http://www.huffingtonpost.it
07/12/2013

Piangiamo la perdita di Nelson Mandela, icona mondiale per i diritti umani
di Kerry Kennedy
President of Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights

É con profondo dispiacere che i membri del board e lo staff del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights (RFK Center) esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia, agli amici e ai colleghi del Premio Nobel per la Pace e ex presidente del Sudafrica, Nelson Mandela.

Durante la sua vita, la determinazione e il forte impegno nella lotta per l'uguaglianza sono stati motivo di ispirazione per attivisti e cittadini di tutto il mondo. Quasi trent'anni di prigionia hanno solo rafforzato la risolutezza nel cercare di garantire agli altri la libertà, ponendo fine all'Apartheid in Sudafrica, modellando una democrazia multirazziale in un paese caratterizzato fino a quel momento da principi di odio e sopraffazione.

La vita esemplare di Nelson Mandela è prova del fatto che la strada per la libertà è spesso lunga e avvilente, e richiede sacrifici personali. Nonostante le conseguenze inenarrabili dovute alla discriminazione razziale, Mandela ha incarnato e diffuso un senso di riconciliazione e solidarietà.

Ha rappresentato un solido esempio di umanità, dell'eternità degli ideali di democrazia, dimostrando che i diritti umani possono prevalere a dispetto della tragicità delle circostanze.

Mandela è stato una sorgente di speranza per i suoi connazionali, così come per tutti quelli che sono rimasti prigionieri della repressione in tutto il mondo. La sua morale incorruttibile incarna il

pensiero di Robert F. Kennedy secondo cui "Ogni qual volta un uomo si batte per un ideale o opera per migliorare la condizione degli altri o lotta contro l'ingiustizia, invia un minuscolo impulso di speranza e tutti questi impulsi provenienti da milioni di centri di energia e intersecandosi gli uni

agli altri possono dar vita ad una corrente capace di travolgere i più possenti muri dell'oppressione e dell'ostilità". Robert F. Kennedy aveva condiviso questo pensiero con gli studenti universitari sudafricani all'epoca dell'Apartheid, quasi cinquant'anni fa.

L'imponente eredità morale di Nelson Mandela vive attraverso il coraggio che egli ha abilmente e umilmente trasmesso alle persone che gli stavano vicino, così come alle innumerevoli persone

che si faranno avanti per cambiare lo status quo, sostenendo fermamente gli oppressi e gli emarginati, alzando la voce e facendo del mondo un posto migliore, malgrado le apparenti

insormontabili difficoltà.

Come Nelson Mandela era solito dire: "Sembra sempre impossibile finché non viene fatto".

Riposa in pace Nelson Mandela.

top