http://www.internazionale.it/ 10 Feb 2016
Dell’Egitto. E di noi di Ida Dominijanni
Ossa rotte, forse una trentina. Unghie strappate, ai piedi e alle mani. Bruciature di sigarette sparse sulla pelle. Orecchie mozzate. Un colpo finale alla noce del collo. Quanti giorni e quanto sadismo ci vogliono per ridurre così il corpo e l’anima di un essere umano? Nove, secondo alcune ricostruzioni, cinque secondo altre. È il tempo che Giulio Regeni ha impiegato per morire. Quanti giorni e quanto cinismo ci vogliono perché il caso Regeni sia soppiantato dal cattivo andamento delle borse e dalle primarie di Milano nelle aperture dei giornali e dei telegiornali? Ne bastano quattro. È il tempo che Giulio Regeni sta impiegando per morire una seconda volta, come una fra le tante casualties della guerra globale in corso archiviate senza nemmeno la consolazione di una verità plausibile. Poche ore sono bastate invece a noi per farci un’idea di quella verità, e per realizzare altresì che non coinciderà mai con la versione ufficiale dei fatti, quella che risulterà dalla somma algebrica e real-politicamente accettabile tra la volontà di sapere del governo italiano e la volontà di mentire di quello egiziano. Giulio Regeni è stato torturato, seviziato e ucciso dagli apparati di un regime efferato: poco importa se dalla polizia, dai servizi o da forze speciali. I depistaggi tentati di giorno in giorno da quel regime e dai suoi apparati – si è trattato di un incidente; si è trattato di un crimine di terzi ignoti; cercate tra gli amici con cui andava per feste di compleanno – non fanno che confermarne l’efferatezza. E gli eventuali cedimenti del governo italiano di fronte alla ragion di stato, ovvero alle ragioni economiche che fanno di Al Sisi un interlocutore da trattare coi guanti gialli, non farebbero che renderlo complice, va detto senza mezzi termini, di quella efferatezza. Sono gli anticorpi dell’ignoranza e del cinismo in cui nella provincia italiana restiamo pigramente avvolti Adesso non bastano tutte le lacrime che abbiamo per piangere su quel corpo straziato. E del resto esso ci domanda di non velarli di pianto ma di tenerli bene aperti, con tutta la rabbia e l’odio che i genitori di Giulio allontanano da sé, ma noi abbiamo invece il dovere morale di non spegnere, su almeno tre abissi che questa orribile vicenda spalanca. Primo, l’abisso dell’ignoranza. Siamo nel pieno di una guerra globale di cui non conosciamo nemmeno le pedine a noi più prossime. Scopriamo che cos’è il regime di Al Sisi solo in seguito a questo massacro, avendone ignorato tutti gli altri finora e avendo finora consentito al governo italiano di trattarlo senza contestazione alcuna come un alleato necessario e prezioso. Nella più completa insipienza della complessità dello scenario mediorientale, ci accontentiamo della logica secondo la quale “il nemico del mio nemico è mio amico”, una logica che in quella come in altre parti del mondo non ha mai prodotto nulla di buono, senza neanche chiederci se i nostri presunti amici siano, al fondo, assai simili ai nostri nemici. Ci si può fidare del terrorismo di stato di Al Sisi per combattere lo stato terrorista dell’Is? Si può continuare a pensare che le dittature possano fare da argine al fondamentalismo? Se in Italia esistesse un’opposizione, sarebbero buone domande da porre con una certa fermezza al governo. Secondo, e correlato, abisso: il cinismo dell’informazione, che dell’ignoranza di cui sopra è largamente responsabile. Ma non solo di quella. Mi chiedevo prima quanto tempo ci ha messo il caso Regeni a “scendere” dalle aperture ai tagli bassi di prima pagina. Ma vale anche la domanda contraria, quanto tempo ci abbia messo a “salire” dalla notizia di dieci righe all’apertura: nove, lunghissimi giorni, i giorni della “sparizione” di Giulio. Nove giorni senza quella pressione dell’opinione pubblica che forse, com’è stato giustamente scritto, avrebbe potuto contribuire non poco a salvargli la vita. Senza dire di quelli che sui giornali insinuano che “il ragazzo se l’è cercata”, o di quelli preoccupati, perfino in questa circostanza, di preservare il governo dagli “antitaliani” che osano avanzare una critica o una domanda. È pensabile almeno una mossa di riscatto? Un segno di lutto, un’insistenza sul fatto, fino a quando la verità, evidente anche ai ciechi, non sarà anche ufficialmente assodata e riconosciuta, con tutte le conseguenze politiche ed economiche del caso? Terzo abisso, il precipizio dell’umano. La disumanizzazione, si sa, è il costo di qualunque guerra, il prezzo della violenza illimitata che ogni guerra scatena. Ma questo non ci esime dall’analizzare le modalità specifiche in cui si produce in questa guerra, che sempre più assume i caratteri di una guerra civile globale. Dove tutte le vittime sono vittime civili casuali, e lo status di casualties si estende fino a diventare regolarità. E dunque non è affatto un caso che a rimetterci la vita siano giovani studiosi e attivisti come Giulio Regeni o, fatte le dovute differenze, Valeria Solesin. Ha ragione chi in queste ore giudica insopportabile la retorica dei “giovani italiani all’estero” da cui è avvolta la loro morte. Non solo perché sono precisamente i giovani lavoratori della conoscenza a cui l’Italia del precariato intellettuale perenne non dà alcuna prospettiva di lavoro e di vita. Ma anche perché sono giovani globali, che lavorano sulle e nelle contraddizioni del mondo globale e perciò stesso sono i più esposti alle loro esplosioni. Sono, in altri termini, gli anticorpi dell’ignoranza e del cinismo in cui nella provincia italiana restiamo pigramente avvolti, e immeritatamente autoassolti dalle tragedie di un presente che ci assedia senza svegliarci. Dobbiamo loro qualcosa di più di un lutto momentaneo: quantomeno, che questo lutto resti aperto fino a un sia pur parziale, sia pur vano risarcimento. |