Della Mitezza

Tratto da La Nonviolenza e’ in Cammino

[Da "Azione nonviolenta" n. 8-9 dell'agosto-settembre 2005 (per contatti: e-mail: azionenonviolenta@sis.it, sito: www.nonviolenti.org) riprendiamo il seguente testo, della serie di interventi dedicati al tema delle "caratteristiche della personalita' nonviolenta"]

Alcune forse non inopportune premesse.
Cio' su cui di seguito si approssimano alcune interrogative riflessioni richiede altresi' alcuni chiarimenti preliminari. Mitezza e nonviolenza naturalmente non coincidono, si puo' essere persone amiche della nonviolenza senza essere affatto persone miti (anche tra le piu' note e fin celebrate, pochissime persone amiche della nonviolenza ed impegnate in lotte nonviolente sono state anche miti, sebbene qui si cerchera' di argomentare che solo scegliendo la mitezza si possa essere buoni ed efficaci militanti nonviolenti), e si puo' naturalmente essere persone miti senza per questo aver nulla a che fare con la nonviolenza. Non solo: vorremmo mettere in guardia anche rispetto all'espressione "personalita' nonviolenta", che e' una formula utile per intendersi e nei suoi limiti felice, ma che a rigore, cioe' se interpretata rigidamente, designa qualcosa che semplicemente non esiste. Inoltre: chi scrive queste righe non crede che esistano persone nonviolente, ma solo persone amiche della nonviolenza: il termine "nonviolento/a" puo' ben essere - a precise condizioni - un adeguato aggettivo, ma mai un pronome. Crede anche che la mitezza sia una qualita' morale che si apprende e si affina (o si logora) nell'esercizio, e non una essenza metafisica. Infine: ritiene che il concetto stesso di nonviolenza sia complesso e pluridimensionale e di assai ardua definizione (la riflessione consapevole sulla nonviolenza, quantunque essa sia "antica come le montagne", e' ancora agli inizi ed in impetuoso creativo svolgimento tale per cui ogni persona che ad essa si accosta ed ogni esperienza che ad essa si richiama apporta nuovi originali preziosi contributi teoretici ed empirici, euristici ed applicativi); qui di seguito lo si utilizzera' nel senso specifico proposto da Aldo Capitini, come equivalente sintetico dei due concetti gandhiani di ahimsa e satyagraha, ovvero - per dirla assai rozzamente - come scelta di non nuocere e come legame con il permanentemente vero che fonda e promuove l'azione buona, cioe' l'azione che si oppone alla violenza, l'azione che
salva, l'azione che libera, l'azione che guarisce, l'azione che accomuna. Ma ancora una cosa va detta, ed e' questa: la nonviolenza e' gestione del conflitto: senza lotta non si da' nonviolenza; senza incontro con l'altro non si da' nonviolenza, senza riconoscimento dell'altro non si da' nonviolenza, senza conflitto con l'altro non si da' nonviolenza, senza comunicazione con l'altro non si da' nonviolenza: la nonviolenza e' sempre relazionale, contestuale e dialogica a un tempo. Parlare di nonviolenza al
di fuori della lotta nonviolenta (che beninteso puo' anche essere solo – e sempre e' comunque anche - lotta interiore) e' mera retorica.
*
Una minima definizione.
Proporremmo la seguente definizione, provvisoria e parziale, complessa e dialettica, di mitezza: una qualita' morale, ovvero un modo di condursi nelle relazioni con le altre persone e con il mondo, che tiene insieme fermezza nel buono e nel vero e umilta' personale, benevolenza non sorda ma anche non cieca, comprensione e carita' ma insieme limpida e intransigente difesa della dignita' altrui e propria, amore per la giustizia ed insieme coscienza del limite e della propria ed altrui fallibilita', un onesto ascoltare e ascoltarsi che si traduca in un operare giusto e misericordioso. Ovvero la mitezza come contrario sia dell'iracondia che dell'accidia, come opposto della presunzione, del pregiudizio e della prepotenza.
*
Dieci tesi sul rapporto tra mitezza e nonviolenza.
Nell'articolare il rapporto tra mitezza e nonviolenza proporremmo quindi le seguenti tesi.
I. Per resistere al male senza lasciarsene contaminare e' bene esercitare la virtu' della mitezza. Senza mitezza la resistenza e' fragile, la violenza invade la persona.
II. Per agire il conflitto senza esserne travolti e' bene esercitare la virtu' della mitezza. Senza mitezza il conflitto e' lacerante, la violenza disgrega la persona.
III. Solo la mitezza sa essere misericordiosa. E un'azione buona e giusta ma senza misericordia e' gia' meno buona e meno giusta.
IV. Solo nella mitezza si puo' istituire una convivenza tra persone libere ed eguali in dignita' e diritti; una societa' non oppressiva, non autoritaria, non alienante; una comunita' che non omologhi o peggio annienti le preziose diversita' di cui ogni persona consiste ed e' portatrice.
