I Corpi Civili di Pace e la lotta alla emarginazione Intervento di Alberto LAbate al XXII Congresso del Movimento Nonviolento, Verona 1- 4 Novembre 2007 Uno dei problemi esplosi questa estate, e sui quali cè in atto un grosso dibattito, ed anche un diverbio, allinterno del governo ed delle sinistre, è quello della micro-criminalità, e delle forme più valide per lottare contro di questa. Da parte di varie amministrazioni comunali, come quella di Firenze, sono state fatte delle delibere, considerate illegali dai giudici, per impedire lavori considerati molesti, ad esempio quello dei lavavetri, e per chiedere maggiori poteri di intervento da parte delle amministrazioni comunali stesse di fronte a questi fenomeni. Ed il governo sta predisponendo una legge che prevede una risposta quasi esclusivamente di tipo repressivo- poliziesco, con la cessione anche di un certo numero di militari per svolgere questo tipo di attività. La cosa si sta coprendo di ridicolo quando si mette a livello delle micro-criminalità anche il lavoro dei lavavetri, qualche volta, è vero, un po fastidiosi perché non aspettano che il cliente dia lassenso al fatto che svolgano il lavoro, e talvolta anche astiosi nei riguardi degli automobilisti che rifiutano il loro servizio. Ma considerare questo come micro-criminalità sembra un assurdo vero e proprio, soprattutto se si pensa alla diffusione del nostro paese di forme reali di criminalità, come il borseggio, soprattutto al Sud, da parte di gruppi mafiosi e camorristici, di attività commerciali o industriali, per le quali gli interventi repressivi, che pur ci sono, sembrano essere del tutto inefficaci. Per quanto riguarda infatti il problema dei lavavetri basterebbe, come ha proposto un consigliere comunale fiorentino, che invece di lasciare i lavavetri alla mercé dei capoccia che li sfruttano (questo si, spesso a livello di criminalità), vengano dati a loro dei posti fissi, e gli venga fatta anche una formazione al modo corretto di rivolgersi ai clienti senza molestarli. Ma la proposta del consigliere comunale, troppo saggia per il livello della amministrazione, non risulta essere stata accolta, e lamministrazione comunale di Firenze, come varie altre, continua a pensare ad azioni di tipo repressivo, spalleggiata da un governo che anche lui sembra non conoscere altri metodi, se non questi, per intervenire (non si può dire risolvere perché lesperienza ha dimostrato che questi metodi non risolvono affatto il problema) su problemi di questo tipo. Le ricerche serie (non quelle che Amato ha chiamato di sociologia daccatto) su questi temi hanno dimostrato che una delle cause principali della nascita di violenze, ed anche della macro e micro-criminalità è lesistenza nella nostra società di grandi squilibri sociali, ed anche di violenza strutturale (carenza di leggi adeguate, meccanismi di sfruttamento che fanno si che i marginali vengano utilizzati per lavori sottopagati, ed a condizioni estremamente difficili - un esempio concreto preso dalla mia esperienza in questo campo: si dà un lavoro notturno ma non continuato per cui si lascia al lavoratore solo due ore, o al massimo tre di libertà che significa non pagate per poi continuare il lavoro successivamente per alcune altre ore,ecc. ecc.). Questa situazione è di per sé stimolatrice di violenza e di criminalità, ma non si risolve solo con leggi dal centro (anche se queste, se fatte bene, possono aiutare), ma cè bisogno anche di un lavoro di base che aiuti i marginali (spesso immigrati, oppure giovani o giovanissimi,od anche donne con figli che non possono prendere lavori a pieno tempo,ecc.) a superare la loro marginalità, e le condizioni che permettono il loro sfruttamento. Secondo gli studi approfonditi su questi temi, cinque sono le attività principali che un operatore di base, o facilitatore, di cui ci sarebbe un estremo bisogno, deve svolgere in queste situazioni: 1) Coscientizzazione. Non sempre i gruppi marginali si rendono conto dei reali meccanismi che sono alla base della loro marginalità. Spesso, come sostiene Freire, acquisiscono anche loro la cultura di chi li sfrutta e li domina, e questo rende impossibile un percorso che Freire chiama di liberazione. Per questo la prima attività è quella di aiuto a prendere coscienza di questi meccanismi, ma anche, attraverso la conoscenza di casi positivi che hanno superato il problema, della possibilità di superarli. 