english version below
http://wagingnonviolence.org Dovremmo combattere il sistema o esserne il cambiamento? di Mark e Paul Engler
Si tratta di una vecchia questione nei movimenti sociali: dovremmo combattere il sistema o esserne il cambiamento che vogliamo vedere? Dovremmo spingere per la trasformazione all'interno delle istituzioni esistenti, o dovremmo modellare nella nostra vita un diverso insieme di relazioni politiche che potrebbero un giorno formare la base di una nuova società? Negli ultimi 50 anni, e probabilmente anche più indietro, i movimenti sociali negli Stati Uniti hanno incorporato elementi di ogni approccio, a volte in modi armoniosi e altre volte con notevoli tensioni tra i diversi gruppi di attivisti. Nel recente passato, uno scontro tra strategia e politica prefigurativa potrebbe essere visto nel movimento Occupy. Mentre alcuni partecipanti hanno spinto per riforme politiche concrete, una maggiore regolamentazione di Wall Street, divieto al denaro aziendale in politica, una tassa sui milionari, o eliminazione del debito per studenti e proprietari di case alluvionate, altri occupanti focalizzavano sugli accampamenti stessi. Hanno visto gli spazi liberati a Zuccotti Park e oltre, con le loro assemblee generali aperte e comunità di sostegno reciproco, come il più importante contributo del movimento per il cambiamento sociale. Questi spazi, credevano, avevano il potere di presagire, o prefigurare, una democrazia più radicale e partecipativa. Una volta che un termine oscuro, la politica prefigurativa sta sempre più guadagnando diffusione, con molti anarchici contemporanei che abbracciano come principio di base, l'idea che, come uno slogan dei lavoratori industriali del mondo, bisogna costruire il mondo nuovo nel guscio del vecchio. Per questo, è utile capire la storia e la sua dinamica. Mentre la politica prefigurativa ha molto da offrire ai movimenti sociali, ma contiene anche insidie. Se il progetto di costruzione di comunità alternativa eclissa totalmente i tentativi di comunicare con il grande pubblico e vince un ampio sostegno, rischia di diventare un tipo molto limitante di auto isolamento. Per coloro che desiderano sia vivere i loro valori che influenzare il mondo come esiste ora, la domanda è: Come possiamo utilizzare il desiderio di essere il cambiamento al servizio dell’azione strategica?
Dare un nome al conflitto
Coniato dal teorico politico Carl Boggs e reso popolare dal sociologo Wini Breines, il termine politica prefigurativa emerse dall’analisi dei movimenti della nuova sinistra negli Stati Uniti. Rifiutando sia l'organizzazione dei quadri leninisti della vecchia sinistra e dei partiti politici tradizionali, i membri della Nuova Sinistra tentato di creare comunità di attivisti che incarnano il concetto di democrazia partecipativa, un'idea notoriamente sostenuta nel 1962 dal Port Huron Statement of the Students for a Democratic Society, o SDS. In un saggio del 1980, Breines sostiene che l'imperativo centrale della politica prefigurativa era di creare e sostenere all'interno della pratica diretta del movimento, le relazioni e le forme politiche che prefiguravano e incarnavano i desideri nella società. Invece di aspettare la rivoluzione nel futuro, la Nuova Sinistra ha cercato di viverla nel presente attraverso i movimenti da essa creati. L’attuale discussione sulla politica prefigurativa si è radicata nell'esperienza dei movimenti statunitensi nel 1960. Tuttavia, la tensione tra il condurre campagne per produrre guadagni strumentali all'interno del sistema politico esistente, da un lato, e la creazione di istituzioni alternative e comunità che mettono in pratica più immediatamente valori radicali, dall'altro, esiste da secoli. Purtroppo, non c'è un accordo universale sul vocabolario usato per descrivere questo gruppo. Varie tradizioni accademiche e politiche discutono i due diversi approcci che utilizzano concetti che si sovrappongono tra cui rivoluzione culturale, doppio potere e le teorie dell’identità collettiva. Max Weber distingueva tra l’etica dei fini ultimi, che l'azione radica nella sincera condanna di principio, e un’etica della responsabilità, che considera più pragmaticamente come l’azione impatta azione con il mondo. Alcuni studiosi hanno discusso aspetti più controversi, dell'azione prefigurativa come forme di politica di stile di vita. Usata come una categoria ombrello, il termine politica prefigurativa è utile per mettere in luce un divario che è apparso in innumerevoli movimenti sociali in tutto il mondo. Nel 1800, Marx discusse con i socialisti utopisti circa la necessità di una strategia rivoluzionaria che andasse oltre la formazione di comuni e società modello. Durante la sua vita, Gandhi oscillò avanti e indietro tra le campagne principali di disobbedienza civile per esigere concessioni dai poteri dello Stato e sostenendo una visione peculiare della vita del villaggio autosufficiente, attraverso il quale credeva che gli indiani avrebbero potuto sperimentare la vera indipendenza e l'unità comunale. Successori di Gandhi furono divisi su questo tema, con Jawaharlal Nehru, perseguendo il controllo strategico del potere statale e Vinoba Bhave riprendendo la prefigurazione del programma costruttivo. I sostenitori della nonviolenza strategica, che spingono per l'uso calcolato della rivolta senza armi, hanno contro proposto i loro sforzi contro lignaggi di lunga data di nonviolenza di principio, rappresentati da organizzazioni religiose che sposano uno stile di vita pacifista, come i Mennoniti o i gruppi che svolgono atti simbolici di testimonianza morale, come i lavoratori cattolici.
