Interventi Civili di pace- Comitato Toscano INCONTRO SU: OPERATORI DI PACE IN AZIONE; RACCONTI E TESTIMONIANZE IN TOSCANA E NEL MONDO Venerdì 27 Febbraio 2009 presso Palazzo Vecchio - Sala delle Miniature (Firenze) Limportanza dei Corpi Civili di Pace oggi Relazione introduttiva di Alberto LAbate presidente dellIPRI-Rete Corpi Civili di Pace Lopinione di quattro generali Il secolo passato è stato quello nel quale sono morte più persone a causa delle guerre che in tutti secoli precedenti messi insieme, ma anche nel quale questi morti, che in precedenza erano in gran parte militari, sono stati in grande maggioranza civili . Si parla del 97% di morti civili nelle guerre moderne. E perciò urgente trovare metodi alternativi alla guerra ed alla violenza armata per difendere paesi da una eventuale aggressione esterna, o per trasformare regimi corrotti e autoritari in altri più democratici. Ma nessuno meglio dei generali .che hanno dovuto vedere in prima persona gli orrori della guerra ne possono parlare con migliore conoscenza di causa, e possono indicarci la strada per fare questo . Accenneremo a quattro di questi: uno americano, uno inglese, uno italiano ed infine uno francese. Il primo è il Generale D. Eisenhower, già comandante in capo delle forze alleate in Europa durante la seconda guerra mondiale, diventato poi il 34mo Presidente degli Stati Uniti. Questi, in uno dei suoi primi discorsi come tale, ha detto: Io odio la guerra come solo un soldato che lha vissuta può odiarla, così come uno che ha visto la sua brutalità, futilità, stupidità ed oltre : Ogni cannone costruito, ogni nave da guerra varata, ogni missile sparato, significa, alla fine, un furto verso coloro che hanno fame e devono essere sfamati, verso coloro che hanno freddo e non hanno di che coprirsi. Questo mondo non spende per le armi solo denaro, ma spende il sudore dei suoi operai, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi figli. Questo non è un modo di vivere nel vero senso della parola. Sotto le nubi della guerra cè lumanità appesa ad una croce di ferro (16 Aprile 1953). Ed il 17 Gennaio 1961, nel suo discorso di commiato alla nazione, dopo due mandati, aveva ammonito la popolazione del suo paese a stare attenta al complesso militareindustriale che era anche più potente dello stesso presidente e che non era affatto interessato alla pace ma che avrebbe tentato, per mantenersi in vita e potenziarsi, di portare il paese verso sempre più guerre . Speriamo che Obama, sulla nomina del quale a Presidente degli USA si sono accese tante speranze per un futuro più pacifico e più ecologico, non si lasci troppo influenzare da tale complesso. Il secondo è il generale inglese Harbottle, autore del primo manuale del Peace Keeping delle Nazioni Unite. A Creta, che era ed è tuttora divisa tra greci e turchi, cè stato uno dei primi interventi delle World Peace Brigades, che sono stati a lavorare in quella isola per vari anni. Harbottle, che era il comandante dei Caschi Blu delle Nazioni Unite che erano nellisola per evitare scontri tra gli eserciti di questi due paesi , venuto a conoscenza del lavoro delle World Peace Brigades, si rese conto che il lavoro fatto da questi corpi civili era più valido di quello svolto dai suoi Caschi Blu. Infatti, mentre i caschi blu non potevano avere molti rapporti con la popolazione, per non essere considerati di parte, i corpi civili riuscivano a mettere insieme greci e turchi per ricostruire le case e tutte le cose distrutte da uno dei due eserciti. E riuscivano perciò a far comprendere reciprocamente le ragioni dellaltro. Si è perciò avvicinato alla nonviolenza ed è diventato uno dei massimi consulenti delle Peace Brigades International, ha fondato una associazione di Generali per la Pace, cui hanno aderito generali di vari paesi del mondo, ed ha dato vita, nel suo paese, ad un importante centro di ricerca per la prevenzione dei conflitti armati, tuttora attivo anche dopo la sua morte avvenuta qualche anno fa .Il terzo è un italiano, il Generale Pasqua, che comandava in Libano le Forze delle Nazioni Unite, che erano però disarmate perché il loro compito era solo quello di evitare lentrata in Libano di ribelli e di armi. Secondo il suo racconto essi sono riusciti a fare un lavoro di mediazione ed a convincere i ribelli a ricostruire gli acquedotti che avevano distrutto, cioè a lasciare le armi per iniziare le trattative, e questo proprio grazie proprio al fatto di essere disarmati. Infatti