http://www.ilcambiamento.it/

27-07-2017

 

Il clima ci condanna ma ci ostiniamo a far finta di nulla

di Marìca Spagnesi  

 

Il meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo Luca Mercalli ha recentemente affermato che parlare di emergenza climatica non ha ormai alcuna presa sull'opinione pubblica, genera indifferenza, proprio mentre intorno a noi il pianeta ci manda chiari segnali di disastro. L'unica possibilità che abbiamo è scrollarci di dosso l'intorpidimento che ci porta dritti verso l'abisso.

 

I rapporti sui mutamenti climatici in atto parlano – nel caso più favorevole - dell'aumento di un grado di temperatura su scala globale al 2100. Sembra una piccola variazione.

 

Può spiegarci che cosa significa in termini di ripercussioni sull'ambiente e, di conseguenza, sulla nostra vita, l'aumento anche di un solo grado?

Facciamo un esempio: la temperatura di un corpo umano in salute è di 37 gradi. A 38 gradi ci sentiamo male e con due gradi in più siamo già a letto con l'aspirina. Con tre gradi in più possiamo ritrovarci in ospedale e con 5 gradi in più rischiamo di morire. Piccole variazioni in sistemi delicati che coinvolgono il nostro pianeta e la nostra vita, possono avere conseguenze importantissime. Inoltre, aggiungiamo che quando parliamo di cambiamento climatico, il dato è sempre riferito alla media di un intero pianeta. Poi ci sono le variazioni locali. Dire che c'è un grado in più sulla Terra significa che alcune zone e alcune stagioni possono anche registrarne 4 o 5 in più. Anche in Italia, in questi giorni, quando abbiamo avuto l'ondata di caldo di fine giugno, i gradi in più erano 7 o 8 che spalmati come media annuale possono rappresentare l'aumento di un grado ma teniamo presente che stiamo parlando di fenomeni generalizzati su una grande superficie e su tempi lunghi. E' una buona abitudine considerare questo indicatore esattamente come si fa con la febbre per il corpo umano. Ci si accorge, così, di quale fragilità abbia il sistema.

 

Quali sono le cause del riscaldamento globale e quando è iniziato?

Possiamo dire che è iniziato, come cause vere e proprie, con la rivoluzione industriale e cioè con la combustione del carbone e poi del petrolio. I combustibili fossili, infatti, aggiungono CO2 all'atmosfera.

 

In che modo la CO2 causa l'aumento della temperatura?

L'anidride carbonica è un gas a effetto serra e cioè trattiene una parte del calore del sole che, altrimenti, dovrebbe andare disperso. In sostanza questo gas lascia raffreddare meno la terra. Una certa quantità di CO2 è necessaria, altrimenti la Terra sarebbe un pianeta gelato. Questa quantità di CO2 fluttuava in passato, diciamo così, per ragioni assolutamente naturali ma a partire dalla combustione del carbone e del petrolio abbiamo cominciato ad aggiungerne una certa quantità. Più ne immettiamo in atmosfera, più fa caldo. Sostanzialmente, questo è il legame.

 

Qual è al momento e come è aumentata nel tempo la quantità di CO2 nell'aria?

Vi sono misure precise: dal 1958 la quantità di CO2 nell'atmosfera viene misurata ogni giorno e sappiamo che sta aumentando.  Siamo in grado di sapere quanta ce n'era addirittura un milione di anni fa grazie ai carotaggi dei ghiacci del Polo Sud. Dentro il ghiaccio, infatti, rimane imprigionata un po' d'aria che, sottoposta ad analisi, rivela la presenza di CO2. Si è visto che negli ultimi due secoli c'è stata un'impennata e oggi siamo a 410 parti per milione mentre il valore massimo naturale  in una storia di un milione di anni, è di 300 parti per milione. Da meno di 300, quindi, siamo passati a 410 per effetto della combustione del carbone e del petrolio.

 

La popolazione su scala mondiale è in continuo aumento. Che relazione c'è tra riscaldamento globale e crescita demografica?