Movimento e contro cultura Con riferimento al 1960, Breines osserva che la forma della politica prefigurativa che emerse nella Nuova Sinistra era ostile alla burocrazia, alla gerarchia e alla leadership, e prese forma come una repulsione contro le grandi istituzioni centralizzate e disumane. Forse ancora più di avanzare richieste politiche tradizionali, il concetto di prefigurazione del cambiamento sociale stava inducendo un cambiamento culturale. Infatti, coloro che hanno abbracciato una versione più estrema della pratica prefigurativa in quel periodo non si identificava con il movimento sociale politicante che organizzava manifestazioni contro la guerra del Vietnam ed era interessato a sfidare direttamente il sistema. Invece, si vedevano come parte di una giovane contro cultura che stava minando i valori dell’etablishment e fornendo un vigoroso esempio vivente di alternativa. Questa scissione tra movimento e contro cultura è vividamente illustrato nel documentario Berkeley in the Sixties. Lì, Barry Melton, cantante della rock band psichedelica Country Joe and the Fish, racconta dei dibattiti con i suoi genitori marxisti. "Abbiamo avuto grandi discussioni su questa roba", spiega Melton. "Ho cercato di convincerli a vendere tutti i loro mobili e andare in India. Ma non lo stavano facendo. E ho capito che non importa quanto lontano fossero le loro idee politiche, perché erano molto impopolari, i miei genitori erano molto di sinistra, in realtà erano ancora materialisti. Erano preoccupati per come la ricchezza veniva divisa." La passione di Melton era qualcosa di diverso, una politica di hip, in cui "stavamo creando il nuovo mondo che avrebbe corso parallelo al vecchio mondo, ma che aveva così poco a che fare con esso quanto poco era possibile." Spiega, "non avevamo intenzione di trattare con le persone oneste. Per noi, i politici, un sacco di leader del movimento contro la guerra, erano persone oneste perché erano ancora interessati al governo. Stavano per marciare su Washington. Noi non volevamo neanche sapere che Washington fosse lì. Pensavamo che alla fine il mondo intero stava per fermare tutte queste sciocchezze e iniziare ad amarsi, non appena fossero stati tutti accesi". Il confine tra una sottocultura e un movimento politico prefigurativo a volte può essere sfocato. "E' incredibile che questi due movimenti coesistano allo stesso tempo", Melton sostiene. "Eravamo in netto contrasto per alcuni aspetti, ma come il 1960 progredì, crescemmo più vicini e cominciammo ad assimilare gli aspetti degli altri."