al momento in cui gli Stati Uniti sono intervenuti armati in quelle stesse zone, il loro lavoro di mediazione si era dovuto interrompere finché i ribelli non si sono resi conto che lintervento degli Stati Uniti ( e della Gran Bretagna con questi) non era affatto collegato a quello delle Forze Armate delle Nazioni Unite comandate dal Generale Pasqua. Solo a questo punto è stato possibile riallacciare i rapporti e completare il lavoro . Lultimo di cui voglio parlare è un generale francese, invitato ad intervenire ad un convegno a Parigi sui Corpi Civili di Pace,o meglio,nella loro dizione, di Interventi Civili di Pace., presso la sede del Parlamento Francese, organizzato da un coordinamento di associazioni interessate a questi temi guidate Jean Marie Muller. Il generale, che era venuto a parlare in nome del Ministero della Difesa francese, ha detto che in ogni conflitto ci sono tre fasi: la prima quella dellintervento armato per superare i combattimenti e giungere a fare accordi di pace, il secondo quello di intervento misto militare-civile, per rimettere su le strutture civili del paese distrutte a causa della guerra, ed il terzo esclusivamente civile per riattivare la vita civile in quella zona. Ma sia Jean Marie Muller che il sottoscritto abbiamo insistito chiedendo al generale dove metteva la prevenzione dei conflitti armati che, secondo noi, veniva prima delle tre fasi da lui accennate. Lui per vario tempo non ha risposto alla nostra domanda, ma poi, ulteriormente sollecitato, ha dato una risposta pressappoco di questo tipo: Anche noi militari vorremmo che prima di mandarci a fare le guerre, ed anche forse a morirci, i politici discutessero più a fondo su questi problemi e cercassero vie di prevenzione dei conflitti armati. Ma la prevenzione non spetta al nostro Ministero ma al Parlamento intero. E questo è, spesso, a grande maggioranza, a favore dellintervento armato. . Ed infatti per lintervento in Afghanistan il parlamento francese (come anche quello italiano qualche giorno dopo) si dichiarerà quasi allunanimità a favore dellintervento armato, senza tenere in alcun conto la proposta dei Talebani, apparsa per ben due volte nei nostri giornali, di consegnare Bin Laden purché venisse giudicato da un tribunale internazionale neutrale, e non dagli americani stessi come loro pretendevano . La prevenzione dei conflitti armati ed i Corpi Civili di Pace Malgrado lopinione di questi generali che sottolineano la necessità di superare le guerre, e limportanza della prevenzione dei conflitti armati, questa ultima è la cenerentola degli Stati. Ad un convegno su questi temi tenuto a Bolzano-Bologna uno dei maggiori esperti internazionali di questo tipo di interventi ha sostenuto che, a livello internazionale, per la prevenzione dei conflitti armati si spende 1 Euro contro 10.000 Euro spesi invece per fare le guerre . E chiaro perciò che dobbiamo cercare di superare questo squilibrio se non vogliamo un futuro pieno di guerre Uno dei primi a comprendere limportanza dei corpi civili di pace per la prevenzione dei conflitti armati è stato il deputato altoatesino al Parlamento Europeo , Alex Langer, che, con il suo collega Ernest Guelcher, del gruppo verde europeo, è riuscito a fare approvare dal Parlamento Europeo (Rapporto Bourlanger/Martin, del 15 maggio 1995) un testo che riconosceva limportanza di questo organismo . Dice il testo : un primo passo verso uno contributo nella prevenzione del conflitto potrebbe essere la creazione di un corpo civile di pace europeo con il compito di addestrare osservatori, mediatori e specialisti nella risoluzione dei conflitti. Mozioni simili verranno approvate dallo stesso Parlamento sia nel 1999 che nel 2002. Ma anche se è cresciuta negli organismi internazionali la coscienza dellimportanza di questo tipo di attività (vedi Agenda per la Pace delle Nazioni Unite, di Boutros Ghali ), e che se ne parli anche nella prima bozza del Trattato Europeo (mai approvato) questi corpi non sono ancora stati costituiti, e si continua privilegiare gli interventi armati, o quelli civili ma di polizia, anche questa munita di armi. Comunque, da parte delle Nazioni Unite e dellEuropa, sono previsti anche interventi civili non armati di esperti per la ricostruzione e la democratizzazione dei paesi oggetto di conflitti armati, e per le rimessa in moto della vita civile, come è successo nel Kossovo Ma per la prevenzione dei conflitti armati, che è il compito fondamentale di questo