english version below
http://www.theatlantic.com Il problema con la Formula della disuguaglianza di Piketty Concentrandosi sui redditi da capitale, l'economista si affacciava su un fattore critico: la corruzione. Di chi è la colpa per il drammatico aumento della disuguaglianza negli ultimi anni? I banchieri, dicono molte persone. Secondo questo punto di vista, il settore finanziario è colpevole di aver innescato la crisi economica globale iniziata nel 2008 che ha colpito milioni di famiglie della classe media in Europa e negli Stati Uniti, che hanno visto diminuire il loro potere d'acquisto e le prospettive di lavoro che ancora appassiscono. L'indignazione è amplificata dal fatto che non solo i banchieri e gli speculatori finanziari sono sfuggiti alla punizione per i loro errori, ma molti sono ora ancora più ricchi di quanto non fossero prima dello schianto. Altri incolpano la crescente disuguaglianza dei salari in paesi come Cina e India, dove i salari bassi deprimono i redditi dei lavoratori nel resto del mondo. La manodopera a basso costo in Asia aggrava il problema perché crea disoccupazione nei paesi dove le aziende chiudono fabbriche ed esportano i posti di lavoro verso mercati esteri meno costosi. Altri ancora vedono la tecnologia come il colpevole. Robot, computer, internet, e un maggiore uso delle macchine nelle fabbriche, dicono, stanno sostituendo i lavoratori e aumentando così la disuguaglianza. La vera spiegazione è molto più complicata, dice Thomas Piketty, l'economista francese il cui libro Capital in the Twenty-First Century si è trasformato in un fenomeno mondiale. In molti paesi, Piketty sostiene, che il capitale (che egli identifica con la ricchezza sotto forma di beni immobili, attività finanziarie, ecc) sta crescendo ad un ritmo più veloce rispetto all'economia. Il reddito prodotto dal capitale tende a concentrarsi nelle mani di un piccolo gruppo di persone, mentre il reddito da lavoro è disperso in tutta la popolazione. Pertanto, quando l’incremento degli utili da capitale va più velocemente dei salari, la disuguaglianza cresce perché chi possiede il capitale accumula una percentuale più alta di reddito. E dato che la crescita dei salari è direttamente dipendente dalla crescita dell'economia nel suo complesso, la disuguaglianza economica è destinata a peggiorare se l'economia si espande a una clip più lento dei guadagni da capitale. Piketty riassume questa teoria complicata con la r>g, formula dove r è il tasso di rendimento del capitale e g è il tasso di crescita dell'economia. Il futuro è terribile, conclude, perché si prevede che le economie dei paesi sotto osservazione crescano ad un tasso tra l’1 a l’1,5 per cento l'anno, mentre il rendimento medio del capitale aumenterà ad un tasso del 4-5 per cento all'anno. La disuguaglianza, in altre parole, è destinata a crescere. Per evitare questo, Piketty chiede una tassa progressiva sulla ricchezza nei grandi paesi, un'idea che anche lui crede utopica. Egli riconosce gli enormi ostacoli politici che la sua proposta dovrebbe affrontare e le enormi difficoltà pratiche che accompagnerebbero la sua attuazione. La scorsa settimana, il Financial Times ha sostenuto di aver trovato gravi difetti nell'opera di Piketty, provocando un dibattito in corso sulla sua analisi. Tuttavia, gli osservatori più imparziali ritengono che i problemi sollevati con i dati di Piketty non sono sufficientemente gravi da screditare completamente le sue conclusioni generali. Come ho scritto la settimana scorsa, il profondo impatto del libro di Piketty è in gran parte a causa del fatto che è stato pubblicato in un momento in cui la crescente disuguaglianza economica è diventata una preoccupazione americana. Dal momento che gli Stati Uniti si sono dimostrati così abili a globalizzare le sue ansie ed esportare i suoi dibattiti politici, il fenomeno Piketty si sta estendendo a luoghi dove la disuguaglianza è stata diffusa per così tanto tempo che il pubblico sembrava abituato ad essa e rassegnato ad accettarla passivamente. Ora, i membri di molte di queste società stanno attivamente discutendo come abbassare la disuguaglianza. Affinché questa discussione possa essere utile, tuttavia, il problema richiede una diagnosi più completa. Non è esatto affermare che in paesi come Russia, Nigeria, Brasile e Cina, il principale motore della disuguaglianza economica sia un tasso di remunerazione del capitale che è maggiore del tasso di crescita economica. Una spiegazione più olistica dovrebbe includere le enormi fortune regolarmente create dalla corruzione e da tutti i tipi di attività illecite. In molti paesi, la ricchezza cresce più a seguito del furto e del malaffare che come conseguenza dei rendimenti sul capitale investito dalle élite (un fattore che è sicuramente troppo attivo). Per incanalare Piketty, la disuguaglianza continuerà ad aumentare nelle società in cui c>h. Qui, c sta per il grado di corruzione con cui politici corrotti e dipendenti pubblici, insieme ai loro compari del settore privato, infrangono la legge per guadagno personale, e h rappresenta il grado di honesty con cui i politici onesti e dipendenti pubblici sostengono lavorano onestamente. La disuguaglianza e la corruzione fioriscono nelle società dove non ci sono incentivi, regole o istituzioni per ostacolare la corruzione. Avere persone oneste nel governo è bene, ma non abbastanza. I furti di fondi pubblici o la vendita di contratti governativi al miglior offerente devono essere visti come rischiose, regolarmente rilevate, e sistematicamente punite. La maggior parte delle circa 20 nazioni su cui Piketty forma la sua analisi classificano come paesi ad alto reddito e quelli meno corrotti del mondo, secondo Transparency International. Purtroppo, la maggior parte dell'umanità vive in paesi in cui c>h e la disonestà è il driver principale della disuguaglianza. Questo punto non ha attirato l'attenzione tanto quanto la tesi di Piketty. Ma dovrebbe. http://www.theatlantic.com The Problem With Piketty’s Inequality Formula In focusing on capital earnings, the economist overlooked a critical factor: corruption.