Il potere della comunità amata La contro-cultura degli anni ’60, con i suoi figli dei fiori, l'amore libero e i viaggi con l'LSD in nuove dimensioni di coscienza, è facile da parodiare. Nella misura in cui essa interagisce con i movimenti politici, è stata profondamente scollegata da qualsiasi senso pratico di come sfruttare il cambiamento. A Berkeley negli anni Sessanta, Jack Weinberg, un organizzatore prominente contro la guerra e politico della Nuova Sinistra, ha descritto un incontro nel 1966, dove gli attivisti della contro cultura stavano promuovendo un nuovo tipo di evento. "Volevano realizzare il primo essere-in", spiega Weinberg. "Un collega in particolare, cercando di farci davvero entusiasmare del piano ... ci disse: Stiamo per avere così tanta musica, e tanto amore e tanta energia, che ci accingiamo a fermare la guerra in Vietnam!" Eppure gli impulsi prefigurativi non solo producono i voli di fantasia utopica visti ai margini della contro cultura. Questo approccio alla politica è anche fatto di alcuni contributi enormemente positivi ai movimenti sociali. La spinta a vivere una vivace e partecipativa democrazia ha dato alla Nuova Sinistra gran parte della sua vitalità, e ha prodotto gruppi di attivisti disposti a fare grandi sacrifici per la causa della giustizia sociale. Come esempio, nell'ambito del Comitato di Coordinamento Studenti Nonviolenti o SNCC, i partecipanti parlavano del desiderio di creare l’amata comunità, una società che respingesse il bigottismo e i pregiudizi in tutte le forme e abbracciasse invece, la pace e la fraternità. Questo nuovo mondo si sarebbe basato su una comprensione, che riscattava la buona volontà di tutti, come Martin Luther King, un promotore alleato del concetto, lo descrisse. Questo non è stato solo un obiettivo esterno; piuttosto, i militanti SNCC si vedevano la creazione dell’amata comunità all'interno della loro organizzazione, un gruppo interrazziale che, nelle parole di uno storico, "si basa su egualitarismo radicale, rispetto reciproco e sostegno incondizionato per i regali e i contributi unici di ogni persona. Le cui riunioni durano fino a quando tutti avessero parlato, nella convinzione che ogni voce contasse" I forti legami favorirono questa comunità prefigurativa incoraggiando i partecipanti a intraprendere azioni audaci e pericolose di disobbedienza civile. Quali famosi sit-in di SNCC davanti alle tavole calde del segregato Sud. In questo caso, l'aspirazione ad una comunità amata era facilitata dall'azione strategica e ha avuto un impatto significativo sulla politica mainstream. Lo stesso modello esisteva all'interno della Clamshell Alliance, Abalone Alliance, e altri movimenti anti nucleari radicali degli anni 1970, di cui lo storico Barbara Epstein scrive le cronache nel suo libro del 1991, Political Protest and Cultural Revolution. Attingendo a una stirpe di Quaccheri nonviolenti, questi gruppi istituitirono una tradizione organizzativa influente per l'azione diretta negli Stati Uniti. Hanno aperto la strada a molte delle tecniche, come i gruppi di affinità, consigli d’intervento e assemblee generali, che divennero modelli del movimento per la giustizia globale alla fine del 1990 e nei primi anni 2000, e che erano anche importanti per Occupy Wall Street. Nel loro tempo, i gruppi anti nucleari combinarono consenso decisionale, coscienza femminista, stretti legami interpersonali, e un impegno alla nonviolenza strategica per creare proteste ben definite. La Epstein scrive: "Quello che c'era di nuovo alla Clamshell e Abalone era che per ogni organizzazione, nel suo momento di maggiore partecipazione di massa, la possibilità di agire in una visione e costruire comunità era almeno altrettanto importante quanto l'obiettivo immediato di fermare il nucleare."
La tensione strategica Wini Breines difende la politica prefigurativa come la linfa vitale della Nuova Sinistra negli anno sessanta e sostiene che, nonostante i suoi fallimenti per produrre un’organizzazione duratura, questo movimento ha rappresentato un esperimento coraggioso e significativo con implicazioni durature. Allo stesso tempo, si distingue l'azione prefigurativa da un diverso tipo di politica, la politica strategica, che "s’impegna a costruire l'organizzazione, al fine di raggiungere il potere in modo che i cambiamenti strutturali negli ordinamenti politici, economici e sociali possano essere raggiunti." Breines annota in seguito "La tensione irrisolta, tra lo spontaneo movimento sociale di base impegnato per la democrazia partecipativa, e l'intenzione di cui necessita l’organizzazione di raggiungere il potere o un radicale cambiamento strutturale negli Stati