La relazione c'è perché il carbone e il gas vengono consumati dagli uomini per produrre energia. Più gente c'è, più si consuma. Tuttavia, va considerato che ci sono pochi paesi molto industrializzati e relativamente poco abitati che consumano molto e ce ne sono altri molto abitati che consumano meno. Per fare un esempio, gli Stati Uniti sono un paese relativamente poco abitato con 320 milioni di persone ma sono anche i maggiori consumatori di energia pro capite. Si sente spesso dire che il paese che inquina di più è la Cina e questo è senz'altro vero considerato che ha un miliardo e 300 milioni di abitanti ma non si mette in evidenza, troppo spesso, l'inquinamento per persona. Se consideriamo quest'ultimo parametro, i paesi che inquinano di più sono gli americani e gli australiani. I cinesi inquinano molto meno: circa un terzo per persona. In sostanza, ci vogliono tre cinesi per fare l'inquinamento di un solo americano. Poi ci sono paesi in cui questo dato è quasi pari a zero. Si tratta di paesi poveri in cui la gente non possiede nulla come alcuni paesi africani in cui le persone vivono come si viveva mille anni fa. E' chiaro che se non si possiede la macchina, non si ha corrente e acqua in casa, si vive coltivandosi pochi ortaggi, quando è possibile, non si producono emissioni fossili perché non si usa nulla della moderna civiltà basata sul petrolio.

 

Che relazione c'è tra alimentazione e mutamenti climatici?

La nostra agricoltura è industrializzata ed è basata, anch'essa, sul petrolio. Circa il 25 per cento delle emissioni globali derivano dalla filiera agroalimentare e anche in questo caso possiamo dire che un'agricoltura che usa molti mezzi meccanici e pesticidi, una volta raccolto il cibo, lo fa girare per il mondo. Il cibo viaggia continuamente alla ricerca dei mercati più vantaggiosi. Quello che arriva sulla nostra tavola ha un contenuto occulto di emissioni.  L'allevamento degli animali per la produzione di carne è legato all'emissione di metano che è un altro gas a effetto serra  più potente della Co2. A tutto il petrolio che viene usato nel processo aggiungiamo, quindi, il metano prodotto direttamente dagli animali. Possiamo, perciò, dire che la produzione di cibo rappresenta circa un quarto delle emissioni globali.

 

La crisi economica può, in realtà, rappresentare una grande opportunità per l'uomo. Possiamo dire la stessa cosa dei mutamenti climatici? Possono essere un'occasione di cambiamento?

Al punto in cui siamo ormai arrivati, no. Ci siamo spinti troppo avanti. Non dimentichiamo, poi, che il riscaldamento globale è solo uno dei problemi ambientali gravi che andranno a peggiorare la nostra qualità di vita. E' molto difficile, quindi, pensare in termini di opportunità. L'unica cosa che possiamo fare adesso è limitare i danni.

 

Quali sono gli indicatori di cui tenere conto oltre i mutamenti climatici?

C'è l'inquinamento chimico di aria, acqua e suoli, che è molto dannoso per la nostra salute, l'uso eccessivo dell'acqua, la perdita di biodiversità, la cementificazione e la deforestazione, e l'acidificazione degli oceani sempre dovuta all'eccesso di CO2.

 

Secondo lei per quale ragione l'uomo si percepisce separato dall'ambiente?

E' un problema filosofico, culturale e antropologico. Personalmente lo concepisco come un grosso limite alla consapevolezza. Molto spesso noi, come civiltà, ci percepiamo solo come utilizzatori e sfruttatori della natura senza capire che, invece, vi siamo immersi e, se la natura non funziona, questo si ripercuote su di noi. Questa cosa è stata capita già molto tempo fa ma sempre ignorata dalle masse. Il Cantico delle Creature  di San Francesco è basato proprio sulla connessione tra uomo e natura. Questo concetto è stato ripreso da Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Sii. Si tratta di problemi strorici, solo che una volta avevamo meno possibilità di nuocere alla natura e, con una tecnologia molto limitata, potevamo al massimo abbattere alberi e distruggere boschi. Oggi, invece, 7 miliardi e mezzo di abitanti e i mezzi tecnologici a disposizione stanno massacrando totalmente i sistemi naturali. Papa Francesco dice esattamente questo e cioè che noi facciamo parte della natura, che essa è la nostra casa comune. E' assurdo, quindi, chiamarci fuori e avere un atteggiamento dominatorio e di sfruttamento. Se l'ha detto anche il papa e nessuno sostanzialmente l'ha ascoltato, questo è emblematico di quanto radicata sia questa resistenza a percepirci come un pezzo di natura da rispettare.