tipo di interventi, niente o poco viene fatto. Ma a livello mondiale le organizzazioni non governative, non solo quelle italiane , come avremo occasione di vedere in questo convegno, ma anche a livello internazionale (come ad esempio le Nonviolent Peace Forces ), hanno lavorato moltissimo in questo campo, ed hanno dimostrato concretamente limportanza di questi tipi di interventi Un primo bilancio di queste attività, non solo di quelle delle ONG ma anche di quelle governative, oltre che al convegno di Bolzano-Bologna, già citato, è stato fatto recentemente a Roma, nel primo incontro di presentazione di questo stesso progetto . In questultimo Kai Brand-Jacobsen, del Patrir, Dipartimento di Operazioni per la Pace della Romania, che era stato anche uno dei principali relatori a Bolzano-Bologna, ha presentato un quadro tutto sommato ottimistico di quanto sta avvenendo in questo campo a livello mondiale. Secondo lui infatti cè, da parte dellopinione pubblica mondiale, un sempre maggior riconoscimento dellimportanza di trovare metodi più efficaci di trattare i conflitti, una maggiore delegittimazione delle perversioni e degli orrori della guerra e della violenza, ed una presa di coscienza che la pace è possibile, pratica e necessaria. Ed a questa presa di coscienza dellopinione pubblica, secondo questo studioso, che per la sua attività si trova impegnato in vari paesi del mondo nella progettazione di interventi di questo tipo, e nella formazione del personale che in questi servizi va ad operare, corrisponde anche una notevole crescita e miglioramento degli interventi stessi. In particolare ci sono più organizzazioni che in varie parti del mondo se ne occupano, sono anche aumentati gli attori (governi - in Europa, ad esempio, la Svezia, la Germania e lInghilterra organizzazioni intergovernative, ONG, autorità locali, i mezzi di comunicazioni di massa, ed altri). Cè stato anche un allargamento dei problemi affrontati, dal peace building o costruzione della pace, alle segnalazioni precoci, al peace-keeping civile nonviolento, alleducazione alla pace, alla messa in atto di infrastrutture di pace, allo sviluppo di forme di giustizia ricostruttiva, ecc., ecc.. Cè stato, inoltre, un notevole miglioramento delle metodologie e degli approcci con i quali vengono programmati e valutati questi interventi, ed un notevole sviluppo delle capacità e delle conoscenze necessarie agli interventi di peace-building, che hanno portato a notevoli miglioramenti di questo tipo di intervento, ed una sensibile crescita del riconoscimento dellimportanza di imparare dallazione, e cioè di quella che, in termini tecnici, si chiama la ricerca-azione. Gli obbiettivi e le principali attività dei Corpi Civili di Pace Questi aspetti sono stati sviluppati a fondo nel convegno di Bolzano-Bologna, che ha visto la partecipazione di vari esperti internazionali, e di molti operatori sul campo. Arno Truger, del Centro di Formazione di Statslaining, uno dei centri europei più attrezzati ad approfondire questo tema, nella sua relazione introduttiva al lavoro della commissione formazione, ha messo in evidenze quelli, che secondo lui, sono i principali obbiettivi dei Corpi Civili di Pace. Questi sono 1) la prevenzione delle crisi, 2) la nonviolenza, 3) l empowerment, ovvero laiuto alle popolazioni ad essere attive e non passive, 4) lownership, ovvero lessere attenti a che tutto quello che viene fatto nella zona, ed alla popolazione stessa dellarea in cui avviene lintervento; 5) la lotta alle cause dei conflitti (tra quelli possibili: i diritti umani violati; i rapporti squilibrati tra stato e società, leconomia drogata dalle armi, l ecologia distrutta, la militarizzazione della sicurezza, della cultura, della formazione, e dell informazione), 6) do-no-harm, ovvero come fare interventi privi di effetti negativi per la popolazione locale, e per eventuali ritorni di fuoco; 7) la de-escalata dei conflitti, e cioè quella che viene di solito definita come attività di mitigazione dei conflitti, 8) migliorare le condizioni di vita delle donne, 9) il cercare di stimolare la cooperazione tra gli attori internazionali, 10) una corretta informazione, 11) la formazione ed il training (per qualificare gli operatori). Ma se si passa a vedere quali sono le principali attività che vengono portate avanti da questi interventi dalle conclusioni del convegno di Bolzano-Bologna queste risultano essere le seguenti: Peacekeeping Tra le attività nonviolente importanti in questo settore (e cioè in termini tecnici quelle che puntano ad interrompere il conflitto armato ed aprire spazi di trattative) possiamo indicare: Presenza. La presenza, in una situazione di conflitto, di osservatori esterni (spesso definiti CCP), tende ad avere un effetto di mitigazione rispetto alla violenza diretta, e rappresenta un riconoscimento dellimportanza della situazione locale conferendo anche dignità alle popolazioni del posto. Inoltre funge da stimolo per linformazione e lattenzione dellopinione pubblica anche di altri paesi. . Accompagnamento, si veda, come esempio, lattività messa a punto dalle Peace Brigades .