Uniti, è stato un tema strutturante della Nuova Sinistra." La tensione tra politica prefigurativa e strategica persiste oggi per un semplice motivo: Anche se non sempre si escludono a vicenda, i due approcci hanno accenti molto diversi e nozioni talvolta contraddittorie su come gli attivisti dovrebbero comportarsi in un qualsiasi dato momento. Dove la politica strategica favorisce la creazione di organizzazioni in grado di schierare le risorse collettive e guadagnare influenza nella politica convenzionale, i gruppi prefigurativi sono più inclini verso la creazione di spazi liberati pubblici, centri sociali e istituzioni alternative, come squat, cooperative e librerie radicali. Entrambe gli approcci strategico e prefigurativo possono comportare azione diretta o di disobbedienza civile. Tuttavia, si avvicinano a tale protesta in modo diverso. I praticanti strategici tendono ad essere molto preoccupati per la strategia mediatica e come le loro dimostrazioni saranno percepite dal grande pubblico; progettano le loro azioni per influenzare l'opinione pubblica. Al contrario, gli attivisti prefigurativi sono spesso indifferenti, o addirittura antagonisti, agli atteggiamenti dei media e della società tradizionale. Essi tendono a sottolineare le qualità espressive della protesta, come le azioni che esprimono i valori e le credenze dei partecipanti, piuttosto di come potrebbero avere un impatto sul bersaglio. La politica strategica mira a costruire coalizioni pragmatiche come un modo più efficace di portare avanti le richieste intorno a una data questione. Nel corso di una campagna, attivisti di base potrebbero raggiungere i sindacati più affermati, organizzazioni senza scopo di lucro o politici per fare causa comune. Le politiche prefigurative, tuttavia, sono molto più caute nell’unire le loro forze con quelle essterne alla cultura distintiva che il movimento ha creato, soprattutto se i potenziali alleati fanno parte di organizzazioni gerarchiche o hanno legami con i partiti politici. L’abbigliamento controculturale e l'aspetto distintivo, se si tratta di capelli lunghi, piercing, punk, negozi di abbigliamento usato, kefiah o un qualsiasi numero di altre varianti, aiuta le comunità prefigurative creando un senso di coesione del gruppo. Si rafforza l'idea di una cultura alternativa che rifiuta le norme convenzionali. Eppure la politica strategica esamina la questione della comparsa personale in modo molto diverso. Saul Alinsky, nel suo libro Rules for Radicals, assume una posizione strategica quando sostiene: "Se i veri reperti radicali pensano che avere i capelli lunghi sia una barriera psicologica di comunicazione e organizzazione, si taglino i capelli." Alcuni dei politici della Nuovo Sinistra ha fatto proprio questo nel 1968, quando il senatore Eugene McCarthy è entrato alle primarie presidenziali democratiche come sfidante di Lyndon Johnson, contro la guerra. La scelta di "Get Clean for Gene", ha rasato la barba, tagliato i capelli e, a volte indossato abiti tradizionali, al fine di aiutare la campagna a raggiungere gli elettori indecisi.
Bilancio di prefigurazione Per coloro che desiderano integrare approcci strategici e prefigurativi al cambiamento sociale, il compito è quello di apprezzare i punti di forza delle comunità prefigurative evitando le loro debolezze. L'impulso a essere il cambiamento che vogliamo vedere ha una forte attrazione morale e i punti di forza dell'azione prefigurativa sono significativi. Le comunità alternative sviluppate all'interno del guscio delle vecchie, creano spazi che possono supportare i radicali che hanno scelto di vivere al di fuori delle norme della società di tutti i giorni e ad assumere impegni profondi per una causa. Quando essi prendono parte a campagne più ampie per cambiare il sistema politico ed economico, questi individui possono servire come un nucleo dedicato di partecipanti ad un movimento. Nel caso di Occupy, i più coinvolti in comunità prefigurative erano le persone che tenevano l’amministrazione degli accampamenti. Anche se non erano quelli più coinvolti nella pianificazione delle manifestazioni strategiche che hanno portato a nuovi alleati e attirato grandi folle, essi hanno giocato un ruolo fondamentale. Altro punto di forza della politica prefigurativa è l’attenzione alle esigenze sociali ed emotive dei partecipanti. Essa fornisce processi per le voci degli individui ad essere ascoltate e crea reti di sostegno reciproco per sostenere le persone nel qui e ora. La politica strategica minimizza spesso queste considerazioni, mettendo da parte la cura per gli attivisti per concentrarsi sulla conquista degli obiettivi strumentali che