english version and links below
https://www.foreignaffairs.com - organo del Council of Foreign Relations January/February 2016 Issue
L’Uguaglianza e la democrazia americana di Danielle Allen
Perché la Politica vince sull’Economia
Dal momento che la tendenza crescente verso la disuguaglianza economica negli Stati Uniti è diventata evidente nel 1990, studiosi e commentatori hanno discusso animatamente le sue cause e le conseguenze. Ciò che è stato meno evidente è una discussione vigorosa e positivo su ciò che significa uguaglianza e come potrebbe essere perseguita. Fino alla metà del XIX° secolo, gli americani videro l’uguaglianza e la libertà che rafforzavano a vicenda gli ideali. Uguaglianza politica, puntellata da un’uguaglianza economica, è stato il mezzo con il quale i cittadini democratici potevano garantire la loro libertà. La Dichiarazione d'Indipendenza tratta l’eguale capacità degli esseri umani di esprimere giudizi sulle loro situazioni e su quelle delle loro comunità come base per il governo popolare e individua nel diritto condiviso del popolo, modificare o distruggere le istituzioni politiche esistenti come l'unica vera sicurezza per la loro libertà. E Abraham Lincoln ha notoriamente riassunto la fondazione come la nascita di una nazione "concepita nella Libertà e dedicata all’affermazione che tutti gli uomini sono creati uguali". Come lo storico James Hutson ha dimostrato, molti dei fondatori hanno inteso il raggiungimento della libertà politica in funzione di un certo grado significativo di uguaglianza economica. Uno dei più importanti risultati politici dell'epoca era l'eliminazione, nella maggior parte degli stati, di leggi primogenitura, la causa preferita di Thomas Jefferson. Thomas Paine ha sostenuto dando un contributo in denaro per ogni uomo e donna che compiva 21 e una pensione annua ad ogni persona di età compresa tra i 50 e più anziani, entrambe da finanziare attraverso una tassa di proprietà. E anche John Adams, che ha pensato che il privilegio dovesse essere limitato ai detentori di proprietà, tuttavia riteneva che la classe dovesse essere definita nel modo più ampio possibile, al fine di evitare di trasformare il nuovo paese in una oligarchia. Nel maggio del 1776, scrisse ad un compagno politico, "L'unico modo possibile quindi di preservare l’equilibrio del potere in termini di eguale libertà e di virtù pubblica, è quello di rendere l'acquisto dei terreni facili ad ogni membro della società: operando un divisione della terra in piccole quantità, in modo che la moltitudine possa essere in possesso di piccoli poderi" I fondatori non solo sposarono l'uguaglianza economica; ma l’hanno anche vissuta. Secondo lo storico Allan Kulikoff, al tempo della Rivoluzione, oltre il 70 per cento delle famiglie bianche delle contee occidentali, come ad esempio l'area pedemontana della Virginia e delle regioni di nuovi stanziali in Maine, New Jersey, Pennsylvania, e anche New York, possedessero la terra. Nelle contee orientali, le proprietà aveva iniziato a diminuire, ma ancora si avvicinavano al 60 per cento. Il successo, storicamente senza precedenti, per lo sviluppo della nuova nazione in uguaglianza e libertà politica si basava sull’uguaglianza economica tra la popolazione bianca. I leader del Paese, inoltre, scelsero di perpetuare questa situazione attraverso politiche pubbliche. Le distribuzioni egualitarie di terra disposte nel territorio nord-ovest attraverso le ordinanze del 1780 potrebbero essere il caso più famoso, ma non erano le sole. Dal 1805 al 1833, per esempio, la Georgia distribuì la maggior parte del suo territorio agli uomini bianchi, alle vedove e agli orfani attraverso lotterie casuali. Ma quì, naturalmente, la storia diventa amara. Dove hanno preso, i funzionari della Georgia, quelle terre da dar via? Dai nativi americani, cacciati dalle loro case grazie agli strenui sforzi di Andrew Jackson e altri. La straordinariamente equa distribuzione di proprietà della Georgia è così conosciuta dagli storici come "la lotteria del terreno Cherokee”. Gli egualitari, i fondatori e i loro critici erano d’accordo su dove la ricchezza necessaria per la nuova nazione sarebbe venuta. Dall'espropriazione dei nativi americani, così come dagli schiavi e dal lavoro a contratto vincolante. Quando il viaggiatore francese Alexis de Tocqueville visitò gli Stati Uniti nei primi anni del 1830, fu colpito dalla natura egualitaria della giovane nazione, sia nella sua cultura che nella distribuzione della ricchezza. E molti in quei giorni hanno riconosciuto che per la persistenza nel tempo, l'uguaglianza politica aveva bisogno di essere accompagnata da un certo grado di uguaglianza economica. Questo non è meno vero di oggi di quanto lo fosse allora. Oggi, però, gli americani devono trovare un modo per raggiungere tale parità senza fare affidamento su discendenza e appropriazione.