2) Organizzazione. I gruppi marginali hanno raramente la capacità di organizzarsi. Sono spesso portati, dalle condizioni in cui vivono, a lottare luno con laltro, o a prendersela con gruppi ancora più emarginati rispetto alla loro condizione. Questo impedisce il mutamento, e facilita la continuazione delle ingiustizie. Per questo la seconda attività, in ordine di importanza, è quella di aiutare questi gruppi ad organizzarsi, a prendere delle decisioni partecipate, e non determinate da un capoccia che spesso è in collusione con il potere che li sfrutta. Un esempio positivo di questa attività è luso del metodo decisionale del consenso che i gruppi nonviolenti hanno teorizzato e sperimentato. 3) Lavoro di rete. Altri gruppi soffrono degli stessi problemi,o possono dare una mano per risolverli . E perciò importante avere la capacità di scoprirli, e fare con loro alleanze che possano permettere di cambiare la situazione di partenza. Anche questo può essere appreso, e loperatore di base può aiutare in questo processo. 4) Apprendimento delle forme di lotta nonviolenta. I gruppi marginali non conoscono la nonviolenza e spesso ne hanno una immagine falsata, come uno strumento per tenerli buoni. E tendono, quando non ne possono più di sopportare le ingiustizie, a ribellarsi violentemente. Ma questo, di solito, li emargina ulteriormente non risolvendo il problema ma spesso aggravandolo. Per questo è importare un lavoro di formazione alla lotta nonviolenta per combattere, con questa, contro le ingiustizie ed i soprusi che sono connessi alla loro emarginazione. 5) Progetto costruttivo. Ma la nonviolenza implica il non accontentarsi della lotta ma cercare, da subito, quegli che, nella teoria specifica, si chiamano gli obbiettivi sovraordinati e cioè quegli scopi comuni, che ci possono essere tra gli sfruttati e gli sfruttatori, non quelli che sfruttano per mestiere ma quelli che inconsciamente si trovano da quella parte (questi scopi comuni possono essere, ad esempio, il bisogno del superamento del disordine e della criminalità). Tutte le lotte nonviolente vincenti hanno sempre avuto queste due gambe (azione diretta nonviolenta, e progetto costruttivo). Per questo è importante imparare, da subito, la risoluzione nonviolenta dei conflitti e la ricerca di possibili soluzioni che risolvano il problema in modo definitivo e non transitorio. Una parte importante di un approfondimento di questo tema sarebbe quella di esaminare una serie di casi positivi che, utilizzando una metodologia di questo tipo, sono riusciti a cambiare la situazione di partenza. Non è possibile, in una breve nota, analizzarli a fondo, mi limiterò perciò solo a segnalarne, sinteticamente, solo alcuni a titolo esemplificativo: a) il lavoro di Danilo Dolci in Sicilia. Egli è partito dal presupposto che i banditi siciliani, per sconfiggere i quali si ricorreva allesercito, alla polizia ed ai giudici, con spese ingentissime, erano di fatto banditiin quanto emarginati dalla società che non spendeva quasi nulla per aiutare queste persone ad uscire dal loro stato di emarginazione. E senza aiuti da parte dello stato (che anzi lha messo in carcere per un digiuno e unosciopero alla rovescia laggiustatura volontaria di una strada vicinale in pessime condizioni per rivendicare per gli abitanti della zona, che partecipavano con lui allazione, il diritto al lavoro riconosciuto dalla nostra Costituzione), ma con laiuto di molti volontari e di gruppi esterni che hanno finanziato il suo lavoro (compreso un premio Lenin per la Pace) è riuscito a cambiare totalmente la situazione economica e sociale di una zona grazie alla costruzione di una diga (fiume Iato) questa