http://geopoliticamente.wordpress.com La strana tempistica del caso Prism A volte il destino gioca davvero dei brutti scherzi. Lo scandalo Prism (“Datagate” è un neologismo adottato solo dalla stampa italiana), al di là dei pur considerevoli risvolti sulla privacy dei cittadini, comporta altresì delle rilevanti implicazioni geopolitiche. Per comprenderle, basta dare un’occhiata a un paio di coincidenze quanto meno sospette. Una porta fino in Cina, l’altra in Europa. La prima Le rivelazioni di Verax, al secolo Edward Snowden, ex membro della CIA attualmente impiegato della Booz Allen Hamilton (una delle aziende che producono e gestiscono i sistemi di intercettazione usati dall’intelligence Usa) presso l’Nsa Regional Security Operations Center di Kunia nelle Hawaii, sono giunte a pochissimi giorni dal vertice in California tra Obama e il presidente cinese Xi Jinping, in cui uno degli argomenti in programma erano i (presunti?) atti di cyberspionaggio di Pechino contro interessi statunitensi. Nelle settimane precedenti, si erano diffusi articoli, inchieste ed anche un dossier governativo sui furti di dati e tecnologia sensibili attuati per via informatica e attribuiti ad hacker cinesi. Elementi funzionali alla strategia del presidente Obama, che puntava ad ampliare il proprio margine negoziale nei confronti del suo omologo. La pubblicazione delle attività di cyberspionaggio condotte dalla NSA ha però oscurato le notizie sulle azioni cinesi nello stesso campo. È evidente che la pubblicazione di questi documenti ha indebolito la posizione di Obama proprio alla vigilia di un incontro in cui il presidente si apprestava a chiedere conto a Xi Jinping delle operazioni di cyberspionaggio e di cyberwarfare cinesi. Inoltre, è singolare che, al momento delle sue rivelazioni, Edward Snowden si trovasse (ora non più) a Hong Kong, entità autonoma della Repubblica Popolare Cinese con cui gli USA hanno siglato un accordo di estradizione. L’ex agente CIA, che ha spiegato che le sue azioni sono motivate da considerazioni di carattere etico, potrebbe dunque essere arrestato e spedito negli States dove subirebbe un processo. I profili giuridici della vicenda sono analizzati dal Time: l’art. 19 della Legge Fondamentale di Hong Kong (una sorta di Costituzione della Regione Amministrativa Speciale) protegge l’indipendenza del sistema giudiziario dalle interferenze di Pechino; tuttavia la Corte d’Apello di Ultima istanza della città potrebbe richiedere una reinterpretazione della norma al Congresso del Popolo di Pechino, passando il cerino all’autorità centrale. Più complessi i risvolti politici. Una richiesta di estradizione metterebbe Obama in un serio imbarazzo. Dopo aver oiù volte cercato di pungolare la Cina sul tema dei diritti umani (si veda il caso Chen Guangcheng dello scorso anno) e della libertà d’espressione, ora l’America “baluardo” della libertà potrebbe chiedere a all’autocratica Pechino la consegna di un uomo, colpevole di aver agito proprio in nome della libertà. Il tutto mentre è in corso il processo nei confronti di un altro celebre whistleblower, quel Bradley Manning artefice dello scandalo Wikileaks. La seconda Come nota Le Monde, tradotto da Presseurop, il dossier Prism è solo l’ultimo dei molti incidenti occorsi tra USA e UE su privacy e sorveglianza, dovuti soprattutto all’inettitudine di un’Europa sistematicamente in ritardo sugli avvenimenti e dotata di una capacità di azione limitata. Episodi simili erano gà avvenuti in passato. Non solo all’interno della UE. E’ emerso, ad esempio, che nel 2007 la NSA avrebbe incastrato un banchiere svizzero per ottenere “informazioni bancarie segrete”. Preoccupata dagli ultimi sviluppi, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha promesso di fare pressione su Obama per apprendere i dettagli del programma in occasione del vertice di Berlino della prossima settimana. C’è però un fatto. Nel mese prossimo è previsto l’avvio dei negoziati commerciali per creare un’area di libero scambio tra Europa e USA. Il caso vuole che, in vista dell’inizio delle trattative, le compagnie tecnologiche e finanziarie americane abbiano fatto pressione per ottenere un allentamento delle restrizioni sulla condivisione dei dati tra le due sponde dell’Atlantico. Secondo il Financial Times, anche qui tradotto da Presseurop: L’anno scorso Bruxelles ha presentato una bozza di legge sulla protezione dei dati che concederebbe ai legislatori Ue il potere di rafforzare le leggi sulla privacy. Le compagnie Usa si oppongono a molte di queste misure per timore di un danno ai loro affari. La legislazione Ue sulla privacy deve ancora essere approvata dagli stati membri e dal Parlamento europeo, e gli Stati Uniti sperano ancora di annacquare la proposta attraverso i negoziati sull’accordo commerciale. La conclusione, secondo il quotidiano britannico, è che lo scandalo potrebbe aumentare le divergenze tra USA e UE in merito alla protezione dei dati che avrebbero dovuto essere affrontate durante il negoziato.
|
|