|
I quarantenni di oggi sono i primi a pagare realmente le conseguenze di stili di vita sciagurati e di politiche economico-sociali fallimentari. Per la prima volta nella storia italiana, un’intera generazione sa che non potrà avere di più dei propri genitori. Di fronte a questa realtà inedita, è possibile trovare una via d’uscita e non rassegnarsi a un ridimensionamento che saprebbe di sconfitta e di mortificazione? Per Bertaglio esistono molte possibilità, a patto che ci si convinca che non avere di più non significa vivere peggio, non potere fare di più o non avere di meglio. Parlare di sostenibilità o decrescita ha più senso per chi oggi ha quarant’anni che per gli ultrasessantenni. Sia per una visione diversa della vita e del mondo, sia perché la limitatezza delle risorse appare particolarmente minacciosa per chi ha più anni da trascorrere su questo piccolo pianeta. |
http://www.ilcambiamento.it Per fortuna c’è una…“Generazione decrescente” Un quadro solido di valori che fa comprendere perfettamente perché non sia più possibile produrre, consumare e sprecare come si è fatto finora. E’ quello che esce dal libro di Andrea Bertaglio “Generazione decrescente” (Edizioni L’Età dell’Acquario). E Andrea sa bene di cosa sta parlando… Andrea Bertaglio appartiene a quella generazione che oggi sta a metà del guado, fra i 30 e i 40 anni. “La prima generazione che non avrà più di ciò che i genitori hanno avuto” come ha detto Maurizio Pallante, che ha curato la prefazione del libro. Ma è proprio questa condizione che sta rendendo una generazione consapevole del fatto che non si può più produrre, consumare e sprecare come si è fatto finora. Andrea è partito dalla sua esperienza di vita per spiegare come la decrescita non sia solo una critica radicale a un sistema in recessione, ma rappresenti i valori sui quali costruire il futuro. Andrea Bertaglio è tra i portavoce nazionali del Movimento per la Decrescita Felice, ha 34 anni; nato a Milano, dopo aver vissuto anche in Germania e Gran Bretagna, da alcuni anni si è trasferito nella campagna piemontese. Giornalista, laureato in sociologia, ha lavorato nel 2007 in Germania al Centre on Sustainable Consumption and Production. È co-autore del documentario «Presi per il PIL». Il Cambiamento lo ha intervistato. Il libro mi pare di capire che è una sorta di specchio di quanto hai vissuto e stai vivendo tu sulla tua pelle. Quindi tu sei un esponente della generazione decrescita? Come lo definiresti il contesto in cui questa(e) generazione(i) si trova(no) a vivere? Ti senti più come una generazione di passaggio che viene da qualcosa e va verso qualcos'altro o come una generazione capolinea che non ha una nuova sponda sulla quale approdare? La mia “generazione”, che io considero quella di chi è nato dagli anni ’70 in poi, si trova ad affrontare una situazione molto particolare: ha più aspettative rispetto a quelle precedenti, ma ha meno possibilità per realizzarle. Se ci si pensa è un mix micidiale, fonte di una sensazione di frustrazione e inadeguatezza enormi: voglio di più, ma in un periodo in cui ho meno possibilità di ottenerlo. O almeno si pensa sia così, perché se si cambia la propria prospettiva, questo periodo offre molte possibilità. Possibilità di cambiamento, innanzi tutto. Appartengo alla generazione decrescente, quindi, quella che si sta accollando le conseguenze delle scelte fatte in passato dai suoi padri, che l’hanno portata a mangiare tre volte al giorno, ma a vivere in un mondo ultra-inquinato, completamente impazzito a livello economico e promotore di un vuoto esistenziale da levare il fiato. Mi spiace si possa pensare che la mia è una generazione senza una sponda sulla quale approdare, perché penso sia esattamente il contrario: è adesso che siamo in mare aperto, e abbiamo bisogno di impegnarci se non ci vogliamo restare a vita, bloccati in una eterna adolescenza da precari che non possono, non sanno o non vogliono crescere, appunto. Come possiamo uscirne? Secondo me partendo dalle piccole cose, dalla quotidianità, perché non è vero che è già stato tutto detto o fatto. C’è ancora molto da fare: andare avanti, progredire (nel vero senso della parola, che non è legato solo al “consumare”), ripulendo allo stesso tempo il mondo dalla sozzura che lo ammorba. Ridando a quest’ultimo una forma, per poi riempirlo ancora di sostanza. La decrescita: tutti ne parlano, viene definita inderogabile e necessaria per invertire una rotta che ci porta al collasso. Ma chi ci vive in mezzo cosa ne dice? Che è così, soprattutto se la si smette di pensare che la decrescita sia un ritorno al carro e alla candela. Queste sono balle diffuse da chi non si vuole levare il paraocchi ideologico che gli fa credere di vivere ancora nel ventesimo secolo. Non è più così, e crescere all’infinito è pura utopia, anche per i cinesi. Per vivere la o nella decrescita non c’è bisogno di rifugiarsi nei boschi, cosa che io per primo non saprei e non vorrei fare. Basta smetterla di consacrare la propria vita al consumo, allo spreco, all’accettazione di stili e modelli di vita insostenibili, sotto ogni aspetto. Per poi rendersi conto che non è così male, e che la famigerata crisi potrebbe anche scomparire, senza una serie di bisogni indotti ed inutili che ci hanno portati ad avere. Per cosa? Per essere comunque tutti stressati, infelici, e disoccupati! A chi consiglieresti la lettura di questo libro? A chi ha perso le speranze e vuole ritrovarne? E' un libro che lascia intravedere una speranza e che fornisce una lettura propositiva? Lo consiglierei a tutti. Soprattutto a chi si è sentito in qualche modo a disagio, nel corso della vita, perché non si sentiva d’accordo con le idee dominanti. Una lettura propositiva? Certo, su questa è incentrata l’intera terza ed ultima parte del libro. Vanno bene la critica e la riflessione, sono fondamentali. Ma senza un approccio propositivo non si va da nessuna parte. E questo libro non avrebbe avuto motivo di esistere. |