Who is to blame for the dramatic rise in inequality in recent years? The bankers, many people say. According to this view, the financial sector is guilty of triggering the global economic crisis that began in 2008 and still affects millions of middle-class families in Europe and the United States, who've seen their purchasing power diminish and job prospects wither. The outrage is amplified by the fact that not only have the bankers and financial speculators escaped punishment for their blunders, but many are now even richer than they were before the crash. Others blame growing inequality on wages in countries like China and India, where low salaries depress incomes of workers in the rest of the world. Asia’s cheap labor compounds the problem because it creates unemployment in countries where companies close factories and “export” jobs to cheaper markets overseas. Still others see technology as the culprit. Robots, computers, the Internet, and greater use of machines in factories, they say, are replacing workers and thus boosting inequality. The true explanation is a lot more complicated, says Thomas Piketty, the French economist whose influential Capital in the Twenty-First Century has turned into a global sensation. In many countries, Piketty argues, capital (which he equates with wealth in the form of real estate, financial assets, etc.) is growing at a faster rate than the economy. The income produced by capital tends to be concentrated in the hands of a small group of people, whereas income from labor is dispersed throughout the entire population. Therefore, when capital earnings increase faster than wages, inequality grows because those who own capital accumulate a higher proportion of income. And given that growth in wages is directly dependent on the growth of the economy as a whole, economic inequality is bound to get worse if the economy expands at a slower clip than capital earnings. Piketty summarizes this complicated theory with the formula “r > g” where “r” is the rate of return on capital and “g” is the rate of growth in the economy. The future is dire, he concludes, because he expects the economies of the countries he surveyed to grow at a rate of 1 to 1.5 percent per year, while the average return on capital increases at a rate of 4 to 5 percent per year. Inequality, in other words, is bound to rise. To avoid this, Piketty calls for a progressive tax on wealth in large countriesan idea that even he concludes is utopian. He acknowledges the enormous political hurdles that his proposal would face and the huge practical difficulties that would accompany its implementation. Last week, the Financial Times claimed that it had found grave defects in Piketty’s work, provoking an ongoing debate about his analysis. Nonetheless, most impartial observers believe that the issues with Piketty’s data are not serious enough to completely discredit his overall conclusions. As I wrote last week, the profound impact of Piketty’s book is largely a result of the fact that it was published at a time when growing economic inequality has become an American preoccupation. Since the United States has proven so adept at globalizing its anxieties and exporting its policy debates, the Piketty phenomenon is extending to places where inequality has been pervasive for so long that the public seemed inured to it and resigned to passively accept it. Now, members of many of these societies are actively debating how to bring inequality down. In order for this discussion to be valuable, however, the problem requires a more complete diagnosis. It is not accurate to assert that in countries like Russia, Nigeria, Brazil, and China, the main driver of economic inequality is a rate of return on capital that is larger than the rate of economic growth. A more holistic explanation would need to include the massive fortunes regularly created by corruption and all kinds of illicit activities. In many countries, wealth grows more as a result of thievery and malfeasance than as a consequence of the returns on capital invested by elites (a factor that is surely at work too). To channel Piketty, inequality will continue to rise in societies where “c > h.” Here, “c” stands for the degree to which corrupt politicians and public employees, along with their private-sector cronies, break laws for personal gain, and “h” represents the degree to which honest politicians and public employees uphold fair governing practices. Corruption-fueled inequality flourishes in societies where there are no incentives, rules, or institutions to hinder corruption. And having honest people in government is good, but not enough. The practices of pilfering public funds or selling government contracts to the highest bidder must be seen as risky, routinely detected, and systematically punished. Most of the roughly 20 nations from which Piketty forms his analysis classify as high-income countries and rank among the least-corrupt in the world, according to Transparency International. Unfortunately, most of humanity lives in countries where “c > h” and dishonesty is the primary driver of inequality. This point has not attracted as much attention as Piketty’s thesis. But it should.
|
|