-International in vari paesi del mondo, che cerca di proteggere, senza luso di armi, ma con un collegamento stretto con gruppi attivi a livello internazionale, le persone a rischio per le loro attività per la pace e per la protezione dei diritti umani. Di questa attività avremo un esempio, in questo convegno, nel lavoro fatto dalle PBI con le comunità di pace della Colombia Interposizione, su questa attività, tra le più rischiose (si veda la morte di Rachel Corrie, la volontaria americana che con il suo corpo cercava di difendere una casa di palestinesi dalla distruzione di un buldozer israeliano), è bene parlarne un po di più. Ne accennerò più tardi in questa stessa relazione. Monitoraggio . un esempio di monitoraggio elettorale in Africa ci verrà presentato, in questo stesso incontro, dai Beati Costruttori di Pace, ma altre volte questa attività riguarda la verifica di accordi di pace, o di interruzione del conflitto armato, o simili. Negoziazione . questa può, ad esempio, cercare di facilitare il passaggio di convogli umanitari per laiuto alle popolazioni vittime della guerra . E un attività svolta normalmente dallONU, dalla Croce Rossa, oppure dai Medici senza frontiere e spesso anche da Emergency. Ma questa attività può riguardare anche aspetti più vasti, e cioè, una negoziazione di accordi per superare il conflitto o almeno per iniziare un processo di descalata dello stesso. . Informazione. La corretta informazione, specie nelle fasi di pre-conflitto, nelle quali i contendenti cercano di mostrare lavversario come un grosso pericolo per le loro vite per convincere i propri adepti a partecipare al conflitto armato - si pensi al ruolo avuto dai Media dellOdio nellimbarbarimento del conflitto dei Balcani- è un lavoro fondamentale per migliorare la situazione e giungere a dei possibili accordi. Facilitazione. La maggior parte dei conflitti, sia a livello internazionale che interni, sono conflitti squilibrati, in cui una delle due parti in conflitto ha maggiore potere e maggiori capacità di risolvere il conflitto nel senso ad essa favorevoli ( tra i tanti esempi, sovrani autoritari e loro sudditi; colonizzatori e colonizzati; rapporti uomo-donna; marito-moglie , ecc. ecc.). In questo caso estrema importanza ha il lavoro di riequilibramento del conflitto, non per rovesciare i rapporti e portare al potere quelli ora senza potere sarebbe un lavoro politico e non professionale - ma per far si che ambedue abbiano lo stesso potere e possano trattare, alla pari, sulle migliori strade per superare il conflitto. E questo il tipo di lavoro che si definisce di facilitazione, e cioè aiutare i gruppi più deboli a prendere coscienza della propria situazione, a superare la loro disorganizzazione e cominciare ad organizzarsi in modo da potersi confrontare, alla pari, con la parte con maggiore potere per trovare soluzioni che vadano alla risoluzione del conflitto, e non ad accrescere il potere di quello già più potente. Un lavoro abbastanza simile è quello che , in lingua inglese, si chiama di advocacy, che cerca di aiutare le persone ed i gruppi, vittime di soprusi e vessazioni, a difendersi da questi in modo nonviolento ed incruento . Peacebuilding Le attività di peacebuilding hanno come obiettivo fondamentale la creazione di una pace sostenibile a lungo termine, e sono quindi presenti in tutte le fasi del conflitto. Per questo, lavora anche sulle cause della violenza, diversamente dal peacekeeping e dal peacemaking . Il peacebuilding si esplicita nelle seguenti funzioni: 1) capacitazione (empowerment) della società civile; 2) creazione di reti fra le persone; 3) favorire i flussi di informazione; 4) creazione di spazi di dialogo; 5) promozione del dialogo; 6) facilitazione della riconciliazione; 7) monitoraggio della fase di riconciliazione; 8) monitoraggio e