Questo dossier è un work in progress: lo abbiamo costruito in previsione della manifestazione nazionale del 20 marzo ma contiamo di arricchirlo con altri materiali nei prossimi giorni. Negli ultimi dieci anni abbiamo pubblicato su il manifesto e sugli altri supplementi circa 250 articoli sul problema della privatizzazione dell'acqua, a dimostrazione del fatto che lo riteniamo un argomento di fondamentale importanza. Se volete contribuire anche voi rendere più interessante questo dossier, scrivete a acqua(at)ilmanifesto.it e mandateci i vostri materiali A questi link trovate le altre pagine del dossier: iniziative, documenti, referendum, e una selezione di articoli tratti dall'archivio del manifesto http://www.ilmanifesto.it/archivi/dossier/acqua-bene-comune/archivio-manifesto/2010/ http://www.ilmanifesto.it/archivi/dossier/acqua-bene-comune/referendum/ http://www.ilmanifesto.it/archivi/dossier/acqua-bene-comune/documenti/ http://www.ilmanifesto.it/archivi/dossier/acqua-bene-comune/iniziative/ il manifesto per l’acqua bene comune
Privatizzare l'acqua vuol dire in primo luogo farla costare di più per farla «rendere». Questa prospettiva basterebbe da sola per mettere sull'avviso i cittadini, perché si entrerebbe in una logica diversa da quella che regola i beni di tutti: il nuovo possessore potrebbe venderla, cederla a chi può pagare di più. La tendenza dell'acqua (e della sua proprietà) scorrerebbe sempre, come l'acqua del fiume, dal piccolo al grande: ad esempio, in un periodo di siccità potrebbe avvenire che l'acqua disponibile non venga più ripartita tra tutti in modo equo, secondo un metodo democratico e civile, ma seguendo altri principi, quelli del potere economico. Vi sono poi altri buoni motivi, tutti estremamente pratici, che consigliano di non cedere l'acqua ai privati, ma di mantenerla gelosamente in mano pubblica:
- Nell'intento di guadagnare, il venditore privato dell'acqua tenderà a venderne il più possibile per aumentare il fatturato e i profitti. L'idea del risparmio, di un uso cauto dell'acqua, per evitare gli sprechi eccessivi e non intaccare le scorte dei bacini sotterranei, non alterare lo scorrere dei fiumi lo stato dei laghi, sarebbe del tutto estranea agli investitori che devono rendere conto a soci e fondi d'investimento, al cosiddetto mercato e quindi pensano di avere una ragione fortissima per vendere il massimo quantitativo di acqua disponibile.
- L'opportunità di conoscere con precisione la risorsa idrica (dalle fonti al sistema dei consumi) è essenziale per i cittadini, ma non lo è nello stesso modo e senso dai gestori privati che hanno tutto l'interesse a tenere per sé alcune informazioni che potrebbero «turbare» il pubblico dei consumatori e diffonderne invece altre che spingano verso consumi innaturali.
- La conoscenza dei problemi e per contro dei costi e dei benefici orienta in modo assai diverso gli investimenti e le tariffe dell'acqua: le priorità e quindi le spese che il pubblico è disposto o ritiene di dover fare non coincidono con quelle dei padroni dell'acqua.
- Il meccanismo decisionale che ne scaturisce può quindi essere il risultato di un dibattito democratico con le conseguenti scelte esperte ed equanimi, oppure l'esito di un confronto tra i soci la cui priorità non è il bene comune ma il profitto aziendale, la soddisfazione dei soci e un dividendo più solido: ragioni forti ma che non hanno niente a che fare con la sete delle persone e la necessità di non sprecare l'acqua, il bene più prezioso |
TOP |