Cento Letture per un Accostamento alla Pace
						
						
						La Nonviolenza è in Cammino
						Riproponiamo ancora una volta la seguente bibliografia originariamente apparsa in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Oltre la guerra. Annuario geopolitico della pace 2005, Altreconomia - Terre di Mezzo, Milano 2005
							
						
						Premessa
							
Una bibliografia del genere e' possibile solo come esercizio di ironia o testimonianza di disperazione. Ho privilegiato testi leggibili e facilmente reperibili, ho rinunciato a molti amori e molte ovvieta' (altre sono restate, chiedo venia), ho diviso in cinque blocchi di venti libri, solitamente segnalando una sola opera per autore o autrice, con qualche inevitabile eccezione. Lacune, ingenuita' ed astuzie di questa proposta credo siano cosi' evidenti che non mette conto parlarne.
							
Vale forse la pena di aggiungere questo: che e' opinione di chi scrive queste righe che non si dia ormai piu' possibilita' di impegno per la pace se non si fa la scelta della nonviolenza.
						
						
						
1. Radici
							
- Aristofane, Lisistrata
							
- Epicuro
							
- Eraclito
							
- Eschilo, tutte le tragedie
							
- Euripide, tutte le tragedie
							
- Giobbe
							
- Giona
							
- Iliade
							
- Inni omerici
							
- Lisia, Contro Eratostene
							
- Lucrezio
							
- Odissea
							
- Platone, Apologia di Socrate; Critone
							
- Qohelet
							
- Saffo
							
- Sofocle, tutte le tragedie
							
- Stoici antichi, Tutti i frammenti
							
- Tao Te Ching
							
- Tucidide
							
- i Vangeli
							
*
							
2. Passato remoto
							
- Martin Buber, I racconti dei Chassidim
							
- Pedro Calderon de la Barca, La vita e' sogno
							
- Miguel de Cervantes, Don Chisciotte
							
- Denis Diderot, Il nipote di Rameau
							
- Fedor Dostoevskij, tutti i romanzi; Ricordi della casa dei morti
							
- Ludwig Feuerbach, Principi della filosofia dell'avvenire; L'essenza del cristianesimo; L'essenza della religione
							
- Fonti francescane
							
- Eduardo Galeano, Memoria del fuoco
							
- Victor Hugo, I miserabili
							
- Karl Kraus, Gli ultimi giorni dell'umanita'
							
- Bartolome' de Las Casas, Brevissima relazione della distruzione delle Indie
							
- Lazarillo de Tormes
							
- Lope de Vega, Fuenteovejuna
							
- Lu Hsun, tutti i racconti
							
- Herman Melville, Moby Dick; Benito Cereno
							
- Moliere, Tartufo
							
- Thomas More, Utopia
							
- Blaise Pascal, Lettere provinciali
							
- William Shakespeare, Riccardo III; Amleto; Otello; Re Lear; Macbeth
							
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde
							
*
							
3. Passato prossimo
							
- Jose' Maria Arguedas, La volpe di sopra e la volpe di sotto
							
- Bertolt Brecht, L'eccezione e la regola; Poesie di Svendborg
							
- Albert Camus, La peste; L'uomo in rivolta
							
- Elias Canetti, Massa e potere
							
- Hans Magnus Enzensberger, La breve estate dell'anarchia
							
- Frantz Fanon, I dannati della terra
							
- Anne Frank, Diario
							
- Erving Goffman, Asylums
							
- Bianca Guidetti Serra, Compagne
							
- Robert Jungk, Gli apprendisti stregoni
							
- Stanislaw Lem, Solaris
							
- Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea
							
- Primo Levi, Se questo e' un uomo; I sommersi e i salvati
							
- George Orwell, Omaggio alla Catalogna; 1984
							
- Nuto Revelli, tutte le opere
							
- Jean-Paul Sartre, Le mani sporche
							
- Mary Shelley, Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno
							
- Ignazio Silone, Fontamara
							
- Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag
							
- Vercors, Il silenzio del mare
							
*
							
4. Presente anteriore
							
- Guenther Anders, L'uomo e' antiquato; Essere o non essere; Noi figli di Eichmann
							
- Ernesto Balducci, L'uomo planetario; La terra del tramonto
							
- Franco Basaglia, Scritti
							
- Ernesto De Martino, La fine del mondo
							
- Erich Fromm, Anatomia della distruttivita' umana
							
- Umberto Galimberti, Psiche e techne
							
- Mohandas K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza
							
- Luce Irigaray, Speculum
							
- Hans Jonas, Il principio responsabilita'
							
- Franz Kafka, tutte le opere
							
- Krisztof Kieslowski, Krisztof Piesiewicz, Decalogo
							
- Emmanuel Levinas, Totalita' e infinito
							
- Rosa Luxemburg, Scritti scelti; Scritti politici
							
- Nelson Mandela, Lungo cammino verso la liberta'
							
- Edoarda Masi, Cento trame di capolavori della letteratura cinese
							
- Gianni Rodari, Grammatica della fantasia
							
- Umberto Santino, Storia del movimento antimafia
							
- Renate Siebert, Le donne, la mafia; La mafia, la morte e il ricordo
							
- George Steiner, Le Antigoni
							
- Tzvetan Todorov, La conquista dell'America; Di fronte all'estremo; Memoria del male, tentazione del bene
							
*
							
5. I compiti dell'ora
							
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo; La banalita' del male; Vita activa
							
- Simone de Beauvoir, Il secondo sesso; l'opera memorialistica
							
- Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler; Milena, l'amica di Kafka
							
- Cultura escrita y educacion. Conversaciones con Emilia Ferreiro
							
- Emily Dickinson, Poesie
							
- Assia Djebar, Donne d'Algeri nei loro appartamenti; Lontano da Medina; La donna senza sepoltura
							
- Germaine Greer, L'eunuco femmina; La donna intera
							
- Etty Hillesum, Diario; Lettere
							
- Ursula K. Le Guin, La mano sinistra delle tenebre; I reietti dell'altro pianeta
							
- Rigoberta Menchu' (con Elisabeth Burgos), Mi chiamo Rigoberta Menchu'
							
- Fatema Mernissi, Islam e democrazia
							
- Franca Ongaro Basaglia, Salute/malattia; Una voce
							
- Daniela Padoan, Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo
							
- Adrienne Rich, Nato di donna
							
- Marthe Robert, L'antico e il nuovo
							
- Vandana Shiva, tutte le opere
							
- Silvia Vegetti Finzi, Il bambino della notte; (a cura di), Psicoanalisi al femminile; Volere un figlio
							
- Simone Weil, Quaderni
							
- Christa Wolf, Cassandra; Medea. Voci
							
- Virginia Woolf, Una stanza tutta per se'; Le tre ghinee
							
						
						
						TOP