V. La mitezza si fonda sulla coscienza della dimensione tragica della vita. Chi e' frivolo, cosi' come chi e' cinico, non e' adeguato ai compiti dell'ora, non sa essere responsabile, non sa essere solidale.
VI. Non si puo' essere persone amiche della nonviolenza se non ci si esercita nella virtu' della mitezza. Proprio perche' la nonviolenza e' conflitto, a maggior ragione le persone che nella lotta nonviolenta si impegnano hanno il dovere di scegliere la mitezza. Promuovere il conflitto, resistere all'ingiustizia, contrastare il male, e' inane senza mitezza. La
mitezza e' la virtù principe del combattente satyagrahi.
VII. Virtu' relazionale per eccellenza, la mitezza e' terapeutica, socializzante, giuriscostituente. La persona mite mitiga le altre persone, disinquina le relazioni, da' sollievo agli attori coinvolti nel conflitto. Ma non solo: la mitezza e' altresi' virtu' politica e puo' essere finanche principio di organizzazione giuridica.
VIII. La mitezza s'impara, e s'impara passando attraverso le prove del dolore e dello smarrimento. Non si nasce miti, lo si diventa scegliendolo.
IX. "Beati i miti, poiche' erediteranno la terra" (Matteo, V, 4): interpreto cosi': solo la scelta della mitezza puo' salvare un mondo che va insieme trasformato e conservato, difeso e rovesciato, restituito e redento. Solo la nonviolenza nella sua pienezza (non solo insieme di scelte logiche, epistemologiche, assiologiche, esistenziali; non solo insieme di tecniche ermeneutiche, metodologiche, deliberative, operative; non solo azione e progetto politico e sociale: ma insieme di insiemi) puo' salvare l'umanita'.
X. E' nel momento della lotta che si prefigura e quindi si decide l'esito di essa. Una lotta contro l'ingiustizia condotta senza mitezza non e' una lotta contro l'ingiustizia, poiche' ingiustizia riproduce; una lotta per la pace senza mitezza non e' una lotta per la pace, poiche' pace non costruisce. La mitezza e' liberazione dall'oppressione. La nonviolenza e' solo in cammino.
*
Due amici.
Quando penso alla mitezza subito mi vengono in mente Primo Levi ed Alexander Langer. Due persone che resistevano, due persone che non opprimevano. Due persone gentili e magnanime. Due persone che conoscevano la tragedia, ma che la tragedia non aveva reso feroci bensi' ancor più benevole, limpide, rigorose, essenziali. Quando penso all'umanita' come dovrebbe essere subito mi vengono in mente Primo Levi ed Alexander Langer. La fragilita' delle persone e del mondo: e tu abbine cura. La resistenza che e' da opporre al male: e tu resisti.
*
Per approfondire.
Innanzitutto il dialogo sulla mitezza tra Norberto Bobbio e Giuliano Pontara, dialogo che si puo' leggere in Norberto Bobbio, Elogio della mitezza e altri scritti morali, Linea d'ombra, Milano 1994, alle pp. 11-51; e naturalmente cfr. anche Giuliano Pontara, La personalita' nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996, particolarmente alle pp. 61-63. Di Primo Levi occorrerebbe leggere tutto (nell'edizione delle Opere, Einaudi, Torino 1997, in due volumi), ma almeno Se questo e' un uomo e I sommersi e i salvati. Di Alexander Langer l'antologia degli scritti piu' ampia e rappresentativa e' Il viaggiatore leggero, Sellerio, Palermo 1996. Come e' noto, nelle grandi tradizioni culturali indiane e cinesi, ma anche nelle grandi tradizioni culturali occidentali - sia quelle religiose in senso stretto: l'ebraismo, il cristianesimo, l'islam; sia quelle piu' late: la grecita', l'umanesimo, la laicita', il pensiero delle donne - vi sono molti fulgidi esempi sia di figure e di condotte miti, sia di riflessioni sulla mitezza dense e complesse. Volendo proporre qualche testo e figura esemplare: il discorso della montagna in Luca e Matteo, le figure di Averroe', Francesco d'Assisi, Thomas More, Etty Hillesum. E volendo ricordare qualche persona che vi ha riflettuto con lucidita' e pieta' grandi: Simone Weil e Hannah Arendt, Aldo Capitini ed Emmanuel Levinas. Somme figure di resistenti miti sono emerse nella lotta contro il totalitarismo e nella resistenza contro il sistema concentrazionario. Ricordano donne e uomini che seppero difendere l'umanita' di fronte all'estremo due fondamentali libri di Tzvetan Todorov: Face a' l'extreme, Seuil, Paris 1991, 1994 (seconda edizione rivista), e Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001. Sul versante giuridico cfr. almeno Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene (da leggere nell'edizione curata da Franco Venturi, Einaudi, Torino 1965, 1994), e Gustavo Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992; ma soprattutto l'esperienza della Commissione per la verita' e la riconciliazione sudafricana. Sulle lacerazioni, i drammi e gli scacchi della mitezza hanno scritto pagine terribili e magnifiche Dostoevskij e Tolstoj.

TOP