si tradurranno in miglioramenti futuri per la società. I gruppi che incorporano elementi prefigurativi nella loro organizzazione, e quindi hanno una maggiore attenzione ai processi di gruppo, sono stati spesso superiori all’intensità della sensibilizzazione, nonché ad affrontare questioni come il sessismo e il razzismo all'interno dei movimenti stessi. Ma ciò che funziona bene per piccoli gruppi, a volte può diventare una passività quando un movimento cerca di scalare e ottenere il sostegno di massa. Punto di riferimento il saggio di Jo Freeman, The Tyranny of Structurelessness, che rende bene questo punto, nel contesto del movimento di liberazione delle donne degli anni 1960 e 1970. Freeman ha sostenuto che un rifiuto prefigurativo della leadership formale e della rigida struttura organizzativa ben presto è servito alla seconda ondata di femministe quando il movimento ha definito il suo obiettivo principale, e il suo metodo principale, come presa di coscienza. Tuttavia, lei sostiene che, quando il movimento aspirava di andare oltre le riunioni che sollevarono la consapevolezza dell’oppressione comune e cominciò a intraprendere una più ampia attività politica, la stessa predisposizione anti organizzativa è diventata limitante. La conseguenza della mancanza di struttura, sostiene la Freeman, è stata una tendenza del movimento per generare molto movimento e pochi risultati. Forse il più grande pericolo insito nei gruppi prefigurativi è una tendenza verso l'auto isolamento. Scrittore, organizzatore e attivista di Occupy Jonathan Matthew Smucker descrive ciò che egli chiama il paradosso dell’identità politica, una contraddizione che affligge i gruppi sulla base di un forte senso di comunità alternativa. "Ogni serio movimento sociale ha bisogno di una corrispondente seria identità di gruppo che incoraggi un nucleo di membri a contribuire con un eccezionale livello di impegno, sacrificio ed eroismo nel corso della lunga lotta", scrive Smucker. "Una forte identità di gruppo, però, è un'arma a doppio taglio. Più forte è l'identità e la coesione del gruppo, più le persone possono diventare alienate da altri gruppi, e dalla società. Questo è il paradosso dell’identità politica." Color che si focalizzano sul prefigurare una nuova società nei loro movimenti, e si preoccupano di soddisfare le esigenze di una comunità alternativa, possono essere tagliati fuori dall'obiettivo di costruire ponti per altre circoscrizioni e vincere il sostegno pubblico. Invece di cercare modi per comunicare efficacemente la loro visione al mondo esterno, sono inclini ad adottare slogan e tattiche che fanno appello all'hardcore degli attivisti, ma alienano la maggioranza. Inoltre, crescono sempre più contrari a entrare in coalizioni popolari. La paura estrema della cooptazione tra alcuni occupanti era indicativa di questa tendenza. Tutte queste cose diventano autolesioniste. Come scrive Smucker, "gruppi isolati fanno fatica a raggiungere obiettivi politici." Smucker cita la famigerata implosione di SDS nel 1969 come un esempio estremo del paradosso dell'identità politica lasciata senza controllo. In quel caso, "i leader chiave si erano incapsulati nella loro identità di opposizione e cresciuti sempre più fuori dal mondo." Quelli più intensamente impegnati in SDS a livello nazionale persero interesse nella costruzione di gruppi di studenti che stavano appena iniziando a radicalizzarsi, e sono diventati totalmente disincantati dal mainstream pubblico americano. Visto quello che stava accadendo in Vietnam, sono cresciuti convinti che avevano bisogno di "portare la guerra in casa", nelle parole di uno slogan 1969. Come risultato, Smucker scrive: "Alcuni tra gli aspiranti leader più impegnati di quella generazione è vedevano più valore nel rintanarsi con alcuni compagni a fare le bombe che nell'organizzare masse di studenti a condurre un'azione coordinata." L'isolamento auto distruttiva dei Weathermen è ben lungi dall’amata comunità di SNCC. Eppure il fatto che entrambi sono esempi della politica prefigurativa dimostra che l'approccio non è qualcosa che può semplicemente essere abbracciato o respinto all'ingrosso dai movimenti sociali. Piuttosto, tutti i movimenti operano all’interno di uno spettro in cui diverse attività pubbliche e processi interni hanno sia dimensioni strategiche che prefigurative. La sfida per chi vuole produrre un cambiamento sociale è quello di bilanciare gli impulsi concorrenti dei due approcci in modi creativi ed efficaci, in modo che possano sperimentare la potenza di una comunità che si impegna a vivere nella solidarietà radicale, così come la gioia di trasformare il mondo che ci circonda.
