| Jean Pierre Vernant, un resistente Breve BioBibliografia
 a cura della redazione di La Nonviolenza e' in Cammino
 
 Jean-Pierre Vernant (1914-2007), illustre antichista, resistenteantifascista, maestro di cultura, d'impegno civile, di rigore morale e
 intellettuale. Dal sito dell'Enciclopedia multimediale delle scienze
 filosofiche (www.emsf.rai.it) riportiamo la seguente scheda biografica
 risalente a una decina di anni fa: "Jean-Pierre Vernant e' nato il 4 gennaio
 l914 a Provins. Ha fatto gli studi secondari ai licei Carnot e
 Louis-le-Grand di Parigi e gli studi superiori alla Sorbona, conseguendo
 l'agregation nel l937. Richiamato sotto le armi allo scoppio della seconda
 guerra mondiale e smobilitato nel luglio l940, al rientro comincia a
 insegnare filosofia al liceo di Toulouse. Entra nella Resistenza e avra' un
 ruolo di primo piano nel movimento di liberazione, come capo delle Forces
 Francaises de l'Interieur de Toulouse et Haute Garonne, poi delle Ffi du
 Sud-Ouest, sotto lo pseudonimo di 'colonnello Berthier'. Nel dopoguerra
 aderisce al Pcf, collaborando ad 'Action' con una rubrica di politica
 estera, e insegna, fino al l948, al liceo Jacques Decour di Parigi.
 Ricercatore al Cnrs dal l948 al l957, continua il suo impegno politico prima
 contro la guerra d'Indocina, poi contro la guerra d'Algeria. Dal l957 al
 l975 e' direttore di studi all'Ecole Pratique des Hautes Etudes, VI e V
 sezione. Nel l964 fonda e dirige fino al l985 il Centre de Recherches
 Comparees sur les Societes Anciennes (Centre Louis Gernet). Dal l975 al l984
 ha ricoperto la cattedra di Studio comparato delle religioni antiche al
 College de France, di cui e' stato poi professore emerito. E' membro di
 diverse accademie, tra cui l'Academie royale de Belgique, l'American Academy
 of Arts and Sciences, l'Academia Europaea e commendatore della Legion
 d'Onore. Opere: Les origines de la pensee grecque, Puf, Paris l962; Mythe et
 pensee chez les Grecs, Maspero, Paris l965; (con Pierre Vidal-Naquet), Mythe
 et tragedie en Grece ancienne, Maspero, Paris l972; Mythe et societe' en
 Grece ancienne, Maspero, Paris l974; (con Marcel Detienne), Les ruses de
 l'intelligence. La metis des Grecs, Flammarion, Paris l974; (con Marcel
 Detienne), La cuisine du sacrifice en pays grec, Gallimard, Paris l979; (con
 Pierre Vidal-Naquet), Mythe et tragedie deux, Maspero, Paris l986; con (con
 Pierre Vidal-Naquet), Travail et esclavage en Grece ancienne, Complexe,
 Bruxelles l988; (con Pierre Vidal-Naquet), Oedipe et ses mythes, Complexe,
 Bruxelles l988; con (con Pierre Vidal-Naquet), La Grece ancienne l. Du mythe
 a' la raison, Seuil, Paris l990; con (con Pierre Vidal-Naquet), La Grece
 ancienne 2. L'espace et le temps, Seuil, Paris l992; (con Pierre
 Vidal-Naquet), La Grece ancienne 3. Rites de passage et transgressions,
 Seuil, Paris l992; (con Aldo Schiavone), Ai confini della storia, Einaudi,
 Torino, l993; Entre mythe et politique, Seuil, Paris l996. J.-P. Vernant ha
 inoltre diretto, con Charles Malamoud, Corps des dieux, Gallimard, Paris
 l986; L'homme grec, Seuil, Paris l993; e, con S. Georgoudi, Mythes grecs au
 figure'. De l'antiquite' au baroque, Gallimard, Paris l996. Pensiero:
 Jean-Pierre Vernant, continuando, nel campo della psicologia storica e
 dell'antropologia, le ricerche aperte da Ignace Meyerson e da Louis Gernet,
 mostra che il pensiero greco e' inseparabile dal quadro storico-sociale che
 l'ha visto nascere: la citta'-stato, caratterizzata dalla libera discussione
 e dalla gestione assembleare del potere. Vernant, applicando questa griglia
 di lettura in particolare allo studio della religione greca, per un verso ne
 mostra la specificita', per un altro ne ripropone, attraverso una nuova
 analisi dei miti (come quelli di Prometeo o di Ermes e di Estia), aspetti
 apparentemente marginali ma inquietanti - e strutturalmente significativi -,
 che ridisegnano i contorni di una civilta' troppo spesso presentata come
 'miracolosamente' perfetta".
 
 Tutti i libri di Jeanne Pierre Veranant
 http://www.libreriauniversitaria.it/goto/author_Vernant+Jean-Pierre/shelf_BIT/Vernant_Jean-Pierre.html
 
 http://www.unilibro.it/find_buy/result_scrittori.asp?scrittore=Vernant+Jean-Pierre&idaff=0
 
 Opere di Jean-Pierre Vernant disponibili initaliano:Mito e pensiero presso i greci. Studi di psicologia storica,
 Einaudi, Torino 1970, 1978, 2000; (con Pierre Vidal-Naquet), Mito e tragedia
 nell'antica Grecia. La tragedia come fenomeno sociale estetico e
 psicologico, Einaudi, Torino 1976; Le origini del pensiero greco, Editori
 Riuniti, Roma 1976, 1997; (con Marcel Detienne), Le astuzie
 dell'intelligenza nell'antica Grecia, Laterza, Roma-Bari 1978, poi anche
 Mondadori, Milano 1992; Mito e societa' nell'antica Grecia. Religione greca,
 religioni antiche, Einaudi, Torino 1981, 2007; Nascita di immagini e altri
 scritti su religione, storia, ragione, Il Saggiatore, Milano 1982; (con
 Marcel Detienne), La cucina del sacrificio in terra greca, Bollati
 Boringhieri, Torino 1982; La morte negli occhi. Figure dell'altro
 nell'antica Grecia, Il Mulino, Bologna 1987; (con Pierre Vidal-Naquet), Mito
 e tragedia, due. Da Edipo a Dioniso, Einaudi, Torino 1991; (con Aldo
 Schiavone), Ai confini della storia, Einaudi, Torino 1993; Passe' et
 present, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1995; Edipo senza complesso.
 I problematici rapporti tra mitologia e psicanalisi, Mimesis, Milano 1996;
 Tra mito e politica, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998; (con Francoise
 Frontisi Ducroux), Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione
 di se' nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1998; (con Luciano Canfora,
 Francesco De Martino), Venticinque secoli dopo l'invenzione della
 democrazia, Fondazione Paestum, 1998; L' universo, gli dei, gli uomini. Il
 racconto del mito, Einaudi, Torino 2000; L'individuo, la morte, l'amore,
 Raffaello Cortina Editore, Milano 2000; Figure, idoli, maschere, Il
 Saggiatore, Milano 2001; Mito e religione in Grecia antica, Donzelli, Roma
 2003; Senza frontiere. Memoria, mito e politica, Raffaello Cortina Editore,
 Milano 2005; C'era una volta Ulisse. E anche Perseo, Polifemo, Circe e
 Medusa, Einaudi, Torino 2006
 
 TOP |