http://www.asianews.it
02/08/2012 15:35

L'attacco aereo all'Iran e le elezioni americane
di Joshua Lapide

Ex capo del Mossad: gli iraniani devono aver paura nelle prossime 12 settimane (ossia prima delle elezioni presidenziali negli Usa). Panetta cerca di convincere Netanyahu dell'efficacia delle sanzioni. Ma il premier minaccia: Israele agirà da solo. I dilemmi di Obama. I pro e i contro dell'attacco.

Gerusalemme (AsiaNews) - In questi ultimi giorni sono divenute sempre più insistenti le voci di un possibile attacco aereo all'Iran per distruggere il programma nucleare di Teheran. La data che dovrebbe fare da spartiacque sarebbe quella delle elezioni americane, che si terranno in novembre.

Da anni Israele accusa la comunità internazionale di rimanere immobile mentre l'Iran accresce la sua potenza nucleare militare. Teheran continua a difendersi rivendicando un uso pacifico dei suoi reattori, ma sfugge a controlli stringenti dell'Aiea, l'agenzia atomica dell'Onu.

Quest'oggi, in una dichiarazione pubblicata dal New York Times, Ephraim Halevy, ex capo del Mossad e consigliere della sicurezza nazionale, ha detto che se lui fosse iraniano, "sarei molto pauroso per le prossime 12 settimane". Le 12 settimane sono quelle che mancano alle elezioni presidenziali americane, che dovrebbero tenersi agli inizi di novembre.

Non è un caso che nei giorni scorsi, uno dietro l'altro, si sono ritrovati a Gerusalemme Leon Panetta, segretario Usa per la difesa, e Mitt Romney, candidato alla presidenza per i repubblicani.

Entrambi hanno cercato di assicurare lo stato d'Israele che gli Stati Uniti sono vicini alle preoccupazioni anti-nucleari di Israele. Ma Panetta è sembrato più possibilista: sebbene non escluda un attacco militare, egli vuole che la diplomazia e le sanzioni facciano il suo corso. Proprio in corrispondenza con l'arrivo di Panetta a Gerusalemme, il presidente Barack Obama ha rincarato la dose delle sanzioni economiche sul commercio di petrolio con l'Iran e sulle transazioni finanziarie.

Tutto ciò non è riuscito a placare il premier Benjamin Netanyahu (v. foto), che ha ricordato che lo stesso Panetta, mesi fa  aveva promesso di "agire" per fermare l'escalation iraniana, se "tutto il resto fallisce". Ma l'Iran - ha sottolineato Netanyahu - non si è fermato.

Il premier israeliano ha suggerito che Israele potrebbe agire da solo nel distruggere le centrali nucleari iraniane "Per la nostra esistenza, noi non mettiamo la nostra fiducia nelle mani di altri, perfino i nostri migliori amici".

La minaccia di Netanyahu è in realtà soprattutto un ricatto politico. Al momento, secondo fonti dell'intelligence, Israele non avrebbe la possibilità di portare danni profondi al programma nucleare iraniano perché i laboratori di arricchimento dell'uranio sono a oltre 100 metri nel sottosuolo, impossibili da raggiungere con qualunque tipo di bomba di profondità.

Il ricatto politico consiste nel mettere uno contro l'altro Obama (e Panetta) contro Mitt Romney, il quale ha promesso l'uso di "tutte le misure" per fermare Teheran, accusando l'amministrazione Obama di non essere di sostegno a Israele.

Il che è come dire: se Obama non si decide, l'elettorato ebreo ed evangelico in America, sostenitori di Israele, voterà per Romney.

Secondo alcune statistiche, ebrei ed evangelici negli Usa comandano circa 20 milioni di voti. Alcune ricerche Gallup mostrano che nel 2008 Obama è stato votato dal 78% degli ebrei; a oggi il sostegno è sceso al 64%.

Il punto è che Obama, liberale, è anche appoggiato da una frangia giovanile pacifista, che già lo accusa di "essere come Bush" per la sua lentezza a ritirare truppe Usa da Iraq, Afghanistan e chiudere il carcere di Guantanamo. Secondo analisti, la cosa migliore per Obama è programmare l'attacco dopo le elezioni.

In Israele si discute da tempo i pro e i contro di un attacco aereo contro l'Iran. Capi militari e dei servizi segreti sono contrari all'attacco perché temono che la posta in gioco sia la sopravvivenza di Israele: Teheran ha già missili che possono raggiungere ogni parte dello Stato israeliano. I politici, invece, sono sempre più disposti: forse per mostrarsi "salvatori" di Israele; forse per nascondere dietro l'emergenza lo stallo delle lor proposte politiche e i problemi sociali della popolazione, sempre più strangolata da un'economia in crisi.

top