http://wagingnonviolence.org
Should we fight the system or be the change? Mark and Paul Engler It is an old question in social movements: Should we fight the system or “be the change we wish to see”? Should we push for transformation within existing institutions, or should we model in our own lives a different set of political relationships that might someday form the basis of a new society? Over the past 50 years — and arguably going back much further — social movements in the United States have incorporated elements of each approach, sometimes in harmonious ways and other times with significant tension between different groups of activists. In the recent past, a clash between “strategic” and “prefigurative” politics could be seen in the Occupy movement. While some participants pushed for concrete political reforms — greater regulation of Wall Street, bans on corporate money in politics, a tax on millionaires, or elimination of debt for students and underwater homeowners — other occupiers focused on the encampments themselves. They saw the liberated spaces in Zuccotti Park and beyond — with their open general assemblies and communities of mutual support — as the movement’s most important contribution to social change. These spaces, they believed, had the power foreshadow, or “prefigure,” a more radical and participatory democracy. Once an obscure term, prefigurative politics is increasingly gaining currency, with many contemporary anarchists embracing as a core tenet the idea that, as a slogan from the Industrial Workers of the World put it, we must “build the new world in the shell of the old.” Because of this, it is useful to understand its history and dynamics. While prefigurative politics has much to offer social movements, it also contains pitfalls. If the project of building alternative community totally eclipses attempts to communicate with the wider public and win broad support, it risks becoming a very limiting type of self-isolation. For those who wish to both live their values and impact the world as it now exists, the question is: How can we use the desire to “be the change” in the service of strategic action? Naming the conflict Coined by political theorist Carl Boggs and popularized by sociologist Wini Breines, the term “prefigurative politics” emerged out of analysis of New Left movements in the United States. Rejecting both the Leninist cadre organization of the Old Left and conventional political parties, members of the New Left attempted to create activist communities that embodied the concept of participatory democracy, an idea famously championed in the 1962 Port Huron Statement of the Students for a Democratic Society, or SDS. In a 1980 essay, Breines argues that the central imperative of prefigurative politics was to “create and sustain within the live practice of the movement, relationships and political forms that ‘prefigured’ and embodied the desired society.” Instead of waiting for revolution in the future, the New Left sought to experience it in the present through the movements it created. Current discussion of prefigurative politics has been rooted in the experience of U.S. movements in the 1960s. However, the tension between waging campaigns to produce instrumental gains within the existing political system, on the one hand, and creating alternative institutions and communities that more immediately put radical values into practice, on the other, has existed for centuries. Unfortunately, there is no universal agreement on the vocabulary used to describe this split. Various academic and political traditions discuss the two differing approaches using overlapping concepts including “cultural revolution” “dual power,” and theories of “collective identity.” Max Weber distinguished between the “ethic of ultimate ends” (which roots action in heartfelt and principled conviction) and an “ethic of responsibility” (which more pragmatically considers how action impacts the world). Most controversially, some scholars have discussed aspects of prefigurative action as forms of “lifestyle politics.” Used as an umbrella category, the term prefigurative politics is useful in highlighting a divide that has appeared in countless social movements throughout the world. In the 1800s, Marx debated utopian socialists about the need for revolutionary strategy that went beyond the formation of communes and model societies. Throughout his life, Gandhi wavered back and forth between leading campaigns of civil disobedience to exact concessions from state powers and advocating for a distinctive vision of self-reliant village life, through which he believed Indians could experience true independence and communal unity. (Gandhi’s successors split on this issue, with Jawaharlal Nehru pursing the strategic control of state power and Vinoba Bhave taking up the prefigurative “constructive program.”) Advocates of strategic nonviolence, who push for the calculated use of unarmed uprising, have counter-posed their efforts against long-standing lineages of “principled nonviolence” — represented by religious organizations that espouse a lifestyle of pacifism (such as the Mennonites) or groups that undertake symbolic acts of “bearing moral witness” (such as the Catholic Workers). Movement and counter-culture With regard to the 1960s, Breines notes that the form of prefigurative politics that emerged in the New Left was “hostile to bureaucracy, hierarchy and leadership, and it took form as a revulsion against large-scale centralized and inhuman institutions.” Perhaps even more than advancing traditional political demands, the prefigurative concept of social change was about prompting a cultural shift. Indeed, those who embraced a most extreme version of prefigurative practice in that period did not identify with the social movement “politicos” who organized rallies against the Vietnam War and were interested in directly challenging the system. Instead, they saw themselves as part of a youth counter-culture that was undermining establishment values and providing a vigorous, living example of an alternative. This split between “movement” and “counter-culture” is vividly illustrated in the documentary Berkeley in the Sixties. There, Barry Melton, lead singer for the psychedelic rock band Country Joe and the Fish, tells of his debates with his Marxist parents. “We had big arguments about this stuff,” Melton explains. “I tried to convince them to sell all their furniture and go to India. And they weren’t going for it. And I realized that no matter how far out their political views were, because they were mighty unpopular — my parents were pretty left wing — that really they were [still] materialists. They were concerned about how the wealth was divided up.” Melton’s passion was for something different, a “politics of