sì pagata dallo Stato ma ottenuta con molte lotte e manifestazioni della popolazione stessa - diga dove viene raccolta lacqua che è lunica in Sicilia non gestita dalla mafia, dato che i contadini della zona, che avevano lanciato essi stessi la proposta di farla, si sono organizzati e gestiscono essi stessi luso agricolo delle acque che da questa si possono trarre. b) Il lavoro di una operatrice sociale contro la corruzione.e la criminalità in una cittadina degli USA (Chelsea). La Susan Podziba, che si è specializzata nella soluzione di dispute pubbliche, attraverso un lavoro di poco più di un anno con il metodo del consenso (cercando di fare partecipare al processo decisionale tutti gli abitanti - compreso i tanti immigrati che erano del tutto esclusi in precedenza da questo processo) è riuscita a trasformare una cittadina corrotta, in cui erano frequentissimi gli episodi di criminalità, e nella quale la corruzione era diffusissima anche tra gli amministratori e la polizia, in una cittadina diventata modello di convivenza e di democrazia. Si veda, della Podziba, Chelsea Story.Come una cittadina corrotta ha rigenerato la sua democrazia, Bruno Mondatori, Milano, 2006) c) Il lavoro delle PBI (Peace Brigadeds International) in situazioni di conflitto. Questa organizzazione, che opera, con gli strumenti della nonviolenza, ormai da moltissimi anni in molti paesi del mondo nei quali la conflittualità è altissima, aiuta la popolazione a prendere coscienza dei diritti umani che la legislazione internazionale riconosce ai singoli cittadini, aiuta le vittime ad organizzarsi (ad esempio le donne i cui mariti e altri parenti erano stati presi dalla polizia e non si aveva più notizie di loro i famosi desparecidos), ed accompagna, giorno e notte, del tutto disarmati, ma con lappoggio di gruppi di sostegno diffusi in tutti i paesi del mondo che con telegrammi, E mail, ed altri strumenti - chiedono lintervento positivo delle autorità della zona - le persone minacciate dagli squadroni della morte. Anche il premio Nobel per la Pace Rigoberta Manchù è stata salvata in questo modo, ed ha dichiarato pubblicamente la sua gratitudine a questa associazione d) Una presenza amica in un quartiere di Torino (Centro Studi Sereno Regis) Ma questa metodologia, dellaccompagnamento di persone a rischio, si è dimostrata valida anche in altre situazioni, ad esempio in un quartiere di Torino nel quale la sera le persone di sesso femminile non avevano il coraggio di uscire perché rischiavano di essere molestate. La disponibilità di obbiettori di coscienza in servizio civile per accompagnarle ha permesso di superare questo problema, ed , a poco a poco, di eliminare del tutto il problema da quel quartiere. Ma se si fa una ricerca approfondita gli esempi di questo tipo si moltiplicherebbero a dismisura, e confermerebbero che la criminalità si combatte meglio, ed a costi sicuramente minori, attraverso un lavoro positivo di prevenzione che utilizzi operatori di base non armati, ed educati allazione nonviolenta, che spesso ora vengono denominati corpi civili di pace, che facciano, in gruppo, un lavoro tipo quello fatto da Dolci in Sicilia, che, se fatto bene ed in modo continuato e non improvvisato (ma ci vorrebbero molti più operatori di base di quei pochissimi che fanno attualmente, pagati, un lavoro di questo tipo), può riuscire ad eliminare le cause di fondo dalle quali proviene la criminalità e la violenza, e di cui queste si nutrono, piuttosto che attraverso interventi puramente repressivi che tendono spesso a mischiare i veri criminali con le loro vittime (che sono anche quelle che, per sopravvivere, sono costrette a subire le loro imposizioni e diventano gli strumenti della stessa criminalità). Alberto LAbate P-.S. Sarebbe bello che questo articolo diventasse un saggio collettivo dove ognuno dei lettori interessati possano aggiungere altri esempi positivi a loro conoscenza, o fare le eventuali correzioni al testo che ritengano più opportune, e me le facciano avere. <labate@unifi.it> TOP |