diffusione di rapporti umani e sociali; 9) mediazione; 10) diplomazia parallela ai diversi livelli; 11) coordinamento con altri attori sul campo (nel caso di interventi internazionali: con la cooperazione, laiuto umanitario, le forze armate; nel caso di interventi interni: i servizi sociali, i comitati cittadini, le forze dellordine) Peacemaking Lintervento di peacemaking ha come obiettivo la realizzazione di un accordo esplicito fra le parti. I CCP in questa attività rappresentano uno degli attori che può assumere una maggiore o minore responsabilità, una significativa voce in più. Uno sguardo più approfondito alle attività di interposizione nonviolenta Non starò qui a riprendere quanto ho già scritto in un capitolo specifico su questo tema , apparso in un mio recente libro (Per un futuro senza guerre).Le persone interessate possono andare a leggere questo capitolo. Cercherò solo di sintetizzare alcuni dei principali commenti al grafico qui accluso Questo grafico nasce da una mia discussione, conclusasi con un accordo, con uno studioso australiano, T. Weber, che ha studiato a lungo questo tipo di intervento e che è anche autore di uno dei primi libri dedicati a questo tema . Egli considerava gli interventi delle ONG, nei conflitti a larga scala, come velleitari perché richiedevano una grande capacità di organizzazione, molti soldi, e molti strumenti (macchine, aerei, ecc,) che queste non possedevano, o avevano a livello non sufficiente. Ma riteneva invece importante il loro impegno dei conflitti a piccola scala che potevano servire a preparare anche gli altri. E pensava che gli interventi nei conflitti a grande scala dovessero essere riservati alle Nazioni Unite, od altri organismi intergovernativi, con maggiori capacità strumentali ed organizzative delle ONG. Io ero daccordo su questo ma facevo notare come gli stati, che controllano e gestiscono questi organismi, non erano ancora disponibili a fare interventi di questo tipo, e che tendevano invece a privilegiare, rispetto al peace-keeping, interventi di peace-enforcing (imposizione della pace) meno rischiosi per la vita dei loro soldati, e più produttivi per la vendita delle loro armi più sofisticate (le cosiddette bombe intelligenti, o gli aerei invisibili, ecc.). Perciò ritenevo ancora necessario un lungo lavoro dal basso, da parte di ONG che si dovevano organizzare meglio e coordinarsi, per sperimentare questo tipo di intervento e convincere gli stati, e gli organismi sopranazionali, a farli propri. Per questo nel grafico presentavo un serie di esperienze , definite da me di interposizione nonviolenta o almeno non armata, come quelle delle PBI, di cui avremo in questo incontro un esempio, che avevano avuto risultati molto positivi. Ma questi interventi, con risultati positivi, non erano stati solo in conflitti a bassa intensità ma anche in altri a scala elevata, molti di questi spontanei ed altri invece organizzati ed esterni alla zona del conflitto. Ma concludevo che i risultati migliori, vedi la freccia sul conflitto su Israele-Palestina, si potevano avere solo mettendo insieme interventi esterni e quelli interni, come quelli fatti da Time for Peace in questa zona. Infatti unendo le forze pacifiste interne ad una determinata situazione, con quelle esterne interessate ad una soluzione pacifica del conflitto, si poteva dar vita ad una massa critica molto più forte e molto più capace di influenzare i due attori in conflitto a trovare accordi di pace . Interventi interni ed esterni e loro collegamento reciproco Ma questo richiederebbe una maggiore organizzazione dei movimenti, e delle organizzazioni per la pace, spesso del tutto divise e talvolta anche in concorrenza luna con laltra. Questo progetto sugli Interventi Civili di Pace, che ci vede oggi insieme per analizzare alcuni esempi di lavoro di questo tipo, e che ha visto lavorare insieme moltissime organizzazioni italiane, finora slegate, è un ottimo esempio di come dobbiamo, e possiamo, lavorare. Ma spesso cè la tendenza a vedere gli interventi dei Corpi Civili di Pace allestero come staccati e completamente diversi da quelli che si devono portare avanti nel nostro paese. Questo grafico, anche questo già apparso in un altro mio lavoro (LEuropa ed i conflitti armati) mostra invece come questo non sia vero, e come, per avere validi interventi nonviolenti anche allestero, bisogna essere capaci di usare questa arma per affrontare e possibilmente risolvere anche problemi interni.
|