 

I paesi che si incontrano per accordarsi sulle misure da adottare per ridurre le emissioni sembrano non rendersi conto della situazione e i protocolli parlano di tempistiche molto lunghe all'interno delle quali essi si impegnano a fare qualcosa. Quanto tempo abbiamo realisticamente prima che sia troppo tardi anche per contenere i danni?

Il tempo non c'è più. La malattia esiste già. La nostra febbre è già a 38. Possiamo solo fare in fretta per evitare che arrivi a 42 e contenerla a questi valori.  Stiamo spostando semplicemente degli obiettivi di gravità, prima un grado, poi due...  Un recente lavoro uscito su Nature dice che abbiamo tre anni a disposizione affinché la scelta dell'Accordo di Parigi di mantenere l'aumento di temperatura a due gradi rispetto al periodo preindustriale, entro il 2100 sia efficace. Tuttavia, questo non significa affatto che abbiamo tre anni per salvare la situazione. Abbiamo tre anni per mantenere le emissioni entro una certa soglia ma vent'anni fa dicevamo la stessa cosa per un grado e non l'abbiamo fatto. Continuiamo a spostare in avanti l'asticella ma prima o poi, se andiamo avanti così, entreremo nel territorio della catastrofe e non ci sarà più niente da fare.

 

I giovani sembrano poco interessati alle questioni ambientali. Come se lo spiega? E che ruolo hanno, secondo lei, stampa e social?

Vedo i giovani distratti e inermi. Loro sono, in realtà, il principale bersaglio di questa situazione. Sono coloro che subiranno i danni ambientali maggiori per motivi di tempo poiché stiamo gradualmente caricando il sistema di conseguenze future, loro vivendo più nel futuro dovranno affrontare i problemi maggiori. Dovrebbero essere quelli che si informano di più e che lottano di più per difendere il loro avvenire. Al contrario, mi sembrano completamente distratti e disinformati. Non accedono all'informazione e sembrano rifiutarla. Quando riescono a comprenderla, almeno parlo per la mia esperienza di formatore per trent'anni, in genere abbiamo solo reazioni individuali e mai collettive. Vedo ragazzi che magari capiscono e cercano di fare qualcosa ma quasi sempre da soli. Di conseguenza rimangono isolati e frustrati perché da soli non si conclude nulla. I social media permetterebbero rapidissime forme di aggregazione ma non vengono usati in questo senso o per la discussione di temi importanti ma solo per svago e divertimento. I giovani non usano questo mezzo potentissimo di relazione tra loro. Nel 1986 ero un ventenne e discutevo già di questi problemi ma potevo discuterne all'oratorio o a scuola. Non ho mai frequentato l'oratorio né ho mai fatto associazionismo ma mi rendevo conto che in quegli anni le occasioni di aggregazione non erano molte. Se ne poteva parlare col proprio piccolo gruppo di amici o nella sezione del proprio partito ma, se si voleva emergere, era difficilissimo. Oggi se si apre una pagina facebook, nel giro di poche ore si potrebbe creare un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo. Eppure c'è una fortissima mancanza di consapevolezza che porti all'azione. I giovani hanno i mezzi ma non li usano. Rimangono, certamente, i casi di persone che si preparano e studiano ma sempre in modo individuale e isolato. Mai che si formi un movimento vero e proprio, un movimento studentesco, per fare un esempio, che dica: "Adesso basta. Adesso ci pensiamo noi. Ci riprendiamo in mano il nostro futuro".

 

Spesso chi inizia ad interessarsi alle tematiche ambientali se ne sente anche sopraffatto e teme di non poter incidere direttamente o di non poter essere parte della soluzione. Così, si rischia, però, di trovarci a passare dall'indifferenza al panico, nel giro di pochi anni. Che cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo, nella nostra casa, quotidianamente, per cambiare la situazione?