LIBERTA’ VS. UGUAGLIANZA In contrasto con i primi anni della repubblica, durante la quale l'uguaglianza e la libertà sono stati capiti e si sono rafforzati a vicenda, entro la metà del XX° secolo, era diventato un luogo comune richiamare l'idea di un "eterno conflitto" tra i due valori, come si leggeva in un classico articolo libertario del 1960. Che cosa è successo nel frattempo? L'ascesa dell’industrializzazione, ha cambiato i rapporti di forza tra terra, lavoro e capitale. Rispondendo alle trasformazioni che vedevano intorno a loro nei primi giorni della rivoluzione industriale, Marx ed Engels nel Manifesto comunista che "il proletariato utilizzerà la sua supremazia politica per strappare, a poco a poco, tutto il capitale alla borghesia, per centralizzarne tutti gli strumenti di produzione nelle mani dello Stato" continuando “Certo, all'inizio questo non può essere effettuato se non per mezzo di incursioni dispotiche sui diritti di proprietà e sulle condizioni di produzione borghese" Anche se Marx ha descritto il suo obiettivo con il vocabolario dell’emancipazione, la sua causa venne legata all'ideale di uguaglianza che ben presto perse il suo significato politico e venne ad essere generalmente inteso in termini economici. L’uguaglianza economica è venuto così ad essere vista come qualcosa di raggiungibile solo tramite "incursioni dispotiche" sulla libertà, come il diritto di proprietà. Unendo questo con il darwinismo sociale, il pensatore della fine del diciannovesimo secolo William Graham Sumner riassunse la nuova visione succintamente: "Lascia intendere che non possiamo andare al di fuori di questa alternativa: libertà, disuguaglianza, sopravvivenza del più forte; non libertà, uguaglianza, sopravvivenza dei non adatti".
L'idea che la libertà e l'uguaglianza siano necessariamente in conflitto tra di loro è diventata un punto fermo di guerra fredda retorica che getta il capitalismo del libero mercato, al fianco della religiosità, come caratteristica distintiva del sistema politico degli Stati Uniti e il livellamento totalitario, a fianco dell'ateismo, come la caratteristica dell'Unione Sovietica.
Nel discorso pubblico americano, abbondano cliché per esprimere cosa significa libertà. "Datemi la libertà o datemi la morte". "Non calpestarmi" "E' un paese libero". "La casa di un uomo è il suo castello" "La libertà è fare quello che ti piace, gradire quello che fai è la felicità" Ma i cliché sull’uguaglianza sono molto più rari, si limitano più o meno a "Tutti gli uomini sono creati uguali" e "Una persona, un voto" George Orwell ha sostenuto che i luoghi comuni indicano la corruzione del pensiero dalla politica..; i relatori basandosi su di essi rivelano l'assenza di sforzo mentale originale. Ma sicuramente l'assenza di luoghi comuni indica un’ancora maggiore assenza di pensiero. Ci sono così pochi luoghi comuni sull’uguaglianza perché gli americani hanno speso così poco tempo aromentando sul soggetto.
SFERE DI GIUSTIZIA Il primo compito di ogni progetto di recupero di un ideale di uguaglianza è quello di riconoscere che il concetto richiede ulteriori specificazioni. Quando i relatori invocano l’uguaglianza, intendono uguaglianza morale, politica, sociale o economica? Anche solo nella sfera economica, si riferiscono all'uguaglianza dei risultati o delle opportunità? E che cosa ipotizzano circa le relazioni tra questi diversi tipi di uguaglianza, o "sfere di giustizia", ??come il politologo Michael Walzer li ha definiti?