hip,” in which “we were setting up a new world that was going to run parallel to the old world, but have as little to do with it as possible.” He explains, “We just weren’t going to deal with straight people. To us, the politicos — a lot of the leaders of the anti-war movement — were straight people because they were still concerned with the government. They were going to march on Washington. We didn’t even want to know that Washington was there. We thought that eventually the whole world was just going to stop all this nonsense and start loving each other, as soon as they all got turned on.” The boundary between a subculture and a prefigurative political movement can sometimes be blurry. “It’s amazing that these two movements coexisted at the same time,” Melton argues. “[They] were in stark contrast in certain aspects — but as the 1960s progressed grew closer together and began taking on aspects of the other.” The power of the beloved community The 1960s counter-culture — with its flower children, free love and LSD trips into new dimensions of consciousness — is easy to parody. To the extent that it interacted with political movements, it was profoundly disconnected from any practical sense of how to leverage change. In Berkeley in the Sixties, Jack Weinberg, a prominent anti-war organizer and New Left “politico” described a 1966 meeting where counter-cultural activists were promoting a new type of event. “They wanted to have the first be-in,” Weinberg explains. “One fellow in particular, trying to get us really excited about the plan… said, ‘We’re going to have so much music — and so much love, and so much energy — that we are going to stop the war in Vietnam!’” Yet prefigurative impulses did not merely produce the flights of utopian fantasy seen at the counter-cultural fringes. This approach to politics also made some tremendously positive contributions to social movements. The drive to live out a vibrant and participatory democracy gave the New Left much of its vitality, and it produced groups of dedicated activists willing to make great sacrifices for the cause of social justice. As one example, within the Student Nonviolent Coordinating Committee, or SNCC, participants spoke of the desire to create the “beloved community” — a society that rejected bigotry and prejudice in all forms and instead embraced peace and brotherliness. This new world would be based on an “understanding, redeeming goodwill for all,” as Martin Luther King (an allied promoter of the concept) described it. This was not merely an external goal; rather, SNCC militants saw themselves as creating the beloved community within their organization — an interracial group which, in the words of one historian, “based itself on radical egalitarianism, mutual respect and unconditional support for every person’s unique gifts and contributions. Meetings lasted until everyone had their say, in the belief that every voice counted.” The strong ties fostered by this prefigurative community encouraged participants to undertake bold and dangerous acts of civil disobedience — such as SNCC’s famous sit-ins at lunch counters in the segregated South. In this case, the aspiration to a beloved community both facilitated strategic action and had a significant impact on mainstream politics. The same pattern existed within the Clamshell Alliance, Abalone Alliance, and other radical anti-nuclear movements of the 1970s, which historian Barbara Epstein chronicles in her 1991 book, Political Protest and Cultural Revolution. Drawing from a lineage of Quaker nonviolence, these groups established an influential organizing tradition for direct action in the United States. They pioneered many of the techniques — such as affinity groups, spokes councils, and general assemblies — that became fixtures in the global justice movement of the late 1990s and early 2000s, and which were also important to Occupy Wall Street. In their time, the anti-nuclear groups combined consensus decision-making, feminist consciousness, close interpersonal bonds, and a commitment to strategic nonviolence to create defining protests. Epstein writes, “What was new about the Clamshell and the Abalone was that for each organization, at its moment of greatest mass participation, the opportunity to act out a vision and build community was at least as important as the immediate objective of stopping nuclear power.” The strategic tension Wini Breines defends prefigurative politics as the lifeblood of the 1960s New Left and argues that, despite its failures to produce lasting organization, this movement represented a “brave and significant experiment” with lasting implications. At the same time, she distinguishes prefigurative action from a different type of politics — strategic politics — that are “committed to building organization in order to achieve power so that structural changes in the political, economic and social orders might be achieved.” Breines further notes, “The unresolved tension, between the spontaneous grassroots social movement committed to participatory democracy, and the intention (necessitating organization) of achieving power or radical structural change in the United States, was a structuring theme” of the New Left. Tension between prefigurative and strategic politics persists today for a simple reason: Although they are not always mutually exclusive, the two approaches have very distinct emphases and present sometimes contradictory notions of how activists should behave at any a given time. Where strategic politics favors the creation of organizations that can marshal collective resources and gain influence in conventional politics, prefigurative groups lean toward the creation of liberated public spaces, community centers and alternative institutions — such as squats, co-ops and radical bookstores. Both strategic and prefigurative strategies may involve direct action or civil disobedience. However, they approach such protest differently. Strategic practitioners tend to be very concerned with media strategy and how their demonstrations will be perceived by the wider public; they design their actions to sway public opinion. In contrast, prefigurative activists are often indifferent, or even antagonistic, to the attitudes of the media and of mainstream society. They tend to emphasize the expressive qualities of protest — how actions express the values and beliefs of participants, rather than how they might impact a target. Strategic politics seeks to build pragmatic coalitions as a way of more effectively pushing forward demands around a given issue. During the course of a campaign, grassroots activists might reach out to more established unions, non-profit organizations or politicians in order to make common cause. Prefigurative politics, however, is far more wary of joining