ricorrente conflitto nella Striscia di Gaza e quindi invita “entrambe le parti” a rispettare “i principi di distinzione, proporzionalità e precauzione” durante i periodi di guerra, cosa risponde l’ONU alle critiche secondo cui questo tipo di affermazioni mette sullo stesso piano le violazioni palestinesi ed israeliane ed elimina le violazioni su più larga scala di tali principi di una delle parti? Probabilmente lei sa molto bene che durante le ostilità del 2014 ci sono state violazioni da entrambe le parti e c’è stata una commissione di inchiesta indipendente del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU che ha dettagliato correttamente le prove e le raccomandazioni in merito alle violazioni da parte di entrambi. L’ONU da allora ha chiesto che ne rendessero conto e non ha visto quasi nessuno da entrambe le parti [pagare le conseguenze]. A quel punto, non ci siamo addentrati in problemi di proporzionalità – penso che quando le leggi internazionali sono violate, sono violate, e questo è tutto. In questo rapporto non abbiamo davvero avuto lo spazio – o il desiderio – di entrare in maggiori dettagli. Per noi il punto è che entrambe le parti hanno violato le leggi internazionali, e che non c’è stata una sufficiente assunzione di responsabilità da parte di entrambi per queste violazioni, e non penso che noi dobbiamo andare molto oltre. Lei pensa che ci sia una qualche reticenza degli organismi dell’ONU nell’essere troppo critici di una parte specifica del conflitto – Israele – date le reazioni a un rapporto dell’ESCWA [Commissione economica e sociale dell’ONU per l’Asia occidentale, un cui rapporto del marzo 2017 che accusava Israele di praticare un sistema di apartheid a danno dei palestinesi è stato censurato dal Segretario Generale. In seguito a ciò la presidentessa dell’ESCWA ha presentato le sue dimissioni per protesta, ndtr.] e alla recente risoluzione dell’UNESCO [che ha stabilito che La Città Vecchia di Hebron e la Tomba dei Patriarchi/Moschea di Ibrahim sono parte del patrimonio culturale palestinese e sono in pericolo, ndt] quest’anno? E’ una cosa che avete preso in considerazione? Prendiamo in considerazione come questi rapporti verranno recepiti, ma non ci si sbagli: possiamo essere impopolari per chiunque in diversi momenti dell’anno. E’ la natura del nostro lavoro, soprattutto in un contesto in cui abbiamo quello che chiamiamo un’operazione di protezione. L’obiettivo fondamentale di questo rapporto – e resta da vedere se ci riuscirà o meno – è fare la storia dell’impatto di queste misure su civili innocenti al centro della narrazione, invece che delle politiche o della sicurezza, e non consentire che questa vicenda sia monopolizzata da parti interessate. I dati di questo rapporto – l’impatto sull’acquifero, il peggioramento dei servizi per la salute, l’insicurezza alimentare peggiorata, i livelli di povertà e di disoccupazione – questi dati non sono politici. E’ una vicenda di sofferenze umane che devono essere messe al centro, e ciò non deve essere strumentalizzato da nessuno, e sfideremo chiunque a farlo. Lei pensa che questi problemi possano essere affrontati separatamente dal contesto politico? Non separatamente, ma se lei mette gli interessi (umanitari) di due milioni di persone al primo posto quando guarda alle soluzioni, sicuramente ciò influenzerà e orienterà le scelte politiche che si faranno. Il grado in cui sei disposto ad arrivare a compromessi è in parte sicuramente determinato da quanta importanza si attribuisce al livello di sofferenza che si sta vedendo oggi a Gaza. Quali azioni concrete lei spera che prenderà la comunità internazionale in seguito a questo rapporto? Penso che la comunità internazionale debba essere presente sia nei momenti di crisi in termini di soccorso, ma anche per appoggiare a lungo termine gli investimenti necessari. Gaza si trova in una specie di circolo vizioso di crisi, ricostruzione, crisi, ricostruzione. Abbiamo bisogno di importanti investimenti infrastrutturali, per cui onestamente si tratta di un altro tipo di fondi da parte di un diverso tipo di investitori rispetto a quelli che sono stati disponibili per Gaza nell’ultimo decennio. Abbiamo bisogno di una comunità internazionale con una maggiore disponibilità al rischio di quella di oggi, perché questo è un contesto complicato e ad alto rischio. Molti investitori, molti donatori sono preoccupati di investire molto denaro in un simile contesto. C’è anche la necessità di una comunità internazionale che faccia pressione sugli attori coinvolti in modo consistente e coordinato. Non ci possiamo permettere di avere una comunità internazionale frammentata che reagisce all’ultimo sviluppo di una crisi, abbiamo bisogno di coesione della comunità internazionale, che è una cosa veramente rara da vedere. Pensa che il suo lavoro sia stato influenzato dall’elezione del presidente USA Donald Trump? Il mio non è un lavoro politico, è umanitario e per lo sviluppo, per cui non sono così tanto sensibile a ciò. Per essere onesto, penso che buona parte del lavoro che facciamo è stato sottoposto a intense pressioni ormai da parecchi anni. Se misuriamo il nostro lavoro in termini del numero di demolizioni nell’Area C [zona della Cisgiordania sotto temporaneo controllo totale israeliano in base agli accordi di Oslo, ndt.], del numero di persone che hanno ottenuto un permesso di cura del cancro fuori da Gaza, è veramente molto scoraggiante, ad essere onesti, non solo negli ultimi sei mesi, ma negli ultimi anni. Per cui penso che abbiamo sfide difficili di fronte a tutti noi.
|