David Muñoz Gutiérrez

Cile, una storia come tante:
dal 1949 al 1973, anno del Colpo di Stato che ha rovesciato
il legittimo Presidente del Cile Salvador Allende


 

La rivolta dei cileni dopo essersi sentiti dire di “alzarsi prima”

di Danica Jorden  


Chile,

Caratteristiche Generali.
di David MunozGutierrez

Ecuador, un altro successo del FMI: paese in rivolta, governo in fuga, caos.

by Guido da Landriano


Il candidato
alla presidenza argentina
del partito Frente de Todos, Alberto Fernández,

incolpa l'FMI
per la crisi
in Argentina
ed Ecuador


Un cadavere si muove in Sud America, in direzione delle nuove  elezioni: l’Argentina.

Prima di tutti il PIL argentino è precipitato del 5,8% negli ultimi 12 mesi, un risultato eclatante e raggiunto seguendo le indicazioni del FMI … Nel frattempo le mosse del FMI sono state utili a contenere il debito? No ... No, anzi, lo ha fatto esplodere, in modo molto simile a quello che è successo dal 2011 al 2013 in Italia, applicando politiche simili. Il che ci riporta al concetto di pazzia einsteiniano: continuare a ripetere lo stesso comportamento ed attendersi dei risultati diversi.

leggi

Venezuela,
la sconfitta
di Guaidò
e di Trump

di Alfredo Luís Somoza

Dagli anni ’80 racconta l’America Latina su Radio Popolare, Radio Vaticana, Radio Svizzera Italiana, Radio Capodistria.

Mosca invita tutta l'America Latina
a riflettere sulla posizione degli Stati Uniti in Venezuela

Coincidenza?
Il Venezuela dà il via libera alla Russia per l’estrazione di oro
e poco dopo gli USA tentano
il rovesciamento

di Matt Agorist


Venezuela: gli Usa hanno bloccato i fondi per l’acquisto medicinali e generi di prima necessità


Con Guaidò tutte le élite, ma non
il popolo

di Massimo Fini


Venezuela. Anche
il Consiglio di Sicurezza Onu respinge
le ingerenze Usa

di Rino Condemi

 

Due sconfitte in pochi giorni. Prima all’Osa ed ora all’Onu. La politica aggressiva degli Usa contro il Venezuela non trascina con sé il resto del mondo. I “bei tempi” del dominio unipolare degli Stati Uniti devono cedere il passo ad un nuovo multipolarismo nelle relazioni internazionali.

La sconfitta della democrazia in Brasile all’inizio dell’era Bolsonaro

di Luigi Eusebi