http://erebmedioriente.tumblr.com
Siria-Iraq: Benvenuti nello Stato Islamico
Almeno 554 chiese distrutte e oltre 1 milione di cristiani costretti a fuggire dalla sola Siria, decine di migliaia di sfollati e decine di chiese attaccate nella città di Mosul e in altre città situate nella provincia irachena di Ninive. Sono questi i primi dati sulle conseguenze della dittatura islamica instaurata dallo Stato islamico in Iraq e Siria comandato da Abu Bakr al Baghdadi. Numeri che mostrano, in parte, la distruzione culturale che sta avvenendo nella culla del cristianesimo. Dopo al Raqqa e i villaggi del Qalamoun, la furia devastatrice degli estremisti si abbattuta su Mosul, dove ha trovato un terreno fertile e la complicità di altre milizie sunnite che pur di rovesciare il governo sciita di Nouri al Maliki hanno chiuso gli occhi di fronte alle azioni disumane compiute dagli uomini dell’Isis. L’ultima in ordine di tempo è l’assalto al monastero di Mar Behnam, costruito dal re assiro Sannacherib II, come segno di penitenza e conversione per l’uccisione dei figli Behnam e Sarah, puniti dal padre pagano per la loro conversione al cristianesimo. Dalla sua costruzione il luogo è sempre stato abitato da monaci, oggi appartenenti alla chiesa siro cattolica. Come avvenuto a Maaloula con i monasteri di Mar Tecla e Sergio e Bacco, anche a i monaci iracheni hanno subito la devastazione dei terroristi islamici, che dopo aver cacciato tutti i cristiani da Mosul hanno intimato anche ai religiosi di andarsene o convertirsi all’islam. Secondo fonti locali ai religiosi è stato impedito di portare con sé non solo oggetti di valore, come ori o denaro, ma anche le sacre reliquie dei due santi martiri conservate nel monastero. I monaci, molte dei quali anziani, hanno camminato per decine di chilometri prima di essere soccorsi dai miliziani della regione autonoma del Kurdistan. L’ideologia dell’Isis “non è nata in una notte”, ma è frutto dei cambiamenti ideologici e tattici all’interno della jihad islamica e della frammentazione e radicalizzazione di al Qaeda. L’organizzazione viene costituita il 15 ottobre del 2006 dopo un incontro fra vari gruppi armati iracheni. Come leader viene scelto Abu Omar, il primo a staccarsi da al-Qaeda allora guidata da Abu Musab al-Zarqawi. Il nome del gruppo che a quel tempo a poche migliaia di seguaci viene cambia da Stato islamico, a Stato islamico dell’Iraq dopo che un raid aereo uccide al-Zarqawi nella provincia di Diyala, nell’Iraq centrale. Pochi anni prima dell’esplosione della guerra civile siriana i miliziani dello Stato islamico appoggiano le fazioni locali di alQaeda contro Bashar al Assad, creando lo Stato islamico in Iraq e levante (Isil). Abu Omar, diventa Abu Omar al Baghdadi. Il 19 aprile del 2010 il leader dell’Isil viene ucciso e il comando passa ad Abu Bakr al-Baghdadi. Secondo gli analisti, l’Isis è strutturata come il movimento dei talebani, perseguendo un’ideologia basata sul jiadh contro gli infedeli e l’applicazione rigorosa della sharia, che impedisce l’esistenza di altre comunità religiosa al di fuori di quella islamica. Gli edifici religiosi di altre fedi vengono distrutti e di quelli già in rovina si impedisce la ricostruzione. La comparsa dell’Isis ha riacceso antichi fantasmi fra i cristiani iracheni e siriani, spettri che risalgono al primo periodo musulmano, quando nel VII secolo l’Islam si diffuse dalla Penisola arabica verso il Mediterraneo, conquistando con la spada le regioni dell’Impero romano d’Oriente. Sui siti internet cristiani e molte pagine Facebook, la popolazione vede l’instaurazione del califfato di al Baghdadi e l’imposizione della sharia come un ritorno al clima di terrore di 1400 anni fa. Infatti nel 640 d.C., l’Iraq e poi la Siria vennero conquistate dagli eserciti arabi musulmani guidati da Khalid ibn al-Walid, che in breve tempo sbaragliò l’esercito dell’Impero romano d’oriente, impose la religione islamica e l’arabo come lingua, concedendo a chi non voleva convertirsi di pagare la tassa per gli infedeli la jizya. Da quel giorno la Siria diviene Bilad al-Sham. L’odierna situazione è di fatto quasi identica.
|
|