forces with those coming from outside the distinctive culture a movement has created, especially if prospective allies are part of hierarchical organizations or have ties with established political parties. Countercultural clothing and distinctive appearance — whether it involves long hair, piercings, punk stylings, thrift-store clothing, keffiyehs or any number of other variations — helps prefigurative communities create a sense of group cohesion. It reinforces the idea of an alternative culture that rejects conventional norms. Yet strategic politics looks at the issue of personal appearance very differently. Saul Alinsky, in his book Rules for Radicals, takes the strategic position when he argues, “If the real radical finds that having long hair sets up psychological barriers to communication and organization, he cuts his hair.” Some of the politicos of the New Left did just that in 1968, when Senator Eugene McCarthy entered the Democratic presidential primary as an anti-war challenger to Lyndon Johnson. Opting to “Get Clean for Gene,” they shaved beards, cut hair and sometimes donned suits in order to help the campaign reach out to middle-of-the-road voters. Taking stock of prefiguration For those who wish to integrate strategic and prefigurative approaches to social change, the task is to appreciate the strengths of prefigurative communities while avoiding their weaknesses. The impulse to “be the change we wish to see” has a strong moral appeal, and the strengths of prefigurative action are significant. Alternative communities developed “within the shell of the old” create spaces that can support radicals who chose to live outside the norms of workaday society and to make deep commitments to a cause. When they do take part in wider campaigns to change the political and economic system, these individuals can serve as a dedicated core of participants for a movement. In the case of Occupy, those most invested in prefigurative community were the people who kept the encampments running. Even if they were not those most involved in planning strategic demonstrations that brought in new allies and drew larger crowds; they played a pivotal role. Another strength of prefigurative politics is that it is attentive to the social and emotional needs of participants. It provides processes for individuals’ voices to be heard and creates networks of mutual support to sustain people in the here and now. Strategic politics often downplays these considerations, putting aside care for activists in order to focus on winning instrumental goals that will result in future improvements for society. Groups that incorporate prefigurative elements in their organizing, and thus have a greater focus on group process, have often been superior at intensive consciousness-raising, as well as at addressing issues such as sexism and racism within movements themselves. But what works well for small groups can sometimes become a liability when a movement tries to scale up and gain mass support. Jo Freeman’s landmark essay, “The Tyranny of Structurelessness,” makes this point in the context of the women’s liberation movement of the 1960s and 1970s. Freeman argued that a prefigurative rejection of formal leadership and rigid organizational structure served second-wave feminists well early on when the movement “defined its main goal, and its main method, as consciousness-raising.” However, she contends, when the movement aspired to go beyond meetings that raised awareness of common oppression and began to undertake broader political activity, the same anti-organizational predisposition became limiting. The consequence of structurelessness, Freeman argues, was a tendency for the movement to generate “much motion and few results.” Perhaps the greatest danger inherent in prefigurative groups is a tendency toward self-isolation. Writer, organizer and Occupy activist Jonathan Matthew Smucker describes what he calls the “political identity paradox,” a contradiction that afflicts groups based on a strong sense of alternative community. “Any serious social movement needs a correspondingly serious group identity that encourages a core of members to contribute an exceptional level of commitment, sacrifice and heroics over the course of prolonged struggle,” Smucker writes. “Strong group identity, however, is a double-edged sword. The stronger the identity and cohesion of the group, the more likely people are to become alienated from other groups, and from society. This is the political identity paradox.” Those focused on prefiguring a new society in their movements — and preoccupied with meeting the needs of an alternative community — can become cut off from the goal of building bridges to other constituencies and winning public support. Instead of looking for ways to effectively communicate their vision to the outside world, they are prone to adopt slogans and tactics that appeal to hardcore activists but alienate the majority. Moreover, they grow ever more averse to entering into popular coalitions. (The extreme fear of “co-optation” among some Occupiers was indicative of this tendency.) All these things become self-defeating. As Smucker writes, “Isolated groups are hard-pressed to achieve political goals.” Smucker cites the notorious 1969 implosion of SDS as an extreme example of the political identity paradox left unchecked. In that instance, “Key leaders had become encapsulated in their oppositional identity and grown more and more out of touch.” Those most intensely invested in SDS at the national level lost interest in building chapters of students that were just beginning to be radicalized — and they became entirely disenchanted with the mainstream American public. Given what was happening in Vietnam, they grew convinced that they needed to “bring the war home,” in the words of one 1969 slogan. As a result, Smucker writes, “Some of the most committed would-be leaders of that generation came to see more value in holing up with a few comrades to make bombs than in organizing masses of students to take coordinated action.” The self-destructive isolation of the Weathermen is a far cry from SNCC’s beloved community. Yet the fact that both are examples of prefigurative politics shows that the approach is not something that can simply be embraced or rejected wholesale by social movements. Rather, all movements operate on a spectrum in which different public activities and internal processes have both strategic and prefigurative dimensions. The challenge for those who wish to produce social change is to balance the competing impulses of the two approaches in creative and effective ways — so that we might experience the power of a community that is committed to living in radical solidarity, as well as the joy of transforming the world around us. |