Uguaglianza morale è l'idea che tutti gli esseri umani hanno lo stesso valore fondamentale e meritano la stessa protezione di base dei diritti. Il quadro del diritto internazionale dei diritti umani si basa su ciò e cattura questa idea.
Uguaglianza politica è l'ideale che tutti i cittadini hanno pari diritti di accesso alle istituzioni politiche. E' più comunemente definita, come richiedono diritti civili e politici, di associarsi liberamente e di esprimere se stessi, a votare, essere eletto, e di far parte di giurie. Si tratta di diritti importanti, ed è decisivo proteggerli dalla violazione. Ma una nozione più ricca di empowerment egualitario sarebbe anche considerare se la società è strutturata in modo da consentire ai cittadini di entrare nella mischia di un sistema politico competitivo. Domande sul diritto all'istruzione, per esempio, sarebbero inerenti, come lo sarebbero domande sul finanziamento della campagna elettorale e la riorganizzazione che, potenzialmente, potrebbero impedire la rappresentanza veramente democratica.
Uguaglianza sociale comporta la qualità delle relazioni sociali e della vita associativa. Sono questioni integrate? Gli individui ugualmente qualificati hanno pari opportunità in posti di lavoro e posizioni di valore nella società? Durante il movimento per i diritti civili, gli attivisti afro-americani spesso dovevano mettere da parte ogni pretesa di perseguire l'uguaglianza sociale al fine di ottenere che i bianchi sostenessero l’uguaglianza politica. L'affare era, per dirla rozzamente, che il voto, il gettone del pranzo e le scuole pubbliche, potessero essere desegregate fintanto che non portavano a maggiori tassi di matrimonio interrazziale o relazioni sociali. Naturalmente, questo non era vero, ma a quel punto, l’esplicita ricerca di uguaglianza sociale era un ponte troppo lontano. La campagna La Vita dei Neri Conta, ha ora messo la questione dell'uguaglianza sociale esattamente sul tavolo, dove avrebbe dovuto essere fin dall'inizio.
Uguaglianza economica, infine è venuta alla ribalta grazie alle tendenze più recenti, con tutte le complessità e gli enigmi della sua mancanza. Vi è ora un ampio consenso, per esempio, che l’equalizzazione delle risorse economiche può essere raggiunto solo a costo di estreme restrizioni, ingiuste e controproducenti sulla libertà personale, e una significativa riduzione della crescita economica aggregata. Ciò non significa, tuttavia, che nessuna politica economica egualitaria sia possibile, né ci esime dal cercare di introdurre nella discussioni di politica economica nozioni di giustizia, equità e di opportunità. Il filosofo politico John Rawls, per esempio, ha esposto convincenti argomentazioni che è morale perseguire politiche economiche che generano disuguaglianze, ma solo se esse beneficiano condizioni economiche peggiori in termini assoluti, o almeno non fanno loro alcun male assoluto. Trattare ogni dominio di uguaglianza alle sue condizioni ha la sua utilità. Ma è anche importante per il trattamento nel loro insieme, chiedere come si relazionino gli uni agli altri e come devono essere prioritizzati.
POLITICA PRIMA Il famoso filosofo politico Benjamin Constant dell’inizio Ottocento sosteneva che c'era una differenza fondamentale tra la libertà degli antichi e quella dei moderni. Gli antichi, affermava, cercavano soprattutto la libertà di partecipare alla politica e di controllare le loro istituzioni, mentre i moderni hanno preferito essere liberi dai pesi della politica, al fine di perseguire le loro imprese commerciali e i piaceri materiali. Gli Americani hanno sentito una strana eco di questo argomento quando il presidente americano George W. Bush, sulla scia degli attacchi di 9/11, ha chiesto loro di continuare le loro attività commerciali in adempimento del loro dovere civico. Nelle moderne democrazie di massa, è indubbiamente più difficile partecipare in modo significativo alla politica di quanto lo sarebbe stato nelle antiche città stato greche o addirittura nella Roma repubblicana. Questo fatto ha portato i filosofi da John Stuart Mill a Isaiah Berlin a Rawls ad accettare l'idea che ciò di cui abbiamo veramente bisogno sono esperti in grado di istituire un quadro per la protezione delle libertà dei cittadini e dei loro interessi materiali mentre vivono la vita che hanno scelto di vivere. Eppure questo è chiedere alle persone di abbandonare lo strumento più potente a loro disposizione per assicurare loro sicurezza e felicità, cioè la politica. Infatti, se vi è ora un consenso che la piena equalizzazione delle risorse economiche richiederebbe restrizioni estreme e costose alla libertà, vi è anche al contempo un consenso che non esista una cosa come un mercato totalmente libero. Per funzionare bene, i mercati dipendono da regole, norme e regolamenti, sostenuti dalla legge e dal potere dello stato, ed è la politica che determina quali siano tali regole, norme e regolamenti. In altre parole la politica trionfa sull’economia, o almeno imposta le condizioni secondo cui il gioco economico viene giocato. Così le discussioni sull’uguaglianza economica non possono essere contenute solo all'interno della sfera economica e hanno bisogno di rientrare nel gioco, alla fine, della sfera politica. Le discussioni di uguaglianza politica, a loro volta, possono e devono portare l'economia in gioco, compresa la prospettiva di contestazione politica intorno a questioni di equità economica. In altre parole, le politiche che fissano l'uguaglianza politica possono avere un effetto sulla disuguaglianza di reddito, aumentando la competitività politica di una società, interessando così "come la tecnologia si evolve, come funzionano i mercati, e come i guadagni provenienti da vari accordi economici vengono distribuiti", così come gli studiosi Daron Acemoglu e James Robinson, hanno notato. Questo è precisamente il collegamento di cui, l'economista Amartya Sen, ha richiamato l'attenzione con la sua ricerca sulla politica della carestia in India, sottolineando che ci sono state alcune inedie di massa sotto il colonialismo, nonostante la grande fertilità agricola del Paese, ma non ce ne sono state in democrazia. E ci sono altre, ancora più importanti ragioni per prioritizzare l’uguaglianza politica, come ad esempio l'argomento dell’uguaglianza morale che è il modo migliore per garantire che ogni persona possa essere l'autore della propria vita, dando a tutti una quota di proprietà nelle istituzioni politiche. Avvicinandosi all’egualitarismo attraverso l'uguaglianza politica piuttosto che per altre vie conduce a due ulteriori domande: Come il proprio status all'interno della sfera politica si riferisce al proprio stato in altre sfere, e come può l'uguaglianza politica stessa essere garantita?
COME PROMUOVERE L'UGUAGLIANZA DI POLITICA Nel suo trattamento delle sfere di giustizia, Walzer ha sostenuto che per garantire lo status di uno in ogni dominio che sostiene, o almeno non compromettere, il proprio status in altri domini. Dobbiamo cercare le politiche economiche e sociali, per esempio, che costruiscono una fondazione per uguaglianza politica, e, di conseguenza, anche se non ci troviamo rigorosamente uguali in campo economico, o anche in quello sociale, l'uguaglianza di massima potrebbe sostenere la nostra uguaglianza politica e permetterci di raggiungere una "uguaglianza complessa" più in generale. Ma che cosa, esattamente, è necessario nei rapporti tra le tre sfere? L’uguaglianza politica si basa in ultima analisi, non sul diritto di voto e il diritto di ricoprire cariche, ma sui diritti di associazione e di libera espressione. Sono questi i diritti che supportano la contestazione dello status quo, sia che venga portato avanti dal governo o da maggioranze sociali. Il diritto di contrarre, nel frattempo, è di per sé anche profondamente radicato nel diritto di associazione. Ma nel momento in cui le società proteggono il diritto di associazione, di espressione, e di contratto, in quanto devono, al fine di proteggere la dignità umana nella sua forma più essenziale, mettono al sicuro altri due fenomeni: la discriminazione sociale e il capitalismo. Fuori dal diritto di associazione, gruppi in forme socialmente differenziate, le linee di differenza possono facilmente evolvere in linee di divisione e di dominio. I requisiti di eguaglianza politica, in altre parole, la libertà di associazione, di espressione, e di contratto generano fenomeni sociali che possano compromettere l'uguaglianza sociale e possono portare allo sfruttamento economico. Come, allora, possiamo costruire strutture istituzionali nei settori sociali ed economici che guidano le nostre pratiche associative in direzione dell'uguaglianza sociale e delle nostre pratiche economiche nel senso di egualitarismo? Abbiamo bisogno di un circolo virtuoso in cui l'uguaglianza politica sostiene istituzioni che, a loro volta, sostengono l'uguaglianza sociale ed economica senza tali quadri, il risultato potrebbe essere la nascita di caste sociali o sfruttamento economico, dai quali ci sarebbe un ritorno nel minare l’uguaglianza politica. Crescere in tale sfida è chiaramente difficile, ma le questioni fondamentali relative possono essere delineate in modo semplice. Le due fonti fondamentali di potere in una democrazia sono i numeri e il controllo sull'uso statale della forza. I media hanno accesso a occhi e orecchie, e quindi ai numeri. Ricchezza, celebrità, e organizzazioni di movimenti sociali possono anche fornire l'accesso a occhi e orecchie. La ricchezza accede indirettamente, con l'acquisto dei mezzi di comunicazione; celebrità lo portano direttamente. Organizzare può anche ottenere tale accesso, ma solo a forza di duro lavoro. E la ricchezza a volte può anche acquistare l'accesso al controllo istituzionale.
Molti sostengono che il passo più importante necessario per ripristinare l'uguaglianza politica ora è quello di controllare il potere del denaro in politica attraverso una riforma del finanziamento delle campagne elettorali o di bilanciare le risorse disponibili per gli attori politici in campagne sovvenzionate pubblicamente. Hanno un punto, ma di per sé tali rimedi non sono sufficienti perché si concentrano solo su di una parte del quadro più ampio. I riformatori dovrebbero considerare non solo come controllare il potere del denaro in politica, ma anche come ricostruire il potere degli organizzatori e delle organizzazioni come contrappeso alla ricchezza. Un percorso intelligente verso questo obiettivo è stato identificato dal professore di diritto di Yale Heather Gerken, che sostiene la necessità di un nuovo federalismo che delinea settori politici conseguenti a tutti i livelli del sistema politico e sostiene l'impegno dei cittadini ad ogni livello. Il progetto di Gerken non riguarda i diritti degli Stati; la struttura di applicazione dei diritti federali continuerebbe a stabilire le regole del gioco per l'impegno a livello locale. Ma lei fa giustamente notare che il potere significativo risiede nel corso dei vari strati della politica degli Stati Uniti e che non ci sono ricche possibilità egualitarie in tutti i tipi di settori, dai piani regolatori, all'alloggio e al trasporto verso i mercati del lavoro, l'istruzione, e la regolamentazione. La contestazione politica a livello locale e regionale, osserva, può guidare i cambiamenti a livello nazionale, come nel caso di uguaglianza del matrimonio essendo solo l'esempio più recente ed importante. Rafforzare l'uguaglianza politica tra gli strati medio-bassi del sistema politico federale degli Stati Uniti è una cosa non facile o sexy, ma questo è ciò che è necessario per riequilibrare il potere fuori misura del denaro nella vita nazionale che è stata sia la conseguenza che l'attivatore di una crescente disuguaglianza economica. Libertà e uguaglianza possono rafforzarsi reciprocamente, proprio come credevano i fondatori. Ma per realizzare questo obiettivo, l'uguaglianza politica dovrà essere assicurato prima e poi essere utilizzata per mantenere, ed essere gestita da, un egualitarismo nella sfera sociale ed economica.
https://www.foreignaffairs.com January/February 2016 Issue
Equality and American Democracy By Danielle Allen
Why Politics Trumps Economics
Since the trend toward rising economic inequality in the United States became apparent in the 1990s, scholars and commentators have heatedly debated its causes and consequences. What has been less evident is a vigorous positive discussion about what equality means and how it might be pursued. Up through the middle of the nineteenth century, Americans saw equality and liberty as mutually reinforcing ideals. Political equality, shored up by economic equality, was the means by which democratic citizens could secure their liberty. The Declaration of Independence treats the equal capacity of human beings to make judgments about their situations and those of their communities as the basis for popular government and identifies the people’s shared right to alter or abolish existing political institutions as the only true security for their freedom. And Abraham Lincoln famously summed up the founding as the birth of a nation “conceived in Liberty, and dedicated to the proposition that all men are created equal.” As the historian James Hutson has shown, many of the founders understood the achievement of political liberty to require some meaningful degree of economic equality. One of the most important policy achievements of the era was the elimination in most states of primogeniture laws, a favorite cause of Thomas Jefferson. Thomas Paine advocated giving a cash grant to every man and woman on turning 21 and an annual pension to every person aged 50 and older, both to be funded through an estate tax. And even John Adams, who thought that the franchise should be limited to property holders, nonetheless believed that class should be defined as broadly as possible in order to avoid turning the new country into an oligarchy. In May 1776, he wrote to a fellow politician, “The only possible Way then of preserving the Ballance of Power on the side of equal Liberty and public Virtue, is to make the Acquisition of Land easy to every Member of Society: to make a Division of the Land into Small Quantities, So that the Multitude may be possessed of landed Estates.” The founders didn’t just espouse economic equality; they lived it. According to the historian Allan Kulikoff, at the time of the Revolution, more than 70 percent of white households in western counties, such as the Piedmont area of Virginia and newly settled regions of Maine, New Jersey, Pennsylvania, and even New York, owned land. In eastern counties, property ownership had started to slip but still neared 60 percent. The new nation’s successful development of political equality and liberty rested on a historically unprecedented level of economic equality within the white population. The country’s leaders, moreover, chose to perpetuate this situation through public policy. The egalitarian land distributions arranged in the Northwest Territory through the land ordinances of the 1780s may be the most famous case, but they were not alone. From 1805 to 1833, for example, Georgia distributed most of its land to white men, widows, and orphans through random lotteries. But this, of course, is where the story turns sour. Where did Georgia’s officials get that land to give away? From Native Americans, driven out of their homes thanks to the strenuous efforts of Andrew Jackson and others. Georgia’s remarkably equal distribution of property is thus known by historians as “the Cherokee land lottery.” Both the levelers among the founders and their critics agreed on where the wealth necessary for the new nation would come from: the expropriation of Native Americans, as well as from slave and indentured labor. When the French traveler Alexis de Tocqueville visited the United States in the early 1830s, he was struck by the egalitarian nature of the young nation—both in its culture and in the distribution of wealth. And many in those days recognized that in order for political equality to persist over time, it needed to be matched by some degree of economic equality. This is no less true today than it was then. Now, however, Americans must find a way to achieve such equality without relying on extraction and appropriation.
LIBERTY VS. EQUALITY In contrast to the early years of the republic, during which equality and liberty were understood to reinforce each other, by the middle of the twentieth century, it had become commonplace to invoke the idea of an “eternal conflict” between the two values, as a classic 1960 libertarian article put it. What happened in the interim? The rise of industrialization, which changed the balance of power among land, labor, and capital. Responding to the transformations they saw around them in the early days of the Industrial Revolution, Marx and Engels predicted in The Communist Manifesto that “the proletariat will use its political supremacy to wrest, by degrees, all capital from the bourgeoisie, to centralize all instruments of production in the hands of the State.” They continued: “Of course, in the beginning this cannot be effected except by means of despotic inroads on the rights of property and on the conditions of bourgeois production.” Although Marx described his goal with the vocabulary of emancipation, his cause became linked to the ideal of equality—which soon lost its political meaning and came to be generally understood in economic terms. Economic equality thus came to be seen as something achievable only via “despotic inroads” on liberties such as the right to property. Fusing this with social Darwinism, the late-nineteenth-century thinker William Graham Sumner captured the new view succinctly: “Let it be understood that we cannot go outside of this alternative: liberty, inequality, survival of the fittest; not-liberty, equality, survival of the unfittest.”
The idea that liberty and equality are necessarily in conflict with each other became a staple of Cold War rhetoric that cast free-market capitalism (alongside religiosity) as the defining feature of the political system of the United States and totalitarian equalization (alongside atheism) as the defining feature of the Soviet Union.
In American public discourse, clichés abound for expressing what freedom means. “Give me liberty or give me death.” “Don’t tread on me.” “It’s a free country.” “A man’s home is his castle.” “Doing what you like is freedom; liking what you do is happiness.” But clichés about equality are much rarer, pretty much limited to “All men are created equal” and “One person, one vote.” George Orwell argued that clichés indicate the corruption of thought by politics; speakers relying on them reveal an absence of original mental effort. But surely the absence of clichés indicates an even greater absence of thought. There are so few clichés about equality because Americans have spent so little time dwelling on the subject.
SPHERES OF JUSTICE The first task in any project of recovering an ideal of equality is to recognize that the concept requires further specification. When speakers invoke equality, do they mean moral, political, social, or economic equality? Even in the economic sphere alone, are they concerned with equality of outcomes or of opportunity? And what do they assume about the relationships among these different types of equality, or “spheres of justice,” as the political theorist Michael Walzer has dubbed them? Moral equality is the idea that all human beings have the same fundamental worth and deserve the same basic protection of rights. The framework of international human rights law rests on and captures this idea. Political equality is the ideal that all citizens have equal rights of access to political institutions. It is most commonly defined as requiring civil and political rights—to freely associate and express oneself, to vote, to hold office, and to serve on juries. These are important rights, and protecting them from infringement is critical. But a richer notion of egalitarian empowerment would also consider whether society is structured so as to empower citizens to enter the fray of a politically competitive system. Questions about a right to education, for instance, would come in here, as would questions about campaign finance and electoral redistricting, which could impede the potential for truly democratic representation. Social equality involves the quality of social relations and associational life. Are neighborhoods integrated? Do equally qualified individuals have equal chances at jobs and valuable positions in society? During the civil rights movement, African American activists often had to set aside any claim to be pursuing social equality in order to get whites to support a project of securing political equality. The bargain was, to put it crudely, that the vote, the lunch counter, and public schools could be desegregated as long as that did not lead to greater rates of interracial marriage or social relations. Of course, that wasn’t true, but at that point, explicit pursuit of social equality was a bridge too far. The Black Lives Matter campaign has now put the question of social equality squarely on the table, where it ought to have been all along.
Economic equality, finally, has come to the fore thanks to recent trends, with all the complexities and conundrums of its lack. There is now a broad consensus, for example, that straight equalization of economic resources can be achieved only at the cost of extreme, unjust, and counterproductive restrictions on personal liberty and a significant reduction of aggregate economic growth. This doesn’t mean, however, that no egalitarian economic policy is possible, nor does it excuse us from trying to introduce into economic policy discussions notions of justice, fairness, and opportunity. The political philosopher John Rawls, for example, made compelling arguments that it is moral to pursue economic policies that generate inequalities, but only if they benefit the worse off in absolute terms, or at least do them no absolute harm. Treating each domain of equality on its own terms has its uses. But it is also important to treat them together, asking how they relate to one another and how they should be prioritized.
POLITICS FIRST The early-nineteenth-century political philosopher Benjamin Constant famously argued that there was a critical difference between the liberty of the ancients and that of the moderns. The ancients, he averred, sought above all the freedom to participate in politics and to control their institutions, whereas the moderns preferred to be free from the burdens of politics in order to pursue their commercial enterprises and material pleasures. (Americans heard a strange echo of this argument when U.S. President George W. Bush, in the wake of the 9/11 attacks, called on them to continue their commercial activity in fulfillment of their civic duty.) In modern mass democracies, it is indubitably harder to participate meaningfully in politics than it would have been in ancient Greek city-states or even republican Rome. This fact has led philosophers from John Stuart Mill to Isaiah Berlin to Rawls to accept the view that what we really need are experts who can set up a framework to protect citizens’ liberties and material interests while they go about the business of living as they choose. Yet this is to ask people to abandon the most powerful instrument available to them to effect their safety and happiness, namely politics. For if there is now a consensus that full equalization of economic resources would require extreme and costly restrictions on liberty, there is also now a consensus that there is no such thing as a totally free market. To function well, markets depend on rules, norms, and regulations, backed by law and the power of the state, and it is politics that determines what those rules, norms, and regulations will be. Politics trumps economics, in other words, or at least sets the terms according to which the economic game is played. So discussions of economic equality cannot be contained within the economic sphere alone and need to come back around, in the end, to the political sphere. Discussions of political equality, in turn, can and should bring economics into play, including the prospect of political contestation around issues of economic fairness. In other words, policies that secure political equality can have an effect on income inequality by increasing a society’s political competitiveness and thereby affecting “how technology evolves, how markets function, and how the gains from various different economic arrangements are distributed,” as the scholars Daron Acemoglu and James Robinson have noted. This is precisely the linkage the economist Amartya Sen called attention to with his research on the politics of famine in India, pointing out that there were some mass starvations under colonialism, despite the country’s great agricultural fertility, but there have not been any under democracy. And there are other, even more important reasons for prioritizing political equality, such as the argument from moral equality that the best way to ensure that each person can be the author of his or her own life is by giving everyone an ownership stake in political institutions. Approaching egalitarianism through political equality rather than other routes leads to two further questions: How does one’s status within the political realm relate to one’s status in other spheres, and how can political equality itself be secured?
HOW TO PROMOTE POLITICAL EQUALITY In his treatment of the spheres of justice, Walzer argued for ensuring that one’s status in each domain support, or at least not undermine, one’s status in the other domains. We should seek economic and social policies, for example, that build a foundation for political equality, and as a result, even though we will not find ourselves strictly equal in the economic realm, or even the social one, a rough equality there could support our political equality and permit us to achieve a “complex equality” more generally. But what, precisely, is required of the relations among the three spheres? Political equality ultimately rests not on the right to vote or the right to hold office but on the rights of association and free expression. It is these rights that support contestation of the status quo, whether that is maintained by the government or by social majorities. The right to contract, meanwhile, is itself also deeply embedded in the right to association. But the moment that societies protect association, expression, and contract, as they must in order to protect human dignity at its most fundamental, they also secure two other phenomena: social discrimination and capitalism. Out of the right of association, socially differentiated groups form, and lines of difference can easily evolve into lines of division and domination. The requirements of political equality, in other words—freedom of association, expression, and contract—generate social phenomena that potentially jeopardize social equality and can lead to economic exploitation. How, then, can we build institutional frameworks in the social and economic domains that guide our associational practices in the direction of social equality and our economic practices in the direction of egalitarianism? We need a virtuous circle in which political equality supports institutions that, in turn, support social and economic equality—for without those frameworks, the result could well be the emergence of social castes or economic exploitation, either of which would feed back to undermine political equality. Rising to such a challenge is clearly difficult, but the basic issues involved can be sketched simply. The two fundamental sources of power in a democracy are numbers and control over the state’s use of force. The media have access to eyeballs and ears, and therefore to numbers. Wealth, celebrity, and social movement organization can also provide access to eyeballs and ears. Wealth secures that access indirectly, by buying media resources; celebrity brings it directly. Organizing can also achieve such access, but only by dint of hard work. And wealth can also sometimes buy access to institutional control.
Many argue that the most important step needed to restore political equality now is to check the power of money in politics through campaign finance reform or to equalize the resources available to political actors by publicly subsidizing campaigns. They have a point, but by themselves such remedies are insufficient because they focus on only part of the broader picture. Reformers should be considering not merely how to check the power of money in politics but also how to rebuild the power of organizers and organizing as a counterbalance to wealth. A smart path toward this goal has been identified by the Yale law professor Heather Gerken, who argues for a new federalism that maps out consequential policy domains at all levels of the political system and supports citizen engagement at each level. Gerken’s project is not about states’ rights; the federal rights enforcement structure would continue to establish the rules of the game for engagement at the local level. But she correctly points out that significant power resides throughout the various layers of U.S. politics and that there are rich egalitarian possibilities in all sorts of areas, from zoning, housing, and transportation to labor markets, education, and regulation. Policy contestation at the local and regional levels, she notes, can drive changes at the national level, with the case of marriage equality being only the most recent prominent example. Bolstering political equality throughout the lower and middle layers of the U.S. federalized political system is a not an easy or sexy task, but that is what is required to redress the outsize power of money in national life that has been both the consequence and the enabler of rising economic inequality. Liberty and equality can be mutually reinforcing, just as the founders believed. But to make that happen, political equality will need to be secured first and then be used to maintain, and be maintained by, egalitarianism in the social and economic spheres as well. |