L'azione, anche piccola, è un fortissimo antidoto al panico. Il panico arriva quando ci si trova a fronteggiare qualcosa di ingestibile e ci si sente completamente oppressi. I problemi ambientali sono esattamente il contrario. Derivano infatti dalla somma dei miliardi di comportamenti personali e non sono un mostro che arriva da fuori. Siamo noi stessi, il nostro vicino di casa, la nostra famiglia. Quindi, possiamo agire con concretezza ed è un buon modo per far diminuire l'ansia perché il fare allontana quel senso di impotenza. Il panico, però, o dire che il problema è talmente grosso che non serve a niente cominciare a fare qualcosa, può diventare facilmente un alibi. Prendiamo la raccolta e la differenziazione dei rifiuti. E' una cosa molto semplice. Fare attenzione ai nostri rifiuti e a quelli degli altri  è un gesto piccolissimo e rivoluzionario. Se tutti lo facessimo, la situazione migliorerebbe nel giro di poco tempo. Invece, si pensa che il proprio gesto sia inutile. E' un problema grave di atteggiamento irresponsabile e infantile. Non voglio affatto dire che si risolva tutto con l'iniziativa del singolo. Abbiamo bisogno della politica e di grandi decisioni ma si comincia così e, soprattutto nei paesi democratici, i leader che vedono i cittadini prendere una determinata direzione, sono portati a seguirli. Fanno esattamente il contrario se nei cittadini prevale, invece, il disinteresse. Come mai i paesi nordici sono più concreti nei confronti dell'ambiente? Proprio perché c'è un atteggiamento individuale più responsabile.

 

Qual è la più grande sfida che dobbiamo prepararci ad affrontare ora?

Quella di renderci conto che il pianeta ha dei limiti. Se non prenderemo coscienza di questo e continueremo a pensare che tutto è possibile arriveremo semplicemente all'epoca delle conseguenze gravi. Ci siamo già in parte dentro, ma la situazione sarà ancora peggiore se oggi non cambiamo atteggiamento, comportamenti, politica, economia.

 

Alcuni parlano di fine del mondo se non cambieremo direzione. E' così?

La fine del mondo non c'è. Evito sempre la retorica del catastrofismo. Il mondo come pianeta finirà tra cinque miliardi di anni quando verrà bruciato con l'espansione del sole. La Terra si governerà tranquillamente da sola anche senza l'uomo. Quello che cerco di far capire è che in gioco c'è l'umanità e non il mondo. E' la fine del benessere dell'umanità in discussione. Se facciamo troppi errori non avremo più un ambiente vivibile. Sarà la specie umana a subire le conseguenze più gravi. Né apocalisse né fine del mondo. Queste retoriche allontanano dalla presa di coscienza quotidiana del problema. Il problema sei tu. Il problema è quello che hai consumato oggi e il rifiuto che hai prodotto, la benzina che hai bruciato e lo spreco che hai fatto. Ciascuno di noi con i suoi comportamenti è una parte del problema. Il mondo che abbiamo adesso semplicemente si deteriorerà in seguito ai nostri gesti, ma potrebbe invece essere conservato con nuove abitudini più sobrie ed efficienti.

 

Qualcuno dice che sostanzialmente l'uomo è un animale stupido orientato verso l'autodistruzione. Cosa ne pensa?

Penso esattamente il contrario e credo che ci siano troppi stupidi che hanno il sopravvento sugli intelligenti. L'intelligenza nel mondo c'è e ci ha portato grandissimi vantaggi, se pensiamo alla scienza. Se viene usata male, invece, porta enormi danni. Sarebbe bello usare il sapere prodotto da una certa parte dell'umanità per fecondare anche quell'altra parte che si comporta in modo stupido.

 

Si sente ottimista o pessimista?

Comincio ad essere pessimista. Non perché non ci siano i mezzi per uscire dal problema ma perché ci ostiniamo a non praticarli. E questa perdita di tempo è cruciale perché se non usiamo bene i prossimi anni subiremo tutti i danni causati dalle nostre azioni. E questo significa sofferenza